Federica Signori oggi lavora come infermiera pediatrica presso l’ASST di Cremona nel reparto di Pediatria e in Pronto Soccorso pediatrico. La professionista cremonese, prima di scegliere questa professione, si è laureata in Lingue ed ha vissuto alcune esperienze all’estero come traduttrice, per poi decidere di formarsi, sempre lontano dall’Italia, laureandosi in Scienze Infermieristiche Pediatriche Europee a Londra.
Perché è importante differenziare tra infermiere e infermiere pediatrico e quali sono le peculiarità di quest’ultimo?
«Nel 2018 è entrata in vigore la legge che ha permesso alla Federazione nazionale Ipasvi di evolvere in FNOPI (Federazione Nazionale degli Ordini delle Professioni Infermieristiche), i Collegi rappresentanti degli infermieri sono diventati Ordini delle Professioni Infermieristiche ed è stato istituito l’obbligo di avere due commissioni d’albo differenti – infermiere e infermiere pediatrico, perché le figure professionali sono differenti, anche come specificità del lavoro. Per quanto riguarda la formazione, anche in Italia un infermiere pediatrico nasce da un percorso universitario ad hoc. In realtà, il bambino può essere assistito anche da infermieri dell’adulto, poiché parte del loro percorso universitario è dedicato all’area materno-infantile. In ogni caso, è importante sapere che il bambino non è un piccolo adulto...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 24 GIUGNO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.