«Inutile nascondere che siamo di fronte ad un emergenza sanitaria e il compito di una organizzazione sindacale e soprattutto della FLC CGIL è quello di essere in prima linea nella tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori». Queste le parole di Laura Valenti, Segretario Generale FLC CGIL di Cremona, il sindacato di tutti coloro che lavorano nei settori della scuola (pubblica, privata e scuole italiane all’estero), dell’educazione degli adulti, dell’università (pubblica e privata), della ricerca (pubblica e privata), della formazione professionale, dell’alta formazione artistica e musicale. In una parola, è il sindacato di chi lavora nei settori della conoscenza: dirigenti, docenti, amministrativi, collaboratori scolastici, tecnici, tecnologi, ricercatori, qualunque sia il loro rapporto di lavoro (pubblico o privato), a tempo indeterminato, determinato, di collaborazione, precario. «Per queste ragioni, insieme alle altre organizzazioni sindacali avevamo deciso di revocare lo sciopero indetto per il 6 marzo – afferma Valenti -. Lo abbiamo fatto per un grande senso di responsabilità pur confermando le nostre rivendicazioni...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 19 MARZO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
06/05/20Segue »
Se prevale il buon senso
L'intervista - Salvatore Militello, segretario Cisl Scuola, fa il punto in vista del nuovo anno: «Conte ha fatto bene, non c’erano le condizioni per riaprire prima di settembre. La didattica a distanza ha dato i suoi frutti per non lasciare i ragazzi soli» -
01/04/20Segue »
In campo con ogni strumento
L'intervista - Anna Maria Cristiani interviene sull’emergenza coronavirus vista dalle ostetriche: «I timori legati alla pandemia rendono più che mai cruciale il nostro ruolo» -
27/03/20Segue »
Studenti responsabili? «Noi del Vida ci crediamo»
L'intervista - Samuele Lanza, vicepreside: orario completo e verifiche -
26/03/20Segue »
«Occupiamoci del vissuto dei bambini»
Il coronavirus ha costretto i bambini e le bambine, i ragazzi e le ragazze alla sospensione forzata dalla scuola. Che cosa pensano del virus, che cosa desiderano e cosa hanno riscoperto: lasciamo che lo raccontino liberamente. -
17/03/20Segue »
Coronavirus, Regione attiva piattaforma 'Open Scuola' per e-learning
Il Vicepresidente Sala: un hub per scambio tecnologie e conoscenze. L'Assessore Rizzoli: strumenti utili per didattica a distanza -
14/03/20Segue »
«In campo per gestire il lato emotivo dell’emergenza»
L'intervista - Sara Kastl, psicologa del lavoro, racconta il suo percorso -
23/04/20Segue »
Niente come prima
Il 4 maggio inizia la Fase 2 che mette fine a due mesi di lockdown: riparte il lavoro, ma la scuola resta chiusa e i genitori si troveranno a gestire i figli a casa pur dovendo tornare alle proprie occupazioni. Parlano i professionisti, i docenti, i genitori e gli studenti. Usciamo dalle nostre case con tanti interrogativi rivolti al futuro. E a settembre... -
16/04/20Segue »
Giorno dopo giorno
L'intervista - Salvatore Militello, segretario Cisl Scuola, fa il punto dopo un mese di chiusura: «Messe in campo modalità che non pensavamo mai di dover utilizzare. Ma l’apprendimento in remoto non è come quello in aula con l’insegnante» -
10/09/20Segue »
Riapre la scuola: docenti, genitori e medici raccontano il nuovo inizio fra speranze e timori
Reportage - Il viaggio di Mondo Padano fra gli istituti del territorio per capire come ci si è organizzati per il ritorno dei ragazzi in classe. Il nodo del distanziamento, in classe come sugli autobus. le raccomandazioni dei sanitari -
14/03/20Segue »
La scuola è chiusa, ma entra nelle case dei nostri studenti
Didattica a distanza, si cambia passo: ecco come docenti e allievi si stanno organizzando nel cremonese, nel cremasco e nel casalasco. Lezioni per le primarie sulla piattaforma Microsoft. Mobilitate anche le Superiori, dove però emerge un problema: adesso dare i voti diventa difficile. Doposcuola, il Cerchio supera le difficoltà logistiche. Molinari: «La Scuola ha reagito con determinazione». All'università, invece, lezioni e anche lauree per via telematica -
03/04/20Segue »
«Abbasso la noia»
Mancano i giochi con gli amici, non la creatività. I maestri Marco e Silvia di Capralba: così stiamo vicini ai nostri alunni -
09/07/20Segue »
La scuola riapre a settembre: siamo pronti?
Viaggio nel territorio per capire come comuni, istituti scolastici e insegnanti si stanno attrezzando in vista dell'avvio del nuovo anno scolastico dopo la pubblicazione delle linee guida del Governo. Niente plexiglass, ma sì alle mascherine e al distanziamento sociale. Intanto, a Crema, si sono appena svolti gli ultimi esami di maturità in presenza -
20/03/20Segue »
Francesco Buzzella: necessario un impegno corale per fronteggiare una situazione senza precedenti
L'appello del Presidente degli Industriali, Francesco Buzzella
-
27/06/25 13:01Segue »
Un invito a salpare
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi: Mare Nostrum
Lo sguardo verso l’orizzonte -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.