“Per affrontare l’emergenza Coronavirus nasce l’alleanza salva spesa Made in Italy con agricoltori, industrie alimentari e distribuzione commerciale che si impegnano a garantire regolarità delle forniture alimentari agli italiani e a combattere qualsiasi forma di speculazione sul cibo dai campi alle tavole”. Lo rende noto Ettore Prandini il presidente della Coldiretti, che ha promosso l’iniziativa insieme a Filiera Italia con l’adesione di Conad, Coop, Auchan, Bennet, Cadoro, Carrefour, Decò, Despar, Esselunga, Famila, Iper, Italmark, Metro, Gabrielli, Tigre, Oasi, Pam, Panorama, Penny, Prix, Selex, Superconti, Unes, Vegè.
Nell’appello ai cittadini e alle Istituzioni si legge in particolare:
“Ogni giorno 3,6 milioni di lavoratori coltivano, allevano, trasformano, trasportano e distribuiscono tutti i prodotti alimentari di cui il Paese ha bisogno. Prodotti che i consumatori trovano sempre a loro disposizione sugli scaffali. Anche in questi momenti di emergenza la catena produttiva, logistica e distributiva è riuscita a garantire i beni necessari per tutte le famiglie italiane. Il modo per ringraziare tutte queste persone del loro sacrificio e forte senso di responsabilità è uno solo: ogni volta che puoi chiedi e compra prodotti italiani.
Noi dal canto nostro faremo la nostra parte. Vigilando insieme che lungo tutta la filiera sia premiato e valorizzato chi adotta pratiche commerciali corrette e trasparenti. Ed escludendo e denunciando chiunque possa pensare in un momento così delicato di speculare o approfittare di situazioni di carenza o di eccesso di prodotto abbassando il prezzo ingiustificatamente sui prodotti più richiesti.
Chiediamo al Governo e alle autorità pubbliche di aiutarci nel lavoro di rifornire gli italiani dei beni essenziali, con provvedimenti semplici e chiari che permettano con la massima sicurezza possibile la continuità della raccolta, della produzione, della trasformazione e della distribuzione dei prodotti di largo consumo.
Per questi obiettivi faremo tutti gli sforzi necessari e invitiamo tutte le altre organizzazioni dell’agroalimentare ad aderire a questi impegni e ad unirsi a noi in questa battaglia fatta nell’interesse di una filiera virtuosa, dei cittadini italiani e più in generale del nostro meraviglioso Paese”.
“L’appello che rivolgiamo a tutti i cremonesi, così come a tutti i cittadini italiani, è quello di scegliere prodotti made in Italy. E’ il modo più immediato e concreto per sostenere l’economia del nostro Paese, a partire dal settore primario, che anche in questo momento così difficile sta operando, con dedizione e determinazione, per garantire prodotti buoni, sicuri, dall’origine certa” sottolinea Paolo Voltini, presidente di Coldiretti Cremona.
La filiera allargata dai campi agli scaffali – conclude la Coldiretti - vale 538 miliardi di euro pari al 25% del Pil e offre lavoro a 3,6 milioni di persone impegnate a garantire quotidianamente le forniture alimentari attraverso 740mila aziende agricole, 70mila industrie alimentari e 230mila punti vendita in Italia.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
19/03/20Segue »
«I prodotti italiani sono sicuri»
L'intervista - Giancarlo Belluzzi: «I mercati di animali vivi, il contatto con l'uomo e la cottura gli elementi fondamentali. Ma in Italia è tutto diverso: norme igienico sanitarie e controlli sono rigidissimi. A tutela degli animali, della salute pubblica e degli alimenti» -
23/03/20Segue »
Coronavirus, Caparini: con 'Negozi a casa tua' spesa a domicilio, stop ritiro farmaci in ospedale per pazienti in terapia
Consegna a domicilio dei prodotti alimentari e di prima necessità oltre che dei farmaci che garantiscono la continuità assistenziale dei pazienti, evitando ... -
20/03/20Segue »
Parte l'iniziativa Spesa e piatti pronti direttamente a casa tua!
Grazie alla collaborazione tra Comune e Associazioni di commercianti e artigiani - Segue »
-
07/04/20Segue »
Iniziata la distribuzione dei buoni spesa: sono 1.218 le domande valide
Per queste saranno utilizzati i fondi stanziati dal Governo, per altri nuclei in difficoltà provvederà il Comune -
19/03/20Segue »
Spesa, piatti pronti, medicine, tutto a casa
Il commercio si reinventa per garantire ai cittadini i servizi essenziali, ma le difficoltà non mancano. Le iniziative di Bon Bistrot, del Quartiere Boschetto, di Rigenera, mentre le spese on line si scontrano con il traffico della Rete. Il ruolo, fondamentale, delle associazioni, dei volontari e delle onlus
- Segue »
-
14/03/25 16:28Segue »
«Non abbiate paura di intraprendere
In Cattolica protagonista l’Unione Giovani Dottori Commercialisti
questa professione che vi darà tante possibilità» - Segue »
-
21/03/25 15:34Segue »
«Agrifood, sfide stimolanti da affrontare. E un particolare
Edoardo Zanotti, studente iscritto al corso in Agricultural and food economics della Cattolica
interesse verso l’evoluzione dell’alimentazione del futuro» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
21/03/25 15:41Segue »
«Come un setaccio, dobbiamo verificare»
Niccolò Carratelli, cronista de “La Stampa”, ospite a "GIOvedì, GIOrnalismo, GIOvani", spiega alcuni segreti del mestiere per non farsi “usare”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.