Eletto all’unanimità lo scorso 7 novembre dopo essere stato per alcuni anni al timone dell’associazione a Brescia ed in Lombardia e per quattro anni vice presidente nazionale a fianco dell’ex numero uno Moncalvo, Ettore Prandini, 46 anni, tre figli, laureato in giurisprudenza, è il nuovo presidente nazionale della Coldiretti. Imprenditore agricolo - guida un’azienda zootecnica di bovini da latte e gestisce un’impresa vitivinicola con produzione di Lugana – Prandini è anche vice Presidente dell’Associazione Italiana Allevatori e Presidente dell’Istituto Sperimentale Italiano “L. Spallanzani”. In questa lunga intervista ci parla delle sfide che attendono l’agricoltura italiana e la visione che Coldiretti intende portare avanti.
Presidente, che cosa significa per lei questa nuova avventura professionale?
Innanzitutto, posso dire che è qualcosa che mi riempie di orgoglio. Non posso che ringraziare l’organizzazione per la fiducia che ha riposto nella mia persona e tutte le persone che in questi anni hanno collaborato con me nell’interesse dell’organizzazione e degli imprenditori che essa rappresenta. Detto questo, credo che la nomina sia frutto di un percorso che ho maturato sul territorio cercando sempre di interpretare il modo corretto di fare rappresentanza, in stretta collaborazione con il livello nazionale e affiancando per alcuni anni l’ex presidente Moncalvo. Sono stati anni in cui la Coldiretti ha ottenuto alcuni risultati di rilievo – uno fra tutti il riconoscimento d’origine nell’etichetta – al raggiungimento dei quali credo di aver contribuito in modo significativo. La nomina di qualche giorno fa rappresenta un ulteriore passaggio di questo percorso...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 22 NOVEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
15/10/19Segue »
Aquaculture Europe 2019: l’istituto Spallanzani di Rivolta d’Adda vince Il “Best Student Poster Award”
L’Istituto Lazzaro Spallanzani di Rivolta d’Adda (Cr) si è aggiudicato il “Best Student Poster Award” all’ Aquaculture Europe 2019 con ... -
30/07/19Segue »
CremonaFiere alla prova della verità
L'intesa - Confartigianato, Libera Agricoltori, Cna, Apindustria, Coldiretti e Confcommercio provano a ricucire gli strappi del passato per guardare avanti. Mercoledì 31 luglio l’assemblea degli azionisti verificherà le condizioni del rilancio: consolidamento delle manifestazioni più importanti e partnership i nodi da sciogliere. Il Sindaco Galimberti: «Documento positivo. Ora aspettiamo i contratti» -
01/08/19Segue »
La Fiera di Cremona guarda a Parma
Soci in assemblea: condiviso il documento sottoscritto il 22 luglio da sei categorie. Roberto Zanchi (pronto a dimettersi) al lavoro per chiudere il contenzoso con il Consorzio
-
27/06/25 13:01Segue »
Un invito a salpare
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi: Mare Nostrum
Lo sguardo verso l’orizzonte -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.