priorità ai 200 colleghi liberi professionisti
Mal di testa, un leggero fastidio alle articolazioni oppure arrossamento al muscolo? «Niente di tutto questo, sto bene - risponde Enrico Marsella, tra le prime 50 persone ad essere vaccinate a Cremona - posso solo segnalare, fino a lunedì, un leggero dolore al deltoide, ma mi capita sempre, anche quando faccio l’antinfluenzale».
Marsella è al terzo mandato da presidente dell’Ordine degli Infermieri e delle Professioni sanitarie. Ha 62 anni ed è in pensione dal 2015, ma sottolinea «di aver cominciato a lavorare a 14 anni, nel lontano 1972». La sua carriera professionale è trascorsa in gran parte in una grande Rsa, la Fondazione Germani di Cingia de’ Botti. Dal 1983 al 1992 ha prestato servizio come Asa, acronimo di Ausiliario socio assistenziale. Poi, continuando a lavorare, si è diplomato infermiere e ha assunto l’incarico di coordinatore, prima di nucleo, poi di area. Nel 2015 era già presidente dell’Ordine.
Con quale personale motivazione si è offerto volontario per le prime vaccinazioni?
«Non mi sono offerto volontario, ho aderito volontariamente all’invito personale dell’assessore regionale al Welfare Giulio Gallera alla vaccinazione, invito che per scelta di Regione Lombardia è stato fatto ai presidenti degli ordini degli infermieri e dei medici della regione. Ho aderito con entusiasmo perché, da professionista dell’assistenza sanitaria, credo nella scienza. Scienza e coscienza guidano la mia professione».
Dica la verità: è una risposta che si è preparato?
«Forse può dare l’impressione di qualcosa che ho letto, ma ne sono profondamente convinto. Mi sono ispirato alla cancelliera tedesca Angela Merkel che ha dichiarato di credere nell’Illuminismo. Io mi limito a credere nella scienza»....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A VENERDì 1 GENNAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
15/07/21Segue »
Vaccini, avanti tutta: chiude l'hub di CremonaFiere, ma si apre alle farmacie
L'intervista - Cristina Somenzi, direttrice del dipartimento igiene e prevenzione sanitaria Ats Valpadana, analizza l'attività in corso contro l'emergenza sanitaria
-
04/07/25 15:02Segue »
Inconfessabili misteri di provincia
Nuovo appuntamento con la rubrica "Microcosmi, itinerari di lettura" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.