Si è appena concluso un anno complicatissimo: l’emergenza sanitaria - peraltro tutt’altro che conclusa - e i devastanti contraccolpi economici causati dalle misure adottate dal Governo per ridurre la diffusione del contagio sono l’eredità lasciata in “dono” al 2021 appena iniziato. Un anno che dovrebbe portarci verso un graduale ritorno alla normalità grazie alla campagna vaccinale da poco avviata. Ma quanto accaduto avrà effetti a cascata per lungo tempo. Con il Presidente dell’Associazione Industriali di Cremona, Francesco Buzzella, abbiamo affrontato le questioni più urgenti che attendono il Paese e il territorio.
Presidente, vorrei partire dalle sue aspettative e previsioni per il 2021. Quale scenario ipotizza?
Davvero di grande cautela. Occorrono prudenza ed attenzione nelle valutazioni. Perché se da un lato abbiamo una buona notizia che è quella dell’arrivo dei vaccini dall’altro scenari convulsi e tensioni politiche non ci rincuorano. Arriviamo stremati da un anno difficile, in cui la sanità è stata investita da un uragano ed altrettanto è accaduto per la società e l’economia. Interi settori e filiere, e penso in primis al turismo e commercio, non hanno mai realmente tirato il fiato. Prima di superare il Covid avremo ancora molta strada da fare ma le energie sono agli sgoccioli. Se aggiungiamo la Brexit e la situazione complessa con cui inizia la nuova presidenza negli Stati Uniti, il 2021 vede apparire già le prime nubi...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 28 GENNAIO, OPPURE ABBONANDOTI <<QUI>>
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
12/12/20Segue »
Francesco Buzzella: «Adesso ricostruiamo»
Il Presidente dell’Associazione Industriali di Cremona traccia un bilancio dell’anno che volge al termine e guarda al futuro -
21/11/20Segue »
«Biden aprirà all’Europa, ma gradualmente»
Daniel Kraus, Public Affairs senior advisor per il Gruppo Arvedi, analizza i possibili scenari del dopo Trump: «La rimozione dei dazi non sarà immediata e in cambio gli Usa potrebbero chiedere delle compensazioni». Buzzella: «L’eredità di Trump dovrà essere gestita». Fusar Poli: «Una nuova ventata di democrazia». Massimiliano Salini: «La guerra dei dazi è un vicolo cieco». -
10/10/20Segue »
«Dalla vostra parte»
In Fiera, per l'Assemblea annuale degli Industriali, la tavola rotonda fra i big della politica moderata dal vicedirettore di Radio 24, Sebastiano Barisoni: Misiani, Salvini, Meloni, Salini e Colaninno
confermano, con punti di vista diversi, il proprio impegno per il Paese a fianco del mondo dell'impresa -
08/10/20Segue »
Coraggio e ideali per uscire dall'emergenza e costruire il nostro futuro
L'Editoriale - Dall'assemblea degli industriali il forte appello alla Politica per recuperare lo spirito dell'immediato dopoguerra. Per sconfiggere il virus e andare oltre... -
01/10/20Segue »
Francesco Buzzella: «L’Italia punti in alto»
L'intervista - Martedì 6 ottobre industriali in assemblea in Fiera a Cremona con il Presidente di Confindustria Bonomi, i leader della Lega, Matteo Salvini, di Fratelli d'Italia, Giorgia Meloni, il rappresentante di Italia Viva, Matteo Colaninno e l'europarlamentare di Forza Italia, Massimiliano Salini -
14/09/20Segue »
Francesco Buzzella: «Ricostruiamo l’Italia insieme»
L'intervista - Il Presidente degli Industriali indica il percorso auspicato per favorire un rilancio: «Scuola e lavoro sono temi centrali, spero che il Governo valuti le nostre proposte» -
17/07/20Segue »
«Masterplan Italia»
L'intervista - Francesco Buzzella, Presidente dell’Associazione Industriali di Cremona, sprona il Paese a rimboccarsi le maniche per un progetto comune -
20/05/20Segue »
Francesco Buzzella: «Servono misure forti»
