I dati sugli infortuni sul lavoro sono ancora preoccupanti sul nostro territorio, dove dal 2016 al 2017 si è registrato un incremento del 5,8%, passando da 3.128 a 3.309 casi. In particolare, a preoccupare è il settore dell’edilizia, dove dai controlli effettuati nei primi dieci mesi e mezzo del 2017 emerge una situazione di irregolarità piuttosto diffusa. Certo i controlli riguardano un campione rispetto alle circa 700 imprese che operano in provincia che danno lavoro a circa 3mila addetti.
Il report - delle 327 ispezioni effettuate nel settore edile da parte dell’Ispettorato del lavoro di Cremona, 268 sono risultate irregolari, per una percentuale di irregolarità dell’82,46%. Guardando alle singole violazioni (che nella stessa azienda possono essere più di una), emergono 313 violazioni delle norme di prevenzione nell’ambito della sicurezza. «Si tratta dei dati raccolti da inizio 2017 a oggi» evidenzia Giancarlo Vescovi, responsabile dell’ufficio Vigilanza dell’ispettorato...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SU MONDO PADANO IN EDICOLA DAL 17 AL 23 NOVEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
23/11/17Segue »
Infortuni sul lavoro in aumento del 2,1% rispetto al 2016
A fine settembre gia' 86.614 casi in Lombardia: in crescita anche gli infortuni mortali: 94 contro gli 80 del 2016. Oltre 300 i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (rls) riuniti a Milano da Cgil, Cisl, Uil Lombardia -
16/11/17Segue »
Giuliano Mino Grossi (Uil): «La sicurezza è il cuore del lavoro»
La sicurezza sul lavoro, la salute e la tutela ambientale, sono elementi cardine, fondamentali per ogni società moderna e civile, soprattutto in ... -
30/11/17Segue »
Edilizia con fiato corto, ma in certa di un rilancio grazie alla rigenerazione urbana
L'evento - L'Ance di Cremona in assemblea per parlare degli ostacoli alla ripresa e delle opportunità per tornare a crescere. Crisi, burocrazia e imposte zavorrano il recupero. Carlo Beltrami, presidente dell'Ance di Cremona: «Un anno duro. Ma si può ripartire».
-
04/07/25 15:02Segue »
Inconfessabili misteri di provincia
Nuovo appuntamento con la rubrica "Microcosmi, itinerari di lettura" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.