“Cari studenti non è solo una data, una ricorrenza nella quale prendere coscienza degli orrori compiuti dal totalitarismo e dal nazifascismo, ma diventare sempre più coscienti custodi dei valori universali dell’uomo e dell’umanità tutta, strenui difensori della libertà come di una società democratica pluralista, integrata ed integrante - così il Presidente della Provincia di Cremona, Paolo Mirko Signoroni, in particolare agli studenti di tutta la provincia - Ricordare i milioni di vittime dell’Olocausto è un impegno civico, una responsabilità che ci porta ad essere testimoni attivi e protagonisti dei valori fondanti la nostra società e di quanto, specificatamente, è sancito nella Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, approvata il 10 dicembre 1948 dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, così come recita lo stesso articolo 1: “Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza”.
Le parole hanno un profondo peso ed ancor più le azioni che ne conseguono: tutti dobbiamo essere modelli di riferimento e testimoni attivi di tali principi, ognuno nel suo quotidiano.
I tempi che viviamo non sono facili e hanno posto in luce la fragilità sia dell’uomo che delle stesse società come delle relazioni interpersonali: proprio per questo dobbiamo ancor di più essere forti e determinati nell’applicare nella nostra vita principi e valori che ci legano gli uni agli altri, dove libertà e democrazia sono i pilastri su cui ci muoviamo e sui quali costruiamo insieme la società del domani”
Ha concluso Signoroni: “Gli orrori del nazifascismo e le stesse vittime dell’Olocausto ci impongono di apprezzare sempre più la vita e la fratellanza e di esser portatori di umanità, costruttori di pace e difensori della democrazia”.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
26/01/21Segue »
Giornata della Memoria, Cgil Cisl Uil Lombardia: «Un’opportunità per rileggere il nostro presente»
Quest’anno il Treno della Memoria viaggia sul web
-
11/07/25 15:57Segue »
In ciabatte e canottiera alla Scala. Libertà? No, piuttosto, inciviltà!
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.