Una disfida a colpi di forchetta e coltello, lunedì scorso al Padiglione 2 di CremonaFiere, quella avvenuta al Bontà, a seguito della selezione “a Tavola che Bontà”, per conquistare il premio per il miglior piatto dedicato ad anatra, oca, pernice, e faraona.Durante l’arco di tre ore circa uno squadrone di chef provenienti da diverse province ha preparato in diretta il proprio piatto, offerto a a sei giornalisti e un gruppo di appassionati gourmet. In parallelo una giuria tecnica, la quale ha valutato le creazioni dei concorrenti tenendo conto dei voti raccolti durante i dieci mesi precedenti. L’evento, arrivato alla quindicesima edizione, è frutto dell’idea dell’enogastronomo Osvaldo Murri, il quale ha voluto proporre ai ristoratori un tema specifico: i piatti e i prodotti che rischiano di scomparire dalle nostre tavole. In questa edizione il tema si è concentrato su gli animali da cortile, i volatili e la cacciagione...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 22 NOVEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
12/11/18Segue »
Il BonTà al gran finale, ristoratori sul podio
A CremonaFiere domani 13 novembre ultimo giorno di salone -
08/11/18Segue »
Cremona tra le capitali del food Made in Italy
La nostra provincia detiene una quota dell’11,3% dell’export alimentare regionale e del 2,21% italiano. Zanchi (CremonaFiere): «Il settore nel 2018 ha trainato la ripresa italiana». L?indagine del Cersi sarà illustrata a Il BonTà, alla Fiera di Cremona dal 10 al 13 novembre -
02/11/18Segue »
Un’Italia tutta da mangiare: da sabato 10 a martedì 13 novembre a CremonaFiere torna il BonTà
Oltre 100 produttori alimentari e 2000 prodotti da tutto lo Stivale si preparano al Salone delle Eccellenze e dei Territori. Tanti assaggi e poi libri, incontri, dimostrazioni e showcooking -
22/05/19Segue »
Il “diorama culinario” sale in cattedra
Al BonTà la consegna del premio “Ambasciatore della Cucina Italiana di territorio”. Martedì scorso a Villa Belussi la prima serata di degustazione fra Italia e Germania
-
16/05/25 14:23Segue »
“Allegoria cittadina”,
Nuovo appuntamento con Cronache dal sofà
un salto nel meraviglioso -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
16/05/25 18:00Segue »
Da Busto Arsizio a Cremona,
Intervista ad Alessandro Corsini, iscritto ad Agricultural and Food Economics
la passione per l’agroalimentare -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.