Login
cerca
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Instagram
  • Youtube
 
  • Attualità
  • Economia & Lavoro
  • Cultura e Dintorni
  • Qui Europa
  • Multimedia
  • Mondo Blog
  • Contatti
  • Il giornale in edicola
  • Homepage
  • >
  • Attualità
24 ottobre 2017 15:32
Fiere Zootecniche Internazionali, Parolini: «Punto di riferimento per filiera di settore»
Domani, mercoledì 25 ottobre, alle 15, l'inaugurazione con il Ministro delle Politiche Agricole e Forestali Maurizio Martina
  • Fiere Zootecniche Internazionali - Presentazione al Pirellone

Un punto completo sull’agro-zootecnia del presente e uno sguardo sul suo futuro a CremonaFiere: con oltre 800 brand, 100 eventi di carattere tecnico-scientifico, workshop, seminari e presentazioni si terrà da mercoledì 25 a sabato 28 ottobre la nuova edizione delle Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona, l'unica rassegna esclusivamente zootecnica di respiro internazionale organizzata in Italia e che rappresenta il principale appuntamento dell'anno per il mondo agro-zootecnico. La Fiera aprirà domani mattina dalle ore 9.00, mentre l'inaugurazione ufficiale si terrà alle ore 15.00, orario in cui sarà presente anche il ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Maurizio Martina.

La manifestazione, giunta alla sua settantaduesima edizione, è stata presentata a Palazzo Pirelli (Regione Lombardia), alla presenza di Antonio Piva, presidente di CremonaFiere, Mauro Parolini, assessore allo Sviluppo Economico di Regione Lombardia, Gianluca Galimberti, sindaco di Cremona, Andrea Galli, responsabile CREA sede di Lodi, Alberto Allodi, presidente Assalzoo e Marinella Loddo, direttore ITA (Italian Trade Agency) - ICE – Milano.

Le Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona – che si tengono nel cuore della produzione agroindustriale europea – sono strutturate in cinque differenti manifestazioni che si tengono in contemporanea: la Fiera Internazionale del Bovino dal Latte, la Rassegna Suinicola di Cremona - Italpig, Expocasearia, l’International Poultry Forum e BioEnergy.
"Le fiere sono strumenti vivi e attuali, sono uno strumento di proiezione del Made in Lombardia sui mercati internazionali e costituiscono ancora un fattore primario per lo sviluppo dell'economia regionale, per la crescita e la promozione delle nostre imprese e dei prodotti lombardi. Molte di esse hanno saputo evolversi e affermarsi nel tempo, diventando eccellenze, luoghi di opportunita' e conoscenza, come nel caso di questo importante appuntamento, che e' un punto di riferimento globale nel mondo dell'agro-zootecnica e per l'intera filiera di riferimento". Cosi' l'assessore regionale allo Sviluppo economico Mauro Parolini intervenendo stamane alla presentazione delle Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona 2017, organizzata da Cremona Fiere.

INNOVARE L'OFFERTA - "Di fronte ai cambiamenti del contesto economico e alle nuove sfide imposte da un mercato sempre piu' vasto - ha continuato l'assessore - e' infatti necessario reagire in modo positivo, investendo sull'innovazione dell'offerta, la digitalizzazione dei servizi, la formazione e soprattutto sull'aggregazione per aumentare la competitivita' di queste occasioni. Il nostro sistema fieristico vince se impara a fare insieme cio' che da soli non si riesce piu' a fare".

VALORIZZARE L'AGGREGAZIONE - "Regione Lombardia, in un costante dialogo con le fiere, e' impegnata a favorire l'integrazione.
Durante la legislatura abbiamo deliberato bandi e contributi - ha aggiunto infine Parolini - che hanno premiato e sostenuto la cooperazione tra operatori fieristici.  L'obiettivo e' quello di promuovere e sostenere un processo gia' in atto in Lombardia, come dimostra il contratto di rete 'Lombardia Fiere' sottoscritto da Centro Fiera S.p.A., Pro Brixia, Promoberg e Cremonafiere S.p.A., che ha sancito la nascita di un polo fieristico della Lombardia orientale piu' forte e competitivo".

