L’Istituto Lazzaro Spallanzani di Rivolta d’Adda (Cr) si è aggiudicato il “Best Student Poster Award” all’ Aquaculture Europe 2019 con il poster dal titolo “Use of spirulina Arthrospira platensis for dairy byproducts treatment: growth and quality traits”, che presenta la ricerca e i risultati dell’Istituto riguardanti l’utilizzo delle microalghe per il recupero dei sottoprodotti dell’industria lattiero-casearia nell’ottica dell’economia circolare.
Il Congresso organizzato dall’European Aquaculture Society, che si è svolto dal 6 al 10 ottobre a Berlino, rappresenta una fondamentale occasione di confronto internazionale per il mondo della ricerca scientifica negli ambiti di acquacoltura e microalghe. Durante questo appuntamento, infatti, vengono presentati nuovi modelli di business e metodi innovativi per la produzione sostenibile in acquacoltura. In più, durante la rassegna viene data grande visibilità ai progetti dei giovani ricercatori formati sulle tematiche emergenti attraverso il “Best Student Poster Award”, che ha l’obiettivo di incoraggiare uno sviluppo virtuoso dell’utilizzo dei sottoprodotti del settore agroalimentare nell’industria.
Il poster presentato a Berlino dallo Spallanzani riporta i dati ottenuti dalla coltivazione dell’alga spirulina negli scarti di lavorazione del settore lattiero-caseario (siero di latte esausto e latticello). Questa biotecnologia sostenibile è in grado di assimilare i nutrienti presenti nei sottoprodotti organici, riduce i costi di smaltimento e produce una biomassa che può essere valorizzata in diversi settori, dalla farmaceutica alla cosmesi, dagli integratori alimentari alle bioplastiche.
Questo riconoscimento premia il lavoro svolto dai giovani ricercatori dell’Istituto Lazzaro Spallanzani di Rivolta d’Adda (Cr) nell’ambito del Progetto del Polo delle Microalghe, che approfondisce le applicazioni delle biotecnologie basate sulle microalghe nell’ambito dell’economia circolare ed è finanziato da Fondazione Cariplo nell’ambito degli Interventi Emblematici Maggiori della Provincia di Cremona e cofinanziato da Regione Lombardia.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
16/09/19Segue »
Inaugurato il nuovo Parco Bioreattori del polo delle microalghe
Un’area di oltre 500 metri quadri dedicata allo sviluppo di tecnologie microalgali: il Parco diventerà il Centro di Sperimentazione in Regione Lombardia per lo sviluppo di tecnologie e progetti imprenditoriali -
03/05/19Segue »
«Il futuro è nella ricerca»
La visita - Il Ministro Gian Marco Centinaio in visita allo Spallanzani per conoscere più da vicino un’eccellenza da oltre 75 anni al servizio di agricoltura e zootecnia. Istituto punta di diamante nella genetica e nella biodiversità -
29/04/19Segue »
Il Ministro dell’Agricoltura in visita all'Istituto Spallanzani
Confrono in un dialogo aperto volto a valorizzare agricoltura e zootecnia -
15/11/18Segue »
Prandini indica la sua visione per il futuro: «Sprovincializziamo il nostro modo di essere e di agire»
L'intervista - Il neo presidente nazionale di Coldiretti a tutto campo: «L’Italia deve diventare più aggressiva e mandare in Europa i migliori, non le terze file». E riguardo ai territori: «La Fiera di Cremona non può essere salvaguardata così com'è. Dobbiamo tutti adeguarci al mondo che cambia»
-
11/07/25 15:57Segue »
In ciabatte e canottiera alla Scala. Libertà? No, piuttosto, inciviltà!
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.