Il gruppo Arvedi, tra i leader siderurgici a livello internazionale, annuncia oggi un importante, graduale, passaggio generazionale in continuità e uno storico riassetto nella governance societaria. Il Presidente Giovanni Arvedi passa infatti la gestione operativa del gruppo da lui fondato nel 1963 al management, aprendo allo stesso tempo il Consiglio di Amministrazione di Finarvedi Spa, holding del Gruppo Arvedi, a personalità esterne che apportino la loro esperienza e professionalità quale contributo alla gestione e ulteriore sviluppo del Gruppo.
Il nuovo Consiglio di Amministrazione di Finarvedi Spa è oggi composto da sette membri: oltre ai 4 componenti interni al gruppo, il Presidente Giovanni Arvedi, il CEO, Mario Caldonazzo, il Chief Financial Officer, Massimo Polli e il Responsabile commerciale, Fabio Baldrighi, entrano in Consiglio tre figure professionali esterne, Claudio Costamagna, ex Presidente di Cassa Depositi e Prestiti chiamato a seguire in particolare le operazioni di M&A e di finanza straordinaria, Marco Mangiagalli, ex top manager dell’Eni e consigliere di sorveglianza di Intesa Sanpaolo, che fornirà il suo apporto in tema di finanza strutturata e Carlo Mapelli, professore di siderurgia al Politecnico di Milano che garantirà know how e supporto in materie tecniche e tecnologiche;
Il Presidente Giovanni Arvedi ha dichiarato: “La scelta nasce dalla volontà strategica di avviare un processo di successione graduale in continuità, nell’ambito del quale lasciare al management la gestione operativa delle aziende mantenendo le decisioni, supportate dai consiglieri, in tema di strategia, ricerca e sviluppo tecnologico, investimenti e operazioni straordinarie. Continuerò a fornire il mio supporto, ma servono energie nuove, per il bene e il futuro di un’azienda che in tutta la sua storia non ha mai smesso di innovare. Ho piena fiducia in Mario (Caldonazzo) e nelle sue capacità e abbiamo poi identificato tre nuovi consiglieri indipendenti in base alle loro competenze e al significativo contributo che sono certo potranno portare allo sviluppo aziendale. Figure di grande esperienza come Costamagna e Mangiagalli o di levatura accademica come Mapelli, ai quali auguriamo un buon lavoro e diamo il più sincero benvenuto.”
La nuova governance di Finarvedi Spa rafforza le deleghe al CEO Mario Caldonazzo che ha così commentato: “È un importante cambiamento nella continuità e senza scosse per le persone e l’organizzazione. Il passaggio di consegne avverrà gradualmente e nei modi adeguati. Lavoro in azienda da oltre 20 anni, a fianco di altri manager molto validi e del Presidente Arvedi che ringrazio per l’ulteriore fiducia che ha riposto in me e nella mia professionalità. Sono convinto che con il suo appoggio l’adozione della nuova governance sarà un processo positivo per la nostra azienda.”
Claudio Costamagna ha dichiarato: “Metterò a servizio del consiglio di amministrazione la mia esperienza per stimolare il continuo dialogo tra famiglia, manager e consiglieri indipendenti che ritengo possa essere di grande valore per il posizionamento distintivo del gruppo Arvedi”.
Marco Mangiagalli ha dichiarato: “Ho accettato con piacere la proposta che mi è giunta dal cav. Arvedi - imprenditore lungimirante e carismatico, di cui ho grande stima – in un momento delicato della vita aziendale, quale il passaggio generazionale. Condivido altresì la scelta di operare con forza e convinzione in direzione della economia circolare e della green economy. Metterò a disposizione la mia esperienza maturata nella finanza d’azienda e più recentemente nella corporate governance in grandi gruppi industriali e bancari, auspicando che possa essere utile per raggiungere insieme gli obiettivi futuri”.
Mario Mapelli ha dichiarato: “Svolgerò un ruolo di indirizzo per quanto concerne l’innovazione siderurgica, in risposta a mercati in rapida evoluzione. Cercherò altresì di fornire un contributo allo sviluppo di pratiche siderurgiche improntate all’abbattimento delle emissioni, bassa produzione di scarti ed elevato riciclo. Sono onorato di trovarmi al fianco di Giovanni Arvedi, che ha da sempre avuto estrema sensibilità per queste tematiche, dimostrandolo nei fatti con introduzione di una tecnologia unica al mondo”.
