Il Ministro della Difesa Lorenzo Guerini ripercorre le fasi più difficili dell’emergenza sanitaria. «Sono nato e vivo a Lodi e sono stato profondamento coinvolto, fin dai primi istanti, dall’emergenza e dalle difficoltà che hanno drammaticamente investito i territori», dice. Così vicino alla primissima “Zona Rossa”, quella di Codogno e dei dieci Comuni del basso lodigiano. «Ho visto una consapevolezza civile molto elevata, la grande prova di responsabilità che hanno dato i cittadini in queste settimane di forte disagio è stata sotto gli occhi di tutti».
E, intanto, guardando al futuro avverte: «Si tratta di uno sforzo collettivo che deve essere affrontato in condizioni di sicurezza, conciliando le esigenze dell’efficienza produttiva con quelle della prevenzione del rischio sanitario, all’interno di un processo in cui risulta fondamentale il coinvolgimento delle parti sociali, del sistema delle imprese e del mondo del lavoro».
Riavvolgendo il nastro della memoria e ripercorrendo l’intera emergenza, il ministro vuole innanzitutto sottolineare che «la Difesa e le sue Forze Armate hanno risposto all’emergenza COVID-19 senza risparmio di energie sin dai primi giorni. Con numeri importanti, senso del dovere e capacità diversificate, messe a disposizione nell’ambito di una grande e sinergica operazione di supporto al Servizio Sanitario Nazionale e a tutto il sistema Paese. Di ciò, come Ministro della Difesa e come cittadino, mi sento profondamente orgoglioso. Il compito primario delle Forze Armate è la difesa del Paese, ma in questa pandemia, così come in ogni altra emergenza del passato, gli uomini e le donne della Difesa hanno dato risposte tempestive ed efficaci. Un contributo prezioso e determinante, reso possibile grazie alle capacità specialistiche e organizzative, alle risorse tecnologiche e, mi lasci dire, ad una eccezionale componente umana»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 21 MAGGIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
21/05/20Segue »
Il nuovo volto del lavoro
Il lockdown è finito, da alcuni giorni tutti (o quasi) sono tornati alle loro occupazioni. Ma nulla assomiglia a quello che avevamo fino a quel famoso venerdì 21 febbraio, quando fu scoperto il primo caso di coronavirus. E anche la ricerca dell'impiego è cambiata
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.