EDIZIONE RECORD - «Ci aspettiamo di superare i 60mila visitatori professionali e di vedere i frutti legati all'intensa opera di internazionalizazione, portata avanti fin qui e riscontrabile nel maggiore numero di operatori ed espositori esteri presenti – ha detto il presidente di CremonaFiere Piva -. Sempre di più le aziende ci chiedono di potersi incontrare con una importante presenza internazionale, ed è per questo che dal 2003 abbiamo puntato sull'estero, una scelta che alla fine possiamo dire ha pagato. Oggi le Fiere Zootenciche Internazionali di Cremona sono fra le prime tre fiere al mondo per quanto riguarda il bovino da latte. Le novità anche quest'anno non mancano e arrivano soprattutto dalla ricerca e dalla tecnologia. Ci saranno larghi spazi dedicati alla zootecnia digitale e alle tecnologie del latte, e poi molti contenuti legati alla convegnistica perché crediamo che una mera esposizione di prodotti e servizi oggi possa essere di certo interessante, ma la nostra missione è anche quella di fare cultura. Sostenibilità e rispetto per l'ambiente sono uno dei focus più caratterizzanti del programma delle Fiere Zootencniche: per questo motivo con Legambiente abbiamo iniziato un percorso che ci sta dando grandi soddisfazioni e che contempla argomenti come pratiche agricole compatibili con il rispetto ambientale e la mitigazione dell'impatto delle attività agrozootecniche».

I NUMERI DELLE FIERE ZOOTECNICHE INTERNAZIONALI 2017

Oltre 800 marchi internazionali presenti
55mila mq di zootecnia
più di 100 eventi fra workshop, presentazioni, dimostrazioni in 4 giornate di Fiere
oltre 50 novità presentate, di prodotti e servizi
+15% espositori dall'estero
20 delegazioni organizzate di buyers e tecnici da 16 Paesi stranieri:

Argentina
Romania
Moldavia
Bulgaria
Polonia
Serbia
Croazia
India
Iran
Turchia
Azerbaijan
Georgia
Kazakistan
Uzbekistan
Tunisia
Marocco


LE MANIFESTAZIONI CHE COMPONGONO LE FIERE ZOTECNICHE INTERNAZIONALI

La Fiera Internazionale del Bovino da Latte (72° edizione) è la storica manifestazione leader in Italia e protagonista in Europa, accoglie i migliori marchi internazionali di attrezzature e servizi per la zootecnia da latte e l’agricoltura. Inoltre ospita ogni anno la Mostra Nazionale di Razza Frisona con oltre 400 campionesse di razza. Con i suoi 72 anni di storia alle spalle, è anche il più qualificato evento per la genetica internazionale essendo tra le pochissime rassegne al mondo (tra le prime tre) a presentare una selezione della migliore genetica, rappresentata da centinaia di capi di bestiame bovino in esposizione.

La Rassegna Suinicola di Cremona – Italpig (21° edizione) è l’unico Salone dedicato alla suinicoltura in Italia, nella zona con la più alta concentrazione di allevamenti. Con la sua storia ventennale si è imposta come uno stabile punto di riferimento per il settore.

Expocasearia (7° edizione) è l'appuntamento focalizzato sulle attrezzature e sull'innovazione per la trasformazione e sui sistemi di produzione e commercializzazione del latte e derivati (formaggi, ma anche yogurt e gelati).

All'International Poultry Forum (5° edizione) i maggiori specialisti internazionali di avicoltura si confrontano sulle novità tecniche, veterinarie e di mercato.

BioEnergy (7° edizione) è l’unica manifestazione in Italia specializzata nelle energie alternative da fonte agro-zootecnica, con focus professionali inscritti nella cornice tematica dell’economia circolare. Dall’edizione 2017 BioEnergy si svolge nel contesto delle Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona.


I VILLAGE E LE AREE TEMATICHE. Grande spazio è riservato ai Village e alle aree tematiche, una formula sperimentata con successo e che ha dimostrato di suscitare grande interesse. Quest’anno saranno allestite a CremonaFiere cinque aree tematiche dedicate in modo particolare a workshop, approfondimenti, dimostrazioni pratiche, seminari e officine interattive:

Milk Village Uno spazio riservato a workshop e dimostrazioni pratiche per dare nuovo valore e spunti inediti per una produzione di qualità e per valorizzare tutta la filiera del latte.

Bio Village Un’area ‘green’ dedicata ad incontri e seminari sulle tematiche più attuali legate alle produzioni biologiche.

Techno Village Un’officina interattiva focalizzata sull’innovazione tecnologica in agricoltura per illustrare e toccare con mano le soluzioni più innovative in tema di smart agriculture.

