Mario Giuseppe Santini, Segretario Generale SLC CGIL Area Sud Lombardia (Pavia, Lodi, Cremona e Mantova), pone l’accento sul prezioso lavoro svolto dai dipendenti di Poste Italiane in questo anno di pandemia.
Lavoratori che, con il nuovo sistema di prenotazione delle vaccinazioni anti-Covid assumono una rilevanza ancora più strategica: «Questo tipo di attività merita di andare sotto i riflettori, ma non per forme di eroismo da ‘macho’, ma perché nella loro resilienza conservano dei valori altissimi per la nostra società che gli deve dare il giusto valore. Per SLC CGIL, che è un sindacato costruttivo e progressista, le imitazioni di altre sigle sindacali o da parte delle aziende che tendono a sminuirne il significato e l’operato non rappresentano un problema, ma uno stimolo».
Che giudizio dà di questo ultimo anno di convivenza con la pandemia?
«Quante volte durante la pandemia abbiamo usato la parola “eroi” per definire una certa categoria di lavoratori? Soprattutto poi legata al fatto che continuavano il proprio lavoro, anche con relazioni dirette, e si spera anche protette, con la clientela, tutti i giorni, perché considerato lavoro “essenziale” per la comunità. Senza mettere in graduatoria, o categorie di lavoratori contro, e riconoscendo il discorso della prima linea, in cui ci sono evidentemente i medici ed i paramedici a cui va tutto il nostro incondizionato riconoscimento.
Ci sono però altre categorie di lavoratori che si sono adoperate senza riserve per far si che questo paese avesse le risorse basilari per andare avanti. Mi riferisco ad esempio ai dipendenti della Grande Distribuzione Organizzata ma anche e nella fattispecie ai dipendenti di Poste Italiane, che erano ed hanno continuato, anche in questo periodo, ad essere un presidio fondamentale per la comunicazione tra le persone, gli Enti e lo Stato»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 15 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
03/05/21Segue »
«Che fortuna poter aiutare il prossimo»
L'intervista - Giang Hoang Troung, cremonese di origine vietnamita, racconta il suo percorso. Durante l’infanzia, l’idea di diventare medico. L’impatto con la pandemia -
02/10/20Segue »
«Sempre fra la gente»
L'intervista - Pietro Triolo, Coordinatore della Slp Cisl, a tutto campo sul ruolo di Poste Italiane. Anche nel periodo critico dell’emergenza sanitaria, il servizio non è mai venuto meno, nella massima sicurezza, pur dovendo affrontare molte difficoltà -
07/10/21Segue »
Terza dose, la Lombardia si prepara a una nuova vaccinazione di massa
Salute - L'11 ottobre si parte con gli ultraottantenni. PARLANO Antonio Piro, direttore dell’Unità Operativa Complessa Prevenzione delle Comunità
di Ats Val Padana, Ercole Concia, già professore ordinario alla Clinica Malattie infettive dell’Università di Verona, tra i più esperti virologi italiani, il dottor Paolo Leggeri, farmacista, Gianfranco Lima, presidente dell’Ordine dei medici e Claudio Cavalli, Direttore Pediatria Asst di Cremona -
15/07/21Segue »
Vaccini, avanti tutta: chiude l'hub di CremonaFiere, ma si apre alle farmacie
L'intervista - Cristina Somenzi, direttrice del dipartimento igiene e prevenzione sanitaria Ats Valpadana, analizza l'attività in corso contro l'emergenza sanitaria -
09/09/21Segue »
«Un grande gioco di squadra»
L'evento - L'hub vaccinale di Cremona chiude fra gli applausi e i ringraziamenti dell’Asst Cremona, del vescovo Napolioni, che ha suggellato la conclusione dell'attività con la Santa Messa e del Sindaco. Premiate con una targa le associazioni di volontari. In sei mesi di lavoro incessante quasi 300mila dosi erogate, oltre 100mila vaccinati (fino a 2.500 al giorno), 600 volontari e 150 medici volontari. E ora apre l'hub di Sapiens
- Segue »
-
14/03/25 16:28Segue »
«Non abbiate paura di intraprendere
In Cattolica protagonista l’Unione Giovani Dottori Commercialisti
questa professione che vi darà tante possibilità» - Segue »
-
21/03/25 15:34Segue »
«Agrifood, sfide stimolanti da affrontare. E un particolare
Edoardo Zanotti, studente iscritto al corso in Agricultural and food economics della Cattolica
interesse verso l’evoluzione dell’alimentazione del futuro» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
21/03/25 15:41Segue »
«Come un setaccio, dobbiamo verificare»
Niccolò Carratelli, cronista de “La Stampa”, ospite a "GIOvedì, GIOrnalismo, GIOvani", spiega alcuni segreti del mestiere per non farsi “usare”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.