Il nuovo Cda di Finarvedi è cosi composto:
Giovanni Arvedi, Presidente
Mario Caldonazzo, CEO
Massimo Polli, Chief Financial Officer
Fabio Baldrighi, Responsabile commerciale
Claudio Costamagna, nuovo consigliere indipendente
Marco Mangiagalli, nuovo consigliere indipendente
Mario Mapelli, nuovo consigliere indipendente
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
24/06/20Segue »
Arvedi punta sul fotovoltaico. Pietro Ghidoni, Eco Casa: «Oltre mille tonnellate di CO2 in meno»
A soli due anni dall’ultimo impianto solare acquistato, per l’impresa siderurgica cremonese un altro importante investimento all’insegna di un modello di economia circolare -
12/10/19Segue »
Delegazione della Lega in visita all'Acciaieria Arvedi
Presentata la tecnologia, unica al mondo, ESP® che, partendo dal rottame e dal forno elettrico, consente la trasformazione diretta dell’acciaio liquido, in soli 180 metri e in 15 minuti, in coils, tramite colata e laminazione in linea. A breve l'installazione di un nuovo forno inserito da Regione Lombardia nel “Bando Competitività” -
18/06/19Segue »
Comitato Tecnico della World Steel in visita a Cremona e all’Acciaieria Arvedi
I giorni scorsi l’Acciaieria Arvedi ha accolto con piacere la proposta di ospitare a Cremona i lavori del Comitato Tecnico (TECO-51 ... -
11/06/19Segue »
Il Gruppo Arvedi chiude un 2018 positivo: ricavi a 3,126 miliardi di euro (+9,5% vs 2017)
Il Gruppo cremonese, prima azienda siderurgica nazionale a proprietà italiana e fra le prime 100 realtà al mondo, registra una crescita di produzione e vendite, mentre la redditività si conferma in linea con il precedente esercizio, a riprova della solidità e della competitività raggiunte sul mercato a livello internazionale. Consistente diminuzione dell’indebitamento finanziario netto, in linea con il processo di “deleveraging” avviato negli scorsi esercizi. Produzione oltre 4,5 milioni di tonnellate (+ 5% rispetto al 2017). -
10/05/19Segue »
La tecnologia Arvedi ESP per il rilancio di US Steel Corporation
Trump si congratula e in un Tweet lo definisce: “Il più innovativo impianto al mondo”. Grazie all’accordo, l’iconica società statunitense – che produrrà sulla nuova linea oltre 2,5 milioni di tonnellate di nastri d’acciaio di alta qualità e spessori ultrasottili – punta a migliorare la propria leadership nel segmento degli acciai ad alto valore aggiunto. Il valore complessivo della commessa è di oltre $ 1 miliardo -
10/05/19Segue »
Arvedi: «Un successo che condivido con i miei dipendenti»
Gli Stati Uniti puntano sulla tecnologia ESP per rilanciare l’industria dell’acciaio - Parlano i manager del gruppo: «Contagiati dalla creatività e dalla visione del Presidente» -
09/04/19Segue »
Al Cav. Giovanni Arvedi la medaglia d'argento dell’Associazione Nazionale della Polizia di Stato
La cerimonia di consegna si è svolta il 4 aprile in Questura: il riconoscimento conferito "quale segno di gratitudine per l’intensa attività filantropica e generosità a favore di Cremona e dei cremonesi, e per la vicinanza e la stima a più riprese dimostrata nei confronti della Polizia di Stato" -
14/03/19Segue »
Cremona nel gotha delle imprese: a 11 società il premio "Industria Felix la Lombardia che compete 2019”
Anche 11 imprese cremonesi (Acciaieria Arvedi, Autostrade Centro Padane, Carlo Colombo, Dominoni, Faster, Ilta Inox, Italcoppie Sensori, JMG Cranes, Linea Group Holding ... -
04/03/19Segue »
Metallurgia a passo di carica
Indagine - In provincia presenti 25 attività con oltre 2.600 addetti. Negli ultimi 5 anni l’export del territorio è cresciuto del 20,07%. Cremona pioniera: qui Arvedi ha realizzato l'innovativa tecnologia ESP -
27/08/20Segue »
Gruppo Arvedi-Bilancio 2019: più investimenti “green”, ricavi in crescita, risultato netto positivo, ancora giù l’indebitamento
Il Gruppo cremonese - primo produttore siderurgico a proprietà italiana a livello nazionale e fra i principali player dell’acciaio a livello internazionale ...
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.