Consegna a domicilio dei prodotti alimentari e di prima necessità oltre che dei farmaci che garantiscono la continuità assistenziale dei pazienti, evitando l'accesso in ospedale per il ritiro dei medicinali.
Sono queste le due iniziative portate avanti dalla Giunta regionale presieduta dal presidente Attilio Fontana.
In particolare, l'esecutivo lombardo promuove l'iniziativa di comunicazione 'Negozi a casa tua', finalizzata alla pubblicazione, sul sito dei Comuni lombardi, dei dati degli operatori commerciali che effettuano la consegna a
domicilio dei prodotti alimentari e di prima necessità.
L'opportunità, realizzata in collaborazione con ANCI Lombardia, Confcommercio Lombardia e Confesercenti Lombardia è stata attivata per favorire i cittadini lombardi a seguito dell'emergenza coronavirus.
"Con questa iniziativa - sottolinea l'assessore regionale al Bilancio, Finanza e Semplificazione Davide Caparini - i Comuni che aderiscono, speriamo la stragrande maggioranza, si impegnano a fornire ai cittadini l'elenco dei commercianti che effettuano la consegna a domicilio sul territorio comunale con relativi riferimenti telefonici e/o di posta elettronica".
"Nello stesso modo - prosegue Caparini - i commercianti, rispettando le norme igienico-sanitarie e la correttezza delle transazioni e dei rapporti con i clienti, consegnano i prodotti a domicilio".
Gli esercizi che vorranno pubblicizzare il servizio potranno scrivere a negoziacasatua@regione.lombardia.it indicando il link al quale fare riferimento.
Con l'obiettivo di ridurre gli accessi dei pazienti in ospedale per il ritiro dei medicinali e, al contempo, supportare la continuità assistenziale dei pazienti, Regione Lombardia ha accolto la proposta di collaborazione di Amgen, azienda multinazionale leader mondiale nelle biotecnologie e di PHSE s.r.l., leader in Italia nel trasporto di prodotti biofarmaceutici a temperatura controllata nel settore ospedaliero ed home delivery.
"Anche in questo caso - sottolinea l'assessore Caparini - è determinante il contributo di quelle aziende farmaceutiche che si sono rese disponibili a collaborare con i presidi sanitari territoriali per assistere coloro che devono assumere farmaci per proseguire le terapie senza lasciare il domicilio".
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
20/03/20Segue »
Coronavirus, nasce alleanza salva spesa made in italy
Agricoltori, industrie e supermercati insieme contro le speculazioni. Appello del presidente Voltini: «Scegliamo i prodotti italiani» -
20/03/20Segue »
Parte l'iniziativa Spesa e piatti pronti direttamente a casa tua!
Grazie alla collaborazione tra Comune e Associazioni di commercianti e artigiani -
06/04/20Segue »
Buoni spesa, sono oltre 2300 le domande pervenute
In corso le necessarie verifiche, le persone che ne hanno diritto verrano contattate telefonicamente -
07/04/20Segue »
Iniziata la distribuzione dei buoni spesa: sono 1.218 le domande valide
Per queste saranno utilizzati i fondi stanziati dal Governo, per altri nuclei in difficoltà provvederà il Comune -
19/03/20Segue »
Spesa, piatti pronti, medicine, tutto a casa
Il commercio si reinventa per garantire ai cittadini i servizi essenziali, ma le difficoltà non mancano. Le iniziative di Bon Bistrot, del Quartiere Boschetto, di Rigenera, mentre le spese on line si scontrano con il traffico della Rete. Il ruolo, fondamentale, delle associazioni, dei volontari e delle onlus
-
14/03/25 14:19Segue »
Antidoto all’odio
Nuovo appuntamento con la rubrica "Hai detto podcast?"
de “La tigre” -
14/03/25 16:28Segue »
«Non abbiate paura di intraprendere
In Cattolica protagonista l’Unione Giovani Dottori Commercialisti
questa professione che vi darà tante possibilità» - Segue »
-
14/03/25 15:57Segue »
«Competenze per avere successo»
Gaia Diotallevi, originaria di Roma, si è iscritta al Master Ferrero: «Cremona ha un fascino unico: ottima per studiare, per vivere e praticare sport» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
07/03/25 00:03Segue »
«Scomode o meno, ma fate domande»
Alberto Ciapparoni ospite del primo appuntamento di “Giovedì Giornalismo Giovani”, il ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca” all’interno del progetto “GiovaniOn”. La scelta della professione grazie ai libri di Indro Montanelli. Gli esordi a RTL 102.5
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.