Sono sempre più numerose le vittime di truffe informatiche, così come crescono in maniera esponenziale gli acquisti online. Ma quali sono le truffe più diffuse? E a cosa bisogna fare attenzione quando si vive quotidianamente il mondo della rete? Ne parliamo con l’ispettore Alberto Casarotti, responsabile della Polizia Postale di Cremona.
«Oggi le truffe più pericolose e diffuse sono quelle che vanno a incontrare i cittadini sui siti di aste online - spiega il poliziotto -. Si entra in contatto con persone che non sono certificate dal sito di aste, le quali spesso offrono prodotti, prendono i soldi e non consegnano la merce promessa. E quando si effettuano pagamenti come richiesto da questi individui, con vaglia postale o ricariche su carte prepagate, diventa impossibile avere indietro il proprio denaro»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 21 FEBBRAIO 2019, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
14/02/19Segue »
La realtà cambia, ma la tovaglia non è touchscreen
Mauro Ferrari, Docente di Progettazione Sociale presso l'Università Cà Foscari a Venezia, a tutto campo sulle dinamiche e le problematiche dell'era digitale -
16/06/18Segue »
Fake news, 4 italiani nel gruppo di lavoro UE
Sono 4 gli italiani nel gruppo di lavoro creato dalla Commissione europea per combattere le fake news. Dal 15 gennaio scorso Gina ... -
11/10/18Segue »
Vaccini: i medici in trincea per dire basta alle fake news
L'iniziativa - L’Ordine di Cremona sceglie due vie d’intervento: da martedì 16 ottobre grandi manifesti sul tema delle vaccinazioni
-
01/12/23 15:00Segue »
Storie di fratelli
Nuovo appuntamento con la rubrica Microcosmi itinerari di lettura
nell’oscura valle -
12/03/20 23:45Segue »
"Uniti per la provincia di Cremona": il territorio si mobilita per i nostri ospedali
Nasce l'associazione promossa dalle forze economiche del territorio, Fondazione Arvedi – Buschini, la Libera Associazione Agricoltori Coldiretti, Associazione Industriali, Confartigianato Cremona e Confartigianato Crema, Libera Artigiani di Crema, Confederazione Nazionale dell’Artigianato, Confcooperative, per raccogliere fondi in sostegno dei nostri operatori sanitari in trincea contro il coronavirus -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
01/12/23 17:22Segue »
Il gusto per il cibo da... raccontare
Michela Bastoni, laurea in Scienze Gastronomiche, inizia un Master in Food and Wine 4.0. «Esperienza che dà una visione completa del mondo alimentare e ampi sbocchi professionali» -
10/11/23 18:03Segue »
«Troviamo insieme la tua strada»
“PMI DAY - INDUSTRIAMOCI”, grande pubblico a Crema per l’evento della “Piccola”. Scuole, famiglie e imprese a confronto per interpretare i cambiamenti della società -
10/11/23 18:10Segue »
«Titan», un progetto a tutela della filiera plant-based per individuare in fretta la presenza di patogeni
Marta Bisaschi, microbiologa dell'Università Cattolica di Cremona e Piacenza, nel gruppo di lavoro
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.