Un team di artificieri dell'Esercito, provenienti dal 10° Reggimento Genio Guastatori di Cremona ha completato con successo le operazioni per la distruzione di una bomba d'aereo risalente al 2° Conflitto Mondiale. L'ordigno, del peso di 100 libbre e di fabbricazione americana, tipo GP AN-M 30 contenente circa 30 kg di esplosivo è stato rinvenuto lo scorso 12 aprile durante i lavori di ampliamento di una azienda agricola nella frazione di Zocco di Adro (BS). Le operazioni di messa in sicurezza dell'ordigno si sono concluse nel pieno rispetto del programma, grazie alla perfetta sinergia di tutti i soggetti istituzionali coinvolti, coordinati dalla Prefettura di Brescia. Le attività di bonifica hanno interessato un’ampia zona per un raggio di 2000 metri dal luogo di ritrovamento dell’ordigno e la realizzazione di opere di contenimento. Durante le operazioni di bonifica del residuato bellico, circa 1400 residenti nella zona rossa sono stati evacuati e per ulteriori 10000, in aree adiacenti, si è reso necessario limitarne i movimenti, rimanendo al riparo all’interno delle proprie abitazioni. Inoltre, è stato interdetto lo spazio aereo ed è stato chiuso il tratto autostradale compreso tra lo svincolo A4/A35 di Castegnato ed il casello di Ponte Oglio in direzione Milano. Alle ore 08.30 i militari dell'Esercito hanno iniziato le procedure tecniche per la neutralizzazione e distruzione dell’ordigno. Le operazioni sono terminate senza alcun problema alle ore 12.30, con cospicuo anticipo rispetto alla finestra oraria prevista. Il 10° reggimento genio guastatori, inquadrato nella 132° Brigata Corazzata “Ariete”, è una delle 12 unità dell'Esercito preposta per la bonifica dei residuati bellici sull'intero territorio nazionale. Dal 2016 gli interventi del Reggimento, attualmente coordinati dal Comando Truppe Alpine, sono stati circa 300, per una bonifica complessiva di oltre 3700 ordigni, di cui 34 bombe d’aereo ad alto potenziale esplosivo. Grazie alla capacità duale dei propri mezzi e dell’addestramento del proprio personale l’Esercito è in grado di intervenire nei casi di necessità per la sicurezza pubblica, nella bonifica degli ordigni così come nei casi di pubbliche calamità. L’Esercito è l’unica Forza Armata preposta alla formazione degli artificieri di tutte le Forze di Polizia, Corpi Armati dello Stato e delle altre Forze Armate.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
25/10/19Segue »
Cambio al comando del 131° Battaglione “Ticino”
Si è svolta oggi presso la Caserma “Col di Lana”, la cerimonia di avvicendamento del Comandante del 131^ Battaglione “Ticino”, la componente di manovra del 10° Reggimento Genio Guastatori, costituita da circa 400 uomini e donne tra Ufficiali, Sottufficiali e Volontari, tutti militari altamente addestrati e specializzati -
08/11/19Segue »
L’esercitazione “Vardirex 2019” termina nel lodigiano con la visita del capo del dipartimento di Protezione Civile
Borrelli ringrazia i Militari per la capacità di cooperazione con la Protezione Civile -
18/12/19Segue »
Oltre 300 bombe sul fondale del Lago d'Iseo: bonifica degli artificieri del 10° Reggimento Genio Guastatori di Cremona
Dopo oltre tre settimane di intensa attività, gli artificieri dell’Esercito del 10° reggimento genio guastatori di Cremona hanno portato a termine ... -
18/03/20Segue »
Militari del 10° Reggimento Genio Guastatori in prima linea nell'emergenza coronavirus
Impegnati nel montaggio dell'ospedale da campo della Ong Samaritan’s Purse che sarà realizzato davanti all'Ospedale Maggiore di Cremona -
09/05/20Segue »
Esercito: artificieri del 10° Reggimento Genio Guastatori in azione a Bergamo
Anche durante l’emergenza COVID 19 l’attività di bonifica da residuati bellici, per la sicurezza dei cittadini, continua
-
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.