Nel 1974 lo storico francese Pierre Chaunu definì il declino demografico europeo come “la peste bianca”. Oggi, secondo le rilevazioni di Eurostat, nessuno dei ventotto paesi dell’Unione Europea – con l’eccezione della Germania, che ha invertito questa tendenza con politiche di welfare adeguate - raggiunge il cosiddetto livello di sostituzione: quel numero di figli, ovvero, necessario per rimpiazzare naturalmente la popolazione, un obiettivo possibile solo con un tasso di fertilità pari a 2,1 figli per donna. Se a questo si aggiunge la perdita dei posti di lavoro, rimpiazzati sempre più velocemente dall’automazione, è chiaro il tremendo effetto domino su tutti gli aspetti della società.
L'Italia è fanalino di coda per bassa natalità ed occupazione femminile. Bolzano, come anche la Germania, in controtendenza. E i nostri territori (Cremona e Mantova) rispecchiano la media nazionale. Ecco perchè serve un diverso approccio culturale ai temi della conciliazione e politiche attive diversificate da territorio a territorio. E’ quanto è emerso nel corso del seminario formativo dal titolo “Conciliare le trasformazioni: equità, vita, lavoro”, finanziato da Regione Lombardia e organizzato dalle amministrazioni provinciali di Cremona e Mantova. Nel corso del convegno, dopo i saluti di Enrica Gennari, Direttore facente funzione UTR Val Padana, si sono alternate le voci di esperti come Federico Butera, Alessandro Rosina, Elisabetta Notarnicola e Giovanni Maria Gillini. Non sono mancati autorevoli interventi da parte della Rete territoriale di conciliazione, tra cui quello di Walter Montini, Presidente ARSAC, Marco Zanini, Segretario Generale della Camera di Commercio di Mantova e Massimiliano Bosio della Segreteria CGIL Cremona...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 23 GENNAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
14/01/20Segue »
“Conciliare le trasformazioni: equità, vita, lavoro”. Signoroni: «Tematiche complesse da mettere al centro del tavolo della competitività”
Italia fanalino di coda per bassa natalità ed occupazione femminile. Bolzano in controtendenza. I nostri territori nella media nazionale. Serve un diverso approccio culturale ai temi della conciliazione e politiche attive diversificate da territorio a territorio -
13/01/20Segue »
“Conciliare le trasformazioni: equità, vita, lavoro”
Il 14 gennaio a Cremona presso la sede territoriale regionale in Via Dante 136 un importante convegno con relatori di grande spessore -
09/01/20Segue »
Come conciliare equità, vita e lavoro?
Il 14 gennaio a Cremona un seminario informativo con relatori di rilievo -
28/01/19Segue »
Pari opportunità in Provincia, Fazzi: «Tante cose fatte, ma strada ancora in salita»
Tra i nodi critici conciliazione tempi lavoro/famiglia, ingresso nel mercato del lavoro, discriminazione -
15/04/19Segue »
Francesco Buzzella: «Siamo a un crocevia»
L'intervista - Il presidente degli Industriali di Cremona a tutto campo sulle sfide che attendono il Vecchio Continente: «Digitale, clima, migrazione e equilibri geopolitici sono senza precedenti» -
14/12/19Segue »
«Kit per la gestante, asili aziendali, campus estivi, prendiamo esempio dai Paesi più evoluti,
L'intervista - Carmela Fazzi, Consigliera di Parità, traccia un bilancio traccia un bilancio
dove le donne sono una risorsa valorizzata pienamente» -
11/12/19Segue »
Quando l’impresa è donna
La Camera di Commercio di Milano ha fotografato un fenomeno in espansione. In Lombardia la provincia più virtuosa è Sondrio. A Cremona le imprese con un titolare donna rappresentano il 20 per cento del totale
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/04/25 16:19Segue »
«Familiare, orizzontale e creativo»
L'intervista - Rocco Scarano, laureato in Music and Acoustic Engineering, racconta il suo percorso: «La musica è da sempre parte della mia vita. La città? Può diventare universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.