Agli inizi di febbraio assieme ai colleghi del gruppo consiliare di Forza Italia, abbiamo proposto all’Amministrazione un lavoro in commissione per studiare la fattibilità di una cintura verde intorno alla città di Cremona. Ovviamente la proposta riguarda l’introduzione di uno strumento urbanistico di programmazione a medio lungo termine trattandosi di un progetto che insiste su una vastissima parte del territorio comunale e che conseguentemente non può essere affrontato attraverso un unico intervento localizzato nello spazio e nel tempo. Tra l’altro, l’Urbanistica consente di utilizzare strumenti - quali i piani attuativi - che garantiscono il trasferimento di aree e risorse attraverso l’approvazione di progettazioni su vasta scala. Il contenuto della proposta riguarda sostanzialmente la fusione di due parchi che di fatto già esistono intorno a Cremona: il plis del Po e del Morbasco a sud, e le aree poste a nord configurabili come un parco agricolo irriguo. Già il Pgt del 2013, approvato durante il mandato del sindaco Oreste Perri, conteneva le premesse per lo studio di questo parco di margine urbano...
Federico Fasani
Consigliere Comunale FI
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 18 GIUGNO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
03/07/20Segue »
Architettura, resilienza e sostenibilità: per una città più verde occorre partire da ciò che resta per immaginare cosa durerà
Egregio Direttore,
la recente intervista, pubblicata dal vostro giornale al collega Maurizio Ori, è un importante contributo che ha messo in evidenza ... -
04/06/20Segue »
La nuova anima green delle città: germogliano spazi e verde
Dopo il Covid-19 amministratori, architetti, urbanisti e sociologi provano a immaginare il nuovo volto delle nostre comunità. E sotto il Torrazzo spunta il progetto Cremona Green City -
04/06/20Segue »
Mobilità sostenibile: metano, gnl, elettrico, la svolta è in un mix di soluzioni
L'intervista - Francesco Pinardi, CEO di Ekomobil, spiega il presente e il futuro. Consapevoli della necessità di una svolta, ma l'approccio deve essere razionale e non ideologico o modaiolo
-
27/06/25 13:01Segue »
Un invito a salpare
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi: Mare Nostrum
Lo sguardo verso l’orizzonte -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.