E’ nella crisi che nasce l’inventiva. Oggi più che mai, il pensiero di Albert Einstein racchiude la rivoluzione – tanto forzata quanto necessaria - maturata sull’impulso della pandemia, oggi incalzata dalla crisi socio-economica. In una manciata di mesi, l’emergenza ci ha costretti a ridefinire i confini della “nuova normalità” e ridisegnare gli spazi di vita, prossemici e urbani, partendo proprio dai centri abitati. Architetti, paesaggisti, associazioni di categoria e istituzioni alimentano il dibattito culturale che nei prossimi anni potrebbe dare nuova forma alle nostre città, ripartendo dall’ambiente. Ne abbiamo parlato con Maurizio Ori, architetto e paesaggista cremonese coinvolto in prima persona nel processo creativo che porterà a ripensare Cremona come città “green”, rivoluzionando l’idea di spazio urbano che oggi conosciamo...
Lidia Gallanti, Carla Parmigiani, Paolo Carini, Luca Muchetti, Laura Bosio, Daniele Ardigò e Rosario Pisani
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 11 GIUGNO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
13/11/20Segue »
«Davanti a noi una sfida epocale»
L'intervista - L’architetto Maurizio Ori a tutto campo sui temi trattati nel webinar del 20 novembre: Cremona protagonista di un ciclo di seminari con relatori di fama per capire quali azioni mettere in campo per favorire uno sviluppo delle nostre città più rispettoso della natura -
11/06/20Segue »
Federico Fasani: «Una “cintura verde” attorno a Cremona. E’ tempo di collaborare»
Agli inizi di febbraio assieme ai colleghi del gruppo consiliare di Forza Italia, abbiamo proposto all’Amministrazione un lavoro in commissione per ... -
10/06/20Segue »
Nominati i nuovi componenti della Commissione per il Paesaggio: Maurizio Ori presidente
Maurizio Mario Ori (presidente), architetto, Isabella Agnese Gusperti (vice presidente), ingegnere, Guido Chiari, architetto, Camilla Ferrari, architetto, Ezio Gozzetti, architetto, Gabriele Panena ... -
28/11/20Segue »
Città “green”, si può fare
L’architetto Maurizio Ori traccia un bilancio del primo webinar dal titolo "Esperienze di Paesaggio: «L’integrazione dei saperi e le tecnologie sono fondamentali per un rapporto più equilibrato fra ambiente e uomo» -
23/04/21Segue »
E’ scattata la corsa all’Oscar Green
Un concorso per l’innovazione e la transizione ecologica nell’era del Covid: Coldiretti Cremona: «E’ il premio per le imprese che creano sviluppo e lavoro per rilanciare l’economia dei propri territori danneggiati dall’emergenza sanitaria» -
04/06/20Segue »
Mobilità sostenibile: metano, gnl, elettrico, la svolta è in un mix di soluzioni
L'intervista - Francesco Pinardi, CEO di Ekomobil, spiega il presente e il futuro. Consapevoli della necessità di una svolta, ma l'approccio deve essere razionale e non ideologico o modaiolo
-
11/07/25 15:57Segue »
In ciabatte e canottiera alla Scala. Libertà? No, piuttosto, inciviltà!
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.