La campagna vaccinale prosegue, ma per raggiungere la cosiddetta “immunità di gregge” serve uno sforzo in più. A partire dal recupero di chi ancora non si è prenotato. Nonostante su scala provinciale la copertura vaccinale sia superiore al 70 per cento della popolazione, Ats Valpadana incoraggia a non abbassare la guardia e prepara il terreno per settembre, mese di riapertura delle scuole e possibile avvio di una nuova fase di somministrazione per la terza dose. Ad oggi l’unica certezza riguarda il futuro degli hub vaccinali: confermato quelli di Crema, Soresina e Oglio Po (gli ultimi due in scadenza) mentre il polo allestito a CremonaFiere cesserà l’attività con la fine di agosto. Non è ancora stata definita una sede alternativa – che sarà proposta dall’Asst Cremona – ma la decisione sarà vagliata nelle prossime settimane. Tra le novità, l’inclusione delle farmacie tra i centri di somministrazione vaccinale, su proposta di Regione Lombardia: la sperimentazione coinvolgerà anche Cremona e sarà avviata entro fine luglio, con l’obiettivo di estenderla progressivamente. Insomma, gli sforzi per raggiungere il cittadino non mancano, ma la forbice tra vaccinati e non rimane aperta: se sopra i sessant’anni la copertura è superiore all’80 per cento, più l’età scende più cala il numero di adesioni. «Sicuramente in questa fase l’obiettivo è quello di recuperare il maggior numero di persone possibili, in modo da aumentare progressivamente la copertura», conferma Cristina Somenzi, direttore del dipartimento d’Igiene e prevenzione sanitaria di Ats Valpadana. «La possibilità di accedere non manca: da qui al 12 settembre, data d’inizio delle scuole, saranno aperti circa 22 mila posti nella sola provincia di Cremona, più altri 13 mila ancora da prenotare». L’adesione complessiva è incoraggiante, ma anche quest’anno l’arrivo dell’autunno porta con sé incognite che troveranno risposta solo dopo la pausa estiva...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 22 LUGLIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
15/07/21Segue »
«Teatri e club aperti, ma adesso i ricoveri stanno aumentando»
L'intervista - Beatrice Mori, attrice e cantante, da Cremona a Londra: sempre più numerosi i vaccinati -
14/07/21Segue »
Vaccinazione personale docente/non docente: 120.000 posti disponibili tra il 17 e il 21 luglio
Moratti: «Lavoriamo per avvio 'in sicurezza' dell'anno scolastico 2021/2022. Sala: «Mi auguro che i 44.000 senza vaccino sfruttino questa finestra. Potranno presentarsi direttamente nei luoghi indicati con tessera sanitaria e autocertificazione» -
30/04/21Segue »
Vaccinazioni anti-covid, fontana visita hub Crema, Soresina e Cremona: «Andiamo veloci, possiamo mettere la quinta»
In fiera a cremona 1.000 dosi al giorno: obiettivo 1.500 dalla prossima settimana -
14/04/21Segue »
Sempre in servizio
L'intervista - Mario Giuseppe Santini, Segretario SLC Cgil, a tutto campo sul ruolo delle Poste: «Al nostro incondizionato riconoscimento a chi è in prima linea, come i medici, va aggiunto un grazie a molte altre categorie che non si sono mai fermate» -
11/03/21Segue »
Gianfranco Lima: «Vaccinazioni? Ognuno faccia la sua parte»
L'intervista - Il presidente dell'Ordine dei Medici invita a serrare le fila: «Arrivassero tante dosi, abbiamo il dovere di metterci a disposizione». E sul nuovo ospedale: «Dobbiamo sentirlo nostro fin dall'inizio. La comunità cremonese deve essere coinvolta» -
Cremona 31/12/20Segue »
«Credo nella scienza»
Marsella presidente Ordine Professioni Inferieristiche:
priorità ai 200 colleghi liberi professionisti -
02/05/22Segue »
Ospedale di Cremona, nuovo primario per oncologia: oggi, lunedì 2 maggio, primo giorno di lavoro per Giuseppe Procopio
«Sono entusiasta per l’incarico, Cremona sarà la mia casa». Rodolfo Passalacqua lascia dopo 20 anni: «Molti ricordi, esorto i miei colleghi ad andare avanti sulla strada intrapresa: la ricerca è il futuro».
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.