La sicurezza sul lavoro, la salute e la tutela ambientale, sono elementi cardine, fondamentali per ogni società moderna e civile, soprattutto in questa fase di forti cambiamenti, sino ad ipotizzare una quarta rivoluzione industriale. Ragionare di smart work, di lavoro agile, su modelli di società 4.0, di digitalizzazione e robotizzazione, di - come richiama il Fondo Monetario Internazionale - cambiamenti nel tradizionale rapporto tra capitale e lavoro. In questo contesto non tenere in posizione centrale i temi della salute, sicurezza sul lavoro è profondamente sbagliato...
Giuliano Mino Grossi
Segretario Generale Aggiunto
CST UIL Cremona-Mantova
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SU MONDO PADANO IN EDICOLA DAL 17 AL 23 NOVEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
20/11/17Segue »
Quando al lavoro il posto è (in parte) ancora... insicuro
Il report - L’Ufficio di Vigilanza dell’Ispettorato del Lavoro denuncia un basso livello di prevenzione: 327 ispezioni effettuate, 268 le irregolarità riscontrate, pari all'82,46% del campione esaminato. Ispezionati 33 cantieri (su oltre 900 cantieri attualmente presenti in provincia di Cremona), di cui 27 risultati irregolari. Malattie professionali, un altro fronte aperto. IN provincia operano circa 700 imprese che danno lavoro a 3mila addetti. -
05/12/17Segue »
"Europa, uomo e società verso un futuro 4.0"
Lunedì 11 dicembre, alle ore 17, presso l’Auditorium Giovanni Arvedi del Museo del Violino di Cremona si terrà il convegno dedicato a “Industria 4.0”. Ospite d'eccezione il sociologo Paolo Crepet
-
04/07/25 15:02Segue »
Inconfessabili misteri di provincia
Nuovo appuntamento con la rubrica "Microcosmi, itinerari di lettura" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.