BioEnergy Village Un’area dedicata all’esposizione di prodotti e servizi innovativi e ad un programma di appuntamenti focalizzato sulle nuove opportunità dell’economia circolare, con particolare attenzione per le energie rinnovabili da fonte agricola e all’utilizzo dei sottoprodotti da lavorazione agricola e alimentare.

Forum - Italpig Un’area dove verranno affrontati tutti i temi più caldi del settore suino, dalla fiscalità alla redditività: dalla gestione aziendale alle problematiche d'allevamento.


IL PROGRAMMA SCIENTIFICO. Le Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona presentano un programma convegnistico-seminariale che ogni anno affronta gli argomenti più caldi del comparto, definiti in collaborazione con organismi di assoluta valenza tecnico-scientifica, con la competenza dei più qualificati specialisti internazionali e la collaborazione con le principali realtà associative del settore.


UN NUOVO MODO DI FARE FIERA. CremonaFiere prepara le Fiere Zootecniche Internazionali insieme ai suoi espositori per tutto l’anno. La dimostrazione più tangibile di questo nuovo modo di concepire il “fare fiera” è il programma di eventi organizzati non solo da CremonaFiere e dai suoi partner tecnici e scientifici, ma anche dagli stessi espositori. Le aziende che sono presenti alle Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona costituiscono l'élite delle imprese al servizio della zootecnia internazionale. Il programma completo è disponibile all’indirizzo http://www.bovinodalatte.it/programma-eventi/.

