Molti pensano che una volta dentro, sarebbe meglio buttare la chiave». Sicuri? «Perchè poi la pena finisce, l’ex detenuto esce dal carcere e dovrebbe aver avuto la possibilità di diventare una persona diversa, altrimenti abbiamo perso... tutti». Il faro è «la nostra Costituzione, l’art. 27», quando dichiara che: “le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato”. Ed ecco allora che il percorso all’interno del carcere deve muovere verso l’individualizzazione, verso il riconoscimento di ciascuno dei detenuti, altrimenti il rischio della recidiva una volta “fuori” è molto alto, con conseguenti costi sociali ed economici altrettanto molto elevati. Ritornano in mente le parole di Ionut nel video proiettato all’inizio dell’incontro: «mi alzo e vado a lavorare, sento l’odore della terra... piano, piano... andiamo avanti». Oppure quelle di Ibrahin «quando sono entrato qua avevo detto che ero bravo a fare il cuoco e che mi sarebbe piaciuto poterlo fare; quindici giorni dopo mi hanno chiamato: cucinare mi fa sentire bene»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 12 DICEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
23/04/20Segue »
Il Coronavirus “isola” il carcere
L'intervista - La direttrice, Rossella Padula: «Situazione impegnativa, l’importante è che nessuno si ammali». Stop ai volontari, sì alla didattica a distanza -
06/05/20Segue »
Computer in dono ai detenuti di Cremona grazie alla partnership fra Ufficio scolastico e C2 Group
Il dirigente dell’Ust Fabio Molinari: «Un contributo importante per i programmi di istruzione e formazione a distanza pianificati dall'istituto penitenziario»
-
27/06/25 13:01Segue »
Un invito a salpare
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi: Mare Nostrum
Lo sguardo verso l’orizzonte -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.