«Il tema della mobilità sostenibile è un tema a noi molto caro su cui lavoriamo da quasi tre anni, investendo per realizzare gli impianti necessari per consentire alle persone di spostarsi viaggiando a metano o con l’energia elettrica». Francesco Pinardi, CEO di Ekomobil, società cremonese che si occupa di metano, gnl ed energia elettrica per una mobilità più sostenibile a livello ambientale ed economico, guarda all’emergenza sanitaria di questi mesi come a un’opportunità per favorire una rivoluzione culturale che deve partire dal basso ma che necessita di essere governata con equilibrio e razionalità.
«L’emergenza coronavirus - prosegue il manager - ha fatto emergere, soprattutto in pianura padana e in Lombardia, un rapporto fra questa epidemia e l’inquinamento. In particolare, si è sviluppato un grosso dibattito sul fatto che il fermo dei mezzi abbia ridotto i quantitativi di CO2 e di PM10. A fronte di questo, abbiamo deciso di chiedere ai nostri clienti che cosa ne pensassero e hanno risposto più di 350 persone. Quindi, un campione attendibile nel nord Italia oltre a Roma e una parte del Lazio. Sono uscite delle indicazioni che hanno dato su alcuni punti delle risposte lapidarie (ad esempio sul trasporto pubblico c’è stata un’unanimità di risposte: a causa del Covid-19 la propensione ad utilizzare il trasporto pubblico in questa fase è stata sostanzialmente dimezzata, mentre del tutto azzerate sono state le forme di car sharing e car pooling. Fra l’altro, è uscita la notizia di Huber che ha tagliato oltre 3mila persone, anche Hertz sembra essere in grandissime difficoltà)»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 11 GIUGNO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
11/06/20Segue »
Federico Fasani: «Una “cintura verde” attorno a Cremona. E’ tempo di collaborare»
Agli inizi di febbraio assieme ai colleghi del gruppo consiliare di Forza Italia, abbiamo proposto all’Amministrazione un lavoro in commissione per ... -
04/06/20Segue »
La nuova anima green delle città: germogliano spazi e verde
Dopo il Covid-19 amministratori, architetti, urbanisti e sociologi provano a immaginare il nuovo volto delle nostre comunità. E sotto il Torrazzo spunta il progetto Cremona Green City -
27/05/21Segue »
A Cremona nasce “ekodelivery”
Progetto innovativo di Ekomobil: a inaugurarlo sarà Pepenero: lo scooter elettrico made in Italy Askoll per le consegne a impatto zero -
04/06/21Segue »
«Vicini al punto di rottura»
L'intervista - Giovanni Bonini spiega le prospettive della mobilità sostenibile: «I trasporti saranno sempre più condivisi, intermodali e digitali»
-
11/07/25 15:57Segue »
In ciabatte e canottiera alla Scala. Libertà? No, piuttosto, inciviltà!
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.