Ripartenza, le priorità secondo il Presidente dell'Associazione Industriali di Cremona: rilancio della domanda, ripresa delle grandi opere, superamento Irap e incentivo dei consumi in un'ottica europea -
14/04/20Segue »
Francesco Buzzella: «Il cuore deve pulsare»
L'intervista - Il Presidente degli Industriali a tutto campo sull'emergenza: «Se il fermo dovesse continuare, molte attività potrebbero non riprendersi più» -
30/03/20Segue »
Francesco Buzzella: «Il lavoro in sicurezza è sempre stata la nostra priorità»
Il Presidente degli Industriali a tutto campo sull'emergenza: «Le fabbriche sul nostro territoruo sono luighi sicuridove si seguono i protocolli. Molte aziende hanno riconvertito la loro produzione. Ci auguriamo che le imprese possano riprendere la propria attività quanto prima perché i danni irrevocabili dell’economia non li recupereremmo più» -
20/03/20Segue »
Francesco Buzzella: necessario un impegno corale per fronteggiare una situazione senza precedenti
L'appello del Presidente degli Industriali, Francesco Buzzella -
12/03/20Segue »
«Reagiamo insieme»
L'intervista - Intervista a tutto campo a Francesco Buzzella, Presidente degli Industriali: «Il problema coronavirus è stato sottovalutato: è mancata una regia unica» -
06/03/20Segue »
Francesco Buzzella: «L'emergenza richiede uno sforzo ed una responsabilità collettivi»
Il presidente degli Industriali analizza il momento di particolare difficoltà legato al coronavirus e rivolge un appello alla nostra comunità -
15/02/21Segue »
«Politica troppo a lungo inadeguata»
L'intervista - Francesco Buzzella, Presidente dell’Associazione Industriali di Cremona: «La Politica ha mostrato assenza di visione e di esperienza amministrativa»
-
26/02/21 14:18Segue »
«I miei Matia Bazar,
Per la rubrica "alla radio", con wwwallmusicwebradio
laboratorio musicale» -
12/03/20 23:45Segue »
"Uniti per la provincia di Cremona": il territorio si mobilita per i nostri ospedali
Nasce l'associazione promossa dalle forze economiche del territorio, Fondazione Arvedi – Buschini, la Libera Associazione Agricoltori Coldiretti, Associazione Industriali, Confartigianato Cremona e Confartigianato Crema, Libera Artigiani di Crema, Confederazione Nazionale dell’Artigianato, Confcooperative, per raccogliere fondi in sostegno dei nostri operatori sanitari in trincea contro il coronavirus -
12/02/21 00:08Segue »
Campagna vaccinale per gli over 80, si parte il 18 febbraio
Numero verde 800 894 545 - Link utili: https://attesa.adesionicovid.servizirl.it/?c=lutech&e=cvl&ver=v3-javascript-3.6.1&cver=7&man=vaccinazionicovid-prod&t=https://vaccinazionicovid.servizirl.it/&kupver=cloudfront-1.2.6 -
26/02/21 17:45Segue »
Rapita dal digitale
l'intervista - Gloria bolsi, ingegnere gestionale, si racconta: Gli studi umanistici, «fantastici», al Manin, poi la scelta del Politecnico «per comprendere il mondo in cui viviamo» -
16/02/21 16:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata all’avvocato Giuseppe Brotto
La cerimonia si è tenuta questa mattina a Palazzo Comunale presenti l’Assessore all’Istruzione Maura Ruggeri, Francesca Di Vita, docente di latino e greco e vicaria della Dirigente Scolastica del Liceo Classico “D. Manin”, Maria Teresa Gusperti, istitutrice del premio, e Maria Germanà Ballarino, componente della commissione esaminatrice. La cerimonia si sarebbe dovuta tenere il mese scorso, in concomitanza con l’anniversario della scomparsa dell’avvocato Brotto, ma è stata rinviata ad oggi a causa dell’emergenza sanitaria. -
19/02/21 17:23Segue »
Cremona sposa l’evoluzione digitale
Il nuovo corso: così il “polo” tecnologico dà vita al “distretto” per l’innovazione: il “Building B” si prepara ad accogliere nuove aziende che operano in modo sostenibile
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.