Regione Lombardia e CremonaFiere

© Riproduzione riservata

Notizie Correlate
  • 31/10/17
    Premiati gli agri yogurt più buoni del 2017

    Sul podio aziende di Sondrio, Potenza, Bari, Pordenone, l'Aquila, Bergamo, Salerno, Modena e Frosinone
    Segue »
  • 28/10/17
    Le Fiere Zootecniche Interazionali di Cremona segnano la ripresa dell’agro-zootecnia italiana
    Chiari segnali di ripresa alle Fiere Internazionali Zootecniche: l’edizione numero 72 è stata attraversata dal ritrovato entusiasmo del settore dopo le difficoltà degli anni passati. Scambi e contatti commerciali in aumento confermano il trend in crescita del settore. Martin Scholten (Wageningen University & Research): «Il posto giusto per trovare opportunità di business». Il ministro Maurizio Martina: «Qui per vedere l’evoluzione dell’intero settore»
    Segue »
  • 28/10/17
    Targa Beltrami 2017: alle Fiere Zootecniche si è premiata l'innovazione agroalimentare
    Fra i premiati anche il Wageningen University & Research, centro di ricerca olandese fra i più importanti al mondo. A ritirare il premio Martin Scholten (managing director): «CremonaFiere è davvero il posto giusto per trovare opportunità di business»
    Segue »
  • 27/10/17
    Quei semi di lino che "fanno dimagrire" il latte
    Alle Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona giornata di approfondimenti sul mondo lattiero: dal CREA una ricerca che dimostra come una alimentazione animale con semi di lino migliori in modo significativo le caratteristiche nutrizionali del latte
    Segue »
  • 27/10/17
    Vola il mercato suinicolo italiano, ma servono cautela e programmazione
    Alle Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona gli Stati Generali della Suinicoltura. Canali (Crefis): «Buona stagione, ma attenzione a quanto avviene sugli scenari esteri». L'assessore Fava (Regione Lombardia): «Tendenza ad aprire nuovi allevamenti, serve logica di sistema»
    Segue »
  • 27/10/17
    L'Italia è sempre più bio: Il 14,7% delle superfici è già coltivato con metodi bio
    Approvata in Commissione al Senato la legge sull'agricoltura biologica. Alle Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona focus dedicato al biologico: nel Paese sono già attive 72.000 aziende di produzione e 6.000 di trasformazione per un mercato interno da 3 miliardi di euro e quasi 2 miliardi in esportazioni
    Segue »
  • 26/10/17
    Latte, Cremona protagonista. Martina: «I segnali sono positivi»
    L'evento - Fino al 28 ottobre a Cà de’ Somenzi la 72ª edizione delle Fiere Zootecniche Internazionali. All’inaugurazione il ministro Martina conferma la centralità della rassegna: «L’agroalimentare italiano è diventato pilastro dello sviluppo del nostro Paese»
    Segue »
  • 25/10/17
    Maurizio Martina sulle quote latte: «Pesante eredità frutto di scelte deleterie»
    La 72ª Edizione delle Fiere Zootecniche internazionali inaugurata dal Ministro dell'Agricoltura: «Dai padiglioni di questa fiera attenzione riscontro per l’innovazione. L’agroalimentare è pilastro dello sviluppo. Buoni segnali dal lattiero-caseario»
    Segue »
  • 19/10/17
    Zootecnia da latte, Cremona si conferma capitale europea
    L'evento - Dal 25 al 28 ottobre a Cà de’ Somenzi la 72ª edizione delle Fiere Zootecniche Internazionali: il 25 ottobre l’inaugurazione con il ministro Maurizio Martina. Massimo Bianchedi: ««Clima positivo per poter costruire un solido futuro»
    Segue »
  • 30/11/17
    La Fiera punta sempre più in alto: all'orizzonte un nuovo partner industriale
    Massimo Bianchedi: «Non abbiamo bisogno di un cavaliere bianco, ma di aprirci ad altri sistemi»
    Segue »
  • 27/02/18
    'Be Italian', debutta a New York il primo salone promosso da Lombardia Fiere
    Dal 4 al 6 marzo il top dell'alimentare italiano si presenta al mercato statunitense: CremonaFiere protagonista all'interno dell'alleanza con i poli fieristici di Montichiari e Bergamo. Antonio Piva: «Le specialità italiane vengono da queste tradizioni, da questo lavoro, da questa cultura basata sulla terra e sulla qualità».
    Segue »
Commenta:
Attenzione: per poter partecipare ai commenti è necessario essere loggati al sito.
Puoi eseguire il login al sito in questa pagina
Se non lo sei già, puoi regitrarti al sito in questa pagina
Categorie MondoBlog
  • >Lifestyle
  • >Passaparola
  • >Graffiti
  • >Università e Lavoro
  • >Pianeta Scuola
  • >Tecno 4.0
Top News
  • Cremona 10/07/25 21:30
    Mondo Padano è in edicola!!
    Mondo Padano è in edicola fino a giovedì 17 luglio con una nuova ricchissima edizione! Ecco la prima pagina, dedicata all'inchiesta realizzata dal Settimanale ...
    Segue »
  • 10/07/25 21:57
    «Guardarli uno a uno»
    Ufficio Scolastico Territoriale, il dirigente Imerio Chiappa: «Un'attenzione che negli istituti è cresciuta»
    Segue »
  • 11/07/25 10:45
    «Coprotagonista di un grande progetto»
    Gianluca Ottaviani, primo dipendente di Microdata, va in pensione e racconta questa straordinaria avventura insieme a Carolina Cortellini e ad Alfredo Lupi
    Segue »
  • Cremona 11/07/25 16:21
    Incredibili storie di biodiversità. La natura insegna
    L'opuscolo: scoperte e meraviglie dei micromondi “dietro casa”: da conoscere e salvaguardare
    Segue »
Notizie Flash
  • 05/07/25 18:42
    Oncologia, si cambia: promessa mantenuta
    Due reparti organizzati per patologie d’organo e percorsi integrati con l’Oglio Po. Gli specialisti lavorano insieme per garantire la stessa qualità delle ...
    Segue »
  • 05/07/25 18:39
    Campagna Amica, la spesa dell’estate al mercato di Crema
    Il calendario degli appuntamenti estivi. Si parte domenica 6 luglio
    Segue »
  • 20/06/25 16:01
    In via Palestro affissi una ventina di poster realizzati nell’ambito del progetto "A scuola contro la violenza sulle donne"
    Risultato di un laboratorio grafico per le scuole promosso dal Comune di Cremona e dalla Rete territoriale contro la violenza sulle donne
    Segue »
Mondo Blog
  • 11/07/25 15:57
    In ciabatte e canottiera alla Scala. Libertà? No, piuttosto, inciviltà!
    Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino"
    Segue »
  • 13/06/25 17:28
    “Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
    Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus
    Segue »
  • 13/06/25 18:08
    Un nuovo anno all’insegna del restauro
    Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro»
    Segue »
  • 04/07/25 17:57
    La scelta: passione e riflessione
    Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui»
    Segue »
  • 30/01/25 22:30
    Web e minori, quei pericoli da conoscere
    Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.

    IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI"
    Segue »
  • 11/07/25 17:12
    «Cremona, non solo città del violino»
    Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
    Segue »
  • Videogallery
  • Fotogallery
Vai alla Fotogallery
  • I più cliccati
  • I più commentati
  1. Un fenomeno quasi sconosciuto
  2. Mondo Padano è in edicola!!!
  3. Romolo rischia la casa Intimato via al «guaritore»
  4. Maturità: i collegamenti della tua tesina in 3 passi
  5. Liuteria della vergogna
  1. Il Torneo Dossena pensa già al 2014
  2. Pergo, aria di rottura con Tacchinardi
  3. Car sharing, Manfredini: «I numeri svelano un flop»
  4. Palazzetto dello sport, fondi possibili da Expo 2015
  5. Mauri: "Gianni Crotti una vita per il calcio"
Il meteo
Il giornale in edicola

Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.

Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.

Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.

In bacheca
  • Manpower offre una vasta gamma di opportunità lavorative anche a tempo indeterminato

    Leader mondiale nel settore delle risorse umane, è attiva nel territorio di Cremona da oltre quindici anni

  • Questa settimana sono attive 197 offerte di lavoro nei Centri per l’Impiego

    n. 1 posto per addetto ai laboratori educ. per struttura in Cremona (M_64)
    Il ruolo prevede di organizzare e gestire progetti e laboratori in struttura di minori non accompagnati
    Si offre:
    - contratto a tempo determinato ...


  • Le offerte di lavoro dell'Informagiovani

    ADDETTO ASSEMBLAGGIO MECCANICO - CRScadenza: 30/06/2025

    FRONT OFFICE – TIROCINIO EXTRACURRICULARE FULL TIME - CR - Scadenza: 06/07/2025

    R&D SPECIALIST YOUNG PROFESSIONAL PROGRAM - CR
    Scadenza: 31/07/2025

    PROJECT MANAGER - CR
    Scadenza: 31/07 ...







Tweet in copertina
  • Fiaracittà @Fiaracitta

    Pancotto scuote Cremona “Soluzioni, non problemi” – La Gazzetta dello Sport http://goo.gl/fb/eCaoA

  • gasta @gastanuke

    Da Cremona a Londra sola andata, primo capitolo. Domani un altro.
    http://www.gasta.org/wordpress/da-cremona-a-londra-sola-andata/

  • Gazzetta dello Sport @MiLoGazza

    Subbuteo, festa all’Idroscalo Cremona trionfa tra le donne http://tinyurl.com/oob4r9h

  • Vanoli Cremona @VanoliBasketCR

    5001 iLike nella pagina FB for Vanoli Basket Cremona!!! http://fb.me/2TVh9yk06

  • Gilgamesh Edizioni @GEdizioni

    Ciao!
    Ricordiamo che sabato pomeriggio, a Casalmaggiore, ci sarà la presentazione di "Piccioni", nuova proposta... http://fb.me/2FGL2IOeI

RSS
  • Top News
  • Inchieste
  • Cronaca
  • Politica
  • Punti di vista
  • Salute
  • Spettacoli
  • Musica
  • Teatro
  • Cinema
  • Letture
  • Arte&Musei
  • Cremonese
  • Pergolettese
  • Calcio dilettanti
  • Vanoli
  • Pomì
  • Altri sport

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo. Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.

Attualità
  • Inchieste
  • Cronaca
  • Politica
  • Punti di vista
  • Salute
Economia & Lavoro
  • Case History
  • Giovani e Lavoro
  • Bandi e Concorsi
Cultura e Dintorni
  • Spettacoli
  • Musica
  • Teatro
  • Cinema
  • Letture
  • Arte&Musei
Sport
  • Cremonese
  • Pergolettese
  • Calcio dilettanti
  • Vanoli
  • Pomì
  • Altri sport
Mondo Blog
  • Lifestyle
  • Passaparola
  • Graffiti
  • Università e Lavoro
  • Pianeta Scuola
  • Tecno 4.0
Contatti
  • Chi siamo
  • La nostra storia
  • La redazione
  • Concessionaria della pubblicità: Luca Manzoli
    Tel. 3280947895
    Mail: luca.manzoli@mondopadano.it
    pubblicita@mondopadano.it
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati | Società Servizi Editoriali srl | via Bastida 16 - 26100 CREMONA
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii | Informativa sull'utilizzo dei cookie
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981

IL GRUPPO EDITORIALE