Il Treno della Memoria si trasferisce dalle rotaie al web. Data l’impossibilità di organizzare il tradizionale viaggio ad Auschwitz, Cgil, Cisl e Uil Lombardia e il Comitato In Treno per la Memoria portano il viaggio direttamente dentro le scuole, chiamate come ogni anno a dare il proprio contributo attivo nel ricucire i fili della storia e della memoria.
Gli studenti degli istituti scolastici lombardi elaboreranno dei progetti su alcuni temi, tra cui la deportazione femminile, la poesia, il cinema, la letteratura sulla Shoah, l’antisemitismo e il razzismo. Alla stesura dei progetti collaborerà l’Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea (ISREC) di Bergamo.
Le scuole hanno tempo fino al 20 marzo 2021 per presentare i lavori, che saranno pubblicati sul nuovo sito web del Treno per la Memoria a questo indirizzo:
https://stage.intrenoperlamemoria.it
Seguirà un ciclo di incontri con i singoli istituti sugli argomenti proposti.
“Il Treno della memoria, che quest’anno dalle rotaie si trasferirà sulla rete, vuole conservare gli stessi obiettivi e ideali attraverso una modalità di condivisione interamente online”. Così Cgil, Cisl e Uil della Lombardia, che aggiungono: “La Giornata della Memoria non è soltanto occasione simbolica per rievocare il passato, ma un’opportunità per rileggere anche il nostro presente e per affermare, consapevolmente e per scelta di ciascuno, i valori della convivenza e del rispetto. La memoria diventa uno strumento di “successione”, in grado di consegnare alle generazioni future le modalità di raggiungimento delle proprie libertà, conquistate attraverso lotte, battaglie e guerre. La memoria è la radice per la salvaguardia di un modello sociale che oggi dovrebbe permettere a tutti gli esseri umani di convivere e coesistere pacificamente”.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
26/01/21Segue »
Giornata della Memoria: ricordare per non dimenticare la storia e la memoria di milioni di vittime e perseguitati dal nazifascismo
Il 27 gennaio del 2021 ricorre il 76 Anniversario della liberazione di Auschwitz
-
27/06/25 13:01Segue »
Un invito a salpare
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi: Mare Nostrum
Lo sguardo verso l’orizzonte -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.