L’associazione Uniti per la provincia di Cremona, fondata subito dopo l’esplosione della pandemia per rispondere alle esigenze della popolazione connesse all’emergenza Coronavirus, ha scelto di sostenere il mondo dell’istruzione donando cento termoscanner agli istituti scolastici cremonesi. Gli strumenti tecnologici per la misurazione della temperatura sono stati consegnati dal presidente della Onlus (oltre che presidente della Provincia di Cremona), Mirko Signoroni, al dirigente dell’Ufficio Scolastico Territoriale, Fabio Molinari, che ora si occuperà di distribuirli alle singole scuole.
«Siamo molto grati all’associazione Uniti, che ha offerto generosamente la propria disponibilità a supportare il sistema scolastico provinciale - ha dichiarato Molinari -. La donazione dei termoscanner soddisfa una necessità stringente per le scuole del territorio, chiamate ad una costante azione di monitoraggio sugli studenti, sul corpo docente e su tutto il personale operativo nell’ottica di contenere la diffusione del contagio all’interno degli ambienti scolastici. Rivolgo i miei più sentiti ringraziamenti al presidente Signoroni e a tutte le realtà che contribuiscono fattivamente alle iniziative munifiche dell’associazione. Provvederò personalmente a organizzare la consegna dei termoscanner, a partire dalle scuole in cui prosegue regolarmente la didattica in presenza, compresi gli istituti in cui si svolgono le attività laboratoriali curricolari».
Il presidente dell’associazione ha rimarcato l’attenzione che Uniti ha voluto indirizzare alle scuole della provincia: «Restiamo a disposizione del sistema dell’istruzione e della formazione del territorio - ha affermato Signoroni - con l’obiettivo di offrire quegli aiuti che si rivelano essenziali in una fase così delicata per le istituzioni scolastiche. La collaborazione avviata con l’Ufficio Scolastico Territoriale ci consente di individuare i bisogni specifici delle scuole, nell’intenzione di contribuire al migliore sviluppo possibile dell’annata scolastica. L’associazione Uniti per la provincia di Cremona considera l’Istruzione e l’Educazione settori cruciali di investimento per il progresso del Paese e rinnova la propria volontà a fornire un supporto concreto sulla base del principio di responsabilità sociale».
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
19/11/20Segue »
Antinfluenzale e vaccini anti Covid, fra ritardi e speranze legate alla luce in fondo al tunnel
Il punto sulla situazione grazie alle testimonianze di Antonella Laiolo, Sara Zanzottera, Gianfranco Lima, Domenico Laporta, Rosanna Galli e Paolo Leggeri, Angelo Pan, Angelo Bergamaschini, Ferruccio Giovetti e Angelo Pan -
22/01/21Segue »
Uniti per la provincia di Cremona dona ecografi portatili per i medici Usca di Ats Val Padana
Grazie all’attenzione e generosità dell’Associazione Uniti per Cremona, sono stati donati ad ATS Val Padana 4 ecografi portatili per consentire ...
-
27/06/25 13:01Segue »
Un invito a salpare
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi: Mare Nostrum
Lo sguardo verso l’orizzonte -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.