Anche i negozi del centro rivendicano il loro diritto al lavoro. Lo riaffermano attraverso un manifesto, pensato da Confcommercio e Botteghe del Centro, che si ricollega con le proteste dei ristoratori e dei pubblici esercizi, in particolare quella del gruppo #possiamodobbiamofarcela#. Una campagna destinata a diventare ancora più attuale con la nuova definizione delle zone rosse che costringeranno la Lombardia ad un lockdown rigidissimo e a una nuova serrata delle imprese. “Tutte le realtà economiche rivendicano il diritto al lavoro. Un diritto che oggi appare come sempre più fragile. Dopo un anno di pandemia le attività sono allo stremo – dichiara Eugenio Marchesi, presidente di Botteghe del Centro - Non ci sono codici ateco che discriminano chi chiude e chi resta aperto, tutti siamo imprese essenziali. Tutte, in questi mesi, hanno investito per garantire la tutela della salute. Legalità e sicurezza sono i valori irrinunciabili che ci guidano”. “La partecipazione così numerosa è stata una bella conferma di un comparto che riesce ad essere coeso, solidale, che esprime preoccupazioni ma richieste con una unica voce, che sta cercando di resistere e non rinuncia alla fiducia nel futuro. Ma pretende di non essere lasciato solo. Ci sono solo due vie: quella delle aperture e quella di ristori adeguati, non elemosine lontanissime dal coprire i costi che ha un’attività anche quando resta chiusa”, spiega Marco Stanga, vicepresidente di Confcommercio Cremona.
“La salute è il primo fronte di questa guerra ed è certamente il bene primario. – dichiara Andrea Badioni - Ma c'è anche il secondo fronte dell'economia. Questa nuova fase di lockdown a macchia di leopardo produrrà danni gravissimi con un costo economico e sociale che non è più sostenibile. Ci troviamo di fronte ad una delle crisi più gravi, difficili e complesse della nostra storia. Serve un piano strategico che vada oltre il perimetro dell'emergenza immediata. Ed è quello che chiedono le imprese. Programmazione e coordinamento - punti critici della capacità del nostro Paese di fare sistema - stanno registrando tutto lo stress dell'impatto della pandemia. Ma bisogna reagire con maggiore determinazione e continuità: perché disperazione e rabbia crescono. Anche in questi ultimi giorni ne abbiamo avuto testimonianze eloquenti. Precauzione, adeguatezza e proporzionalità sono i principi di riferimento per il contrasto dell'emergenza. Principi ineccepibili”. “Questa volta sbagliare è davvero vietato. – conclude Badioni – Già nel 2020 sono scomparse, in Italia, quasi quattrocentomila imprese. E in quest’anno rischiano di essere ancora di più, con conseguenze pesantissime anche sul piano del lavoro. Non possiamo permettercelo. Con il loro appello le attività economiche chiedono si lavori concretamente per scongiurare questo pericolo. In gioco c’è il futuro del Paese”.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
15/01/21Segue »
#IOAPRO, Confesercenti Cremona: «Ancora una volta gli operatori dimostrano grande responsabilità»
«Adesso azzerate le tasse e il sindaco chieda una deroga alla zona rossa per Cremona» -
15/01/21Segue »
«Cremona in zona gialla»: la richiesta degli amministratori locali al Governo e al Presidente della Regione Lombardia
Egregio Ministro della Salute
dott. Roberto Speranza
segreteriaministro@sanità.it
gab@postacert.sanita.it
Egregio Presidente
Regione Lombardia
dott. Attilio Fontanta
Piazza ... -
19/01/21Segue »
Gestori di ristoranti e bar: le loro istanze e proposte saranno portate all’attenzione di Governo e Regione
La decisione presa a seguito dell’incontro in Prefettura su richiesta dei Sindaci di Cremona e Crema
-
27/06/25 13:01Segue »
Un invito a salpare
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi: Mare Nostrum
Lo sguardo verso l’orizzonte -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.