Cremona e Füssen città gemelle non solo nel segno della cultura ma anche della solidarietà. Nei giorni scorsi infatti gli abitanti di Füssen, detta anche la Cremona del Nord per l’importante tradizione liutaria di questa città della Baviera, su iniziativa del loro borgomastro, Paul Iacob, si sono mobilitati per dare un aiuto concreto alla comunità cremonese in questo particolare frangente. Una mobilitazione che ha portato a raccogliere oltre 7000 euro che saranno donati a “Cremona Solidale”.
“Un gesto straordinario da parte della nostra città gemellata che ha voluto così contribuire all’emergenza sanitaria in corso. Il legame forte e antico, che ci lega nel nome della bellezza dei violini e della ricchezza della musica, porta ora altri gesti concreti di solidarietà. L'amicizia nel nome della cultura genera frutti di bene, sempre. Un grazie sincero al borgomastro Paul Iacob e ai suoi cittadini che hanno voluto mostrare la loro vicinanza a Cremona. Ci sentiamo ancora più uniti a voi”, è la dichiarazione del Sindaco Gianluca Galimberti e dalla Giunta.
La firma del Patto di Gemellaggio tra le città di Cremona e di Füssen risale al 4 maggio del 2018 quando, nel corso di una solenne cerimonia tenutasi nella Sala dei Quadri di Palazzo Comunale, il Sindaco Gianluca Galimberti e il Borgomastro Paul Iacob, sottoscrissero il documento ufficiale che sanciva il rapporto tra le due comunità. Legame che è stato poi rinnovato il 7 luglio dello stesso anno nella Kaisersaal del Museo della Città di Füssen.
In queste occasioni il Borgomastro Paul Iacob, nei suoi interventi, aveva sottolineato come gli stesse a cuore che il gemellaggio non si limitasse solo all'aspetto culturale, ma andasse anche oltre, ritenendo importante rafforzare l'unione tra persone e Paesi che fanno parte dell'Europa.
Altrettanto aveva fatto il Sindaco Gianluca Galimberti, sottolinenado come due piccole realtà con una grande storia davano un esempio davvero importante, perché Cremona e Füssen, comprendendo l’importanza dell’incontro tra culture diverse ma simili, hanno solidi legami e coltivarli significa dare speranza. Anche questo significa costruire l'Europa.
Un messaggio che i cittadini di Füssen non solo hanno apprezzato, ma che hanno dimostrato, con grande spirito di generosità e di amicizia, di saper tradurre in un atto concreto per il quale la comunità cremonese sarà sempre riconoscente.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
02/05/20Segue »
Il 4 maggio al via gli interventi per riaprire i parchi cittadini entro mercoledì
Dallo stesso giorno consentito l'accesso agli orti urbani nel rispetto delle norme vigenti
-
17/01/25 13:06Segue »
Storie di paesaggi
Nuovo appuntamento con la rubrica Mostre e Oltre
e di chi li abita
Paesaggi. Realtà Impressione Simbolo. Da Migliara a Pellizza da Volpedo
al Castello di Novara -
13/01/25 18:30Segue »
Influenza stagionale, la cura migliore è la prevenzione
«Per il trattamento della sindrome influenzale l’antibiotico non serve. -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
10/01/25 17:41Segue »
Guardare agli altri, cogliendo i loro bisogni, le loro paure, e così sentirsi utili
Giulia Lanzi, infermiera, racconta il suo percorso -
20/12/24 16:16Segue »
«L’Italia e Cremona hanno bisogno di voi. Pensiamo al futuro»
Al Teatro Ponchielli la tradizionale cerimonia di consegna delle borse di studio al merito dell’Associazione Industriali -
10/01/25 17:35Segue »
«Un corso nato da pochi anni, con margini di miglioramento»
Lorenzo Finotti, laureato in Agricultural Engineering
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.