Egregio Ministro della Salute
dott. Roberto Speranza
segreteriaministro@sanità.it
gab@postacert.sanita.it
Egregio Presidente
Regione Lombardia
dott. Attilio Fontanta
Piazza Città di Lombardia
20124 MILANO
segreteria_presidente@regione.lombardia.it
presidenza@pec.regione.lombardia.it
Egregio Ministro, Egregio Presidente,
sappiamo che i dati epidemiologici lombardi nel loro insieme non sono incoraggianti e per le prossime ore si prospettano scenari ancora una volta cupi per i nostri cittadini, stretti nella morsa di una emergenza, che come voi sapete bene, non è più solo sanitaria ma tocca anche le dimensioni economiche e sociali delle famiglie e delle comunità.
La Lombardia, Regione di oltre 10 milioni di abitanti, un sesto del Paese, presenta pero' anche un quadro epidemiologico al momento molto diversificato, con situazioni provinciali di grande sofferenza ed altre, come la provincia di Cremona, con indici di contagiosità al di sotto della media lombarda.
Forse proprio perché eravamo stati fra i primi ed i più colpiti dell'ondata primaverile, ora il virus da noi colpisce meno e la situazione appare più sotto controllo.
L’incidenza dei nuovi contagi colloca la provincia di Cremona al di sotto della media regionale e ancor più di quei dei territori che presentano valori superiori a 200 casi ogni 100.000 abitanti.
Questo ci conforta nel chiedere che si possa ipotizzare, per la Lombardia, un trattamento differenziato per province, sulla scorta appunto dei dati epidemiologici raccolti.
Vero che nel primo lockdown si erano fermati anche i territori lombardi meno coinvolti, rispetto a Cremona, Lodi e Bergamo, ma è vero anche che dopo undici mesi di regime emergenziale e di provvedimenti restrittivi, immaginare una applicazione delle regole più aderente alle realtà territoriali ci pare doverosa.
Anche per andare incontro a tutte quelle attività economiche che stanno realmente toccando il fondo e che non chiedono aiuti e sussidi, conosciamo bene l'orgoglio e l'operosità dei lombardi, chiedono solo di lavorare.
Anche per la scuola, caro Ministro e caro Presidente, la nostra Provincia, sotto il coordinamento del tavolo prefettizio, era pronta a riprendere la didattica in presenza al 50% dallo scorso 11 gennaio.
Ciò premesso, Gentili Sig. Ministro e Sig. Presidente, siamo a chiederVi di valutare, per la provincia di Cremona, l’applicazione di quanto previsto dall’art. 2 comma 2 nonché dall’art. 3 comma 2 del DPCM del 14 gennaio 2021, che prevede testualmente:
“Con ordinanza del Ministro della salute adottata ai sensi del comma 1, d’intesa con il Presidente della Regione interessata, può essere prevista, in relazione a specifiche parti del territorio regionale, in ragione dell’andamento del rischio epidemiologico, l’esenzione dell’applicazione delle misure di cui al comma 4”.
Anche nel testo del nuovo DPCM è chiaramente ribadito che la decisione spetta al Ministro della Salute d'intesa con il Presidente della Regione, cui chiediamo un dirimente, prioritario consenso, in ragione anche del parere che potrà ricevere dal CTS regionale.
Facciamo nostre, signor Ministro e Signor Presidente, le istanze dei nostri concittadini e concittadini e delle categorie più vessate, siamo reduci in queste ore da incontri in cui abbiamo ad esempio ascoltato le ragioni di baristi e ristoranti, ma poi ci sono il mondo dello sport, le palestre, una infinità di attività commerciali e artigianali delle nostre città in ginocchio. E, ancora una volta, i giovani e la scuola, che hanno già pagato prezzi altissimi.
Attendiamo un vostro riscontro, riponendo fiducia nella vostra attenzione e nella sensibilità con cui vorrete considerare i nostri argomenti e le nostre istanze e vi salutiamo cordialmente.
Il Presidente della Provincia Mirko Paolo Signoroni
Il Sindaco di Cremona Gianluca Galimberti
Il Sindaco di Crema Stefania Bonaldi
Il Sindaco di Casalmaggiore Filippo Bongiovanni
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
15/01/21Segue »
Lombardia zona rossa, Fontana: «Non condividiamo l'ordinanza, faremo ricorso»
"Non condividiamo la scelta di inserire la Lombardia in zona rossa per cui, qualora dovesse arrivare questa ordinanza, proporremo ricorso". Lo ha ... -
15/01/21Segue »
I negozianti del centro: «Vogliamo lavorare»
Manifesto promosso da Confcommercio e Botteghe del Centro che si ricollega con le proteste dei ristoratori e dei pubblici esercizi
-
04/07/25 15:02Segue »
Inconfessabili misteri di provincia
Nuovo appuntamento con la rubrica "Microcosmi, itinerari di lettura" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.