Il Treno della Memoria si trasferisce dalle rotaie al web. Data l’impossibilità di organizzare il tradizionale viaggio ad Auschwitz, Cgil, Cisl e Uil Lombardia e il Comitato In Treno per la Memoria portano il viaggio direttamente dentro le scuole, chiamate come ogni anno a dare il proprio contributo attivo nel ricucire i fili della storia e della memoria.
Gli studenti degli istituti scolastici lombardi elaboreranno dei progetti su alcuni temi, tra cui la deportazione femminile, la poesia, il cinema, la letteratura sulla Shoah, l’antisemitismo e il razzismo. Alla stesura dei progetti collaborerà l’Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea (ISREC) di Bergamo.
Le scuole hanno tempo fino al 20 marzo 2021 per presentare i lavori, che saranno pubblicati sul nuovo sito web del Treno per la Memoria a questo indirizzo:
https://stage.intrenoperlamemoria.it
Seguirà un ciclo di incontri con i singoli istituti sugli argomenti proposti.
“Il Treno della memoria, che quest’anno dalle rotaie si trasferirà sulla rete, vuole conservare gli stessi obiettivi e ideali attraverso una modalità di condivisione interamente online”. Così Cgil, Cisl e Uil della Lombardia, che aggiungono: “La Giornata della Memoria non è soltanto occasione simbolica per rievocare il passato, ma un’opportunità per rileggere anche il nostro presente e per affermare, consapevolmente e per scelta di ciascuno, i valori della convivenza e del rispetto. La memoria diventa uno strumento di “successione”, in grado di consegnare alle generazioni future le modalità di raggiungimento delle proprie libertà, conquistate attraverso lotte, battaglie e guerre. La memoria è la radice per la salvaguardia di un modello sociale che oggi dovrebbe permettere a tutti gli esseri umani di convivere e coesistere pacificamente”.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
26/01/21Segue »
Giornata della Memoria: ricordare per non dimenticare la storia e la memoria di milioni di vittime e perseguitati dal nazifascismo
Il 27 gennaio del 2021 ricorre il 76 Anniversario della liberazione di Auschwitz
-
26/02/21 14:18Segue »
«I miei Matia Bazar,
Per la rubrica "alla radio", con wwwallmusicwebradio
laboratorio musicale» -
12/03/20 23:45Segue »
"Uniti per la provincia di Cremona": il territorio si mobilita per i nostri ospedali
Nasce l'associazione promossa dalle forze economiche del territorio, Fondazione Arvedi – Buschini, la Libera Associazione Agricoltori Coldiretti, Associazione Industriali, Confartigianato Cremona e Confartigianato Crema, Libera Artigiani di Crema, Confederazione Nazionale dell’Artigianato, Confcooperative, per raccogliere fondi in sostegno dei nostri operatori sanitari in trincea contro il coronavirus -
12/02/21 00:08Segue »
Campagna vaccinale per gli over 80, si parte il 18 febbraio
Numero verde 800 894 545 - Link utili: https://attesa.adesionicovid.servizirl.it/?c=lutech&e=cvl&ver=v3-javascript-3.6.1&cver=7&man=vaccinazionicovid-prod&t=https://vaccinazionicovid.servizirl.it/&kupver=cloudfront-1.2.6 -
26/02/21 17:45Segue »
Rapita dal digitale
l'intervista - Gloria bolsi, ingegnere gestionale, si racconta: Gli studi umanistici, «fantastici», al Manin, poi la scelta del Politecnico «per comprendere il mondo in cui viviamo» -
16/02/21 16:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata all’avvocato Giuseppe Brotto
La cerimonia si è tenuta questa mattina a Palazzo Comunale presenti l’Assessore all’Istruzione Maura Ruggeri, Francesca Di Vita, docente di latino e greco e vicaria della Dirigente Scolastica del Liceo Classico “D. Manin”, Maria Teresa Gusperti, istitutrice del premio, e Maria Germanà Ballarino, componente della commissione esaminatrice. La cerimonia si sarebbe dovuta tenere il mese scorso, in concomitanza con l’anniversario della scomparsa dell’avvocato Brotto, ma è stata rinviata ad oggi a causa dell’emergenza sanitaria. -
19/02/21 17:23Segue »
Cremona sposa l’evoluzione digitale
Il nuovo corso: così il “polo” tecnologico dà vita al “distretto” per l’innovazione: il “Building B” si prepara ad accogliere nuove aziende che operano in modo sostenibile
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.