Morandi ci riprova
al centro la scuola, la sicurezza e la socialità
Anche Pieve San Giacomo, comune di 1600 abitanti posto sull’antica via Postumia (dieci chilometri ad est di Cremona) andrà alle urne nel primo weekend di ottobre per il rinnovo del Consiglio Comunale del territorio che, insieme al capoluogo, annovera le frazioni di Gazzo e Ognissanti oltre a cascine e casolari sparsi nell’area rurale circostante. Le due liste, entrambe civiche, “Uniti per Pieve” guidata del sindaco uscente Silvia Genzini e “Si può insieme” capitanata da Maurizio Morandi, si presenteranno al vaglio degli elettori ognuna con i propri programmi, tenendo presente che, nei piccoli comuni, spesso l’elenco delle priorità e delle urgenze, unito alle ristrettezze economiche imposte alla Pubblica Amministrazione da rigorosi indirizzi governativi, non lascia molto spazio a progetti fantasiosi o particolarmente brillanti.
Silvia Genzini concorre per il suo quarto mandato:
«Ci presentiamo ancora con il nome di “Uniti per Pieve”, un progetto nato nel 2006 con la fusione delle due liste storiche che si affrontavano nelle precedenti tornate elettorali e ci sentiamo di riproporlo per sottolineare la continuità con quanto è stato fatto nel mandato che si sta concludendo. Della nostra squadra fanno parte sei nuovi candidati, fra cui alcuni giovani che si affacciano per la prima volta alla vita amministrativa, con due ragazze che hanno svolto il servizio civile nel nostro Comune».
«In questi anni - continua Genzini - abbiamo realizzato diverse opere pubbliche, tenendo conto delle limitazioni e delle restrizioni imposte dalla pandemia che anche qui ha colpito forte....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 30 SETTEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 29/09/21Segue »
Nuovi sindaci e piccoli Comuni, Michel Marchi: «Tante responsabilità, scarso riconoscimento»
Intervista al sindaco di Gerre, vicepresidente della Commissione Piccoli comuni per Anci Lombardia. -
02/10/21Segue »
Il verdetto del voto: fare sintesi
Stallo Germania. O, se si preferisce, Stasi Germania (anche se, ovviamente, non nel senso della spietata polizia segreta della ex Ddr). Fino ...
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.