Una maratona di concerti con superstar della musica classica e jazz fra cui Inna Faliks, Danilo Rea, Maurizio Baglini e Ivry Gitlis, ha chiuso oggi nel tardo pomeriggio Cremona Musica International Exhibitions 2017, l'appuntamento numero uno al mondo per la liuteria e dedicato agli strumenti musicali di alta qualità organizzato da CremonaFiere nella città che diede i natali a Stradivari. Cremona Musica si riconferma così l’evento di riferimento non solo per il mercato degli strumenti musicali d’alta gamma (con una adesione che quest’anno – crescendo nuovamente – ha raggiunto quota 300 espositori da 30 Paesi), ma anche per il mondo culturale e professionale che opera nel settore grazie a una programmazione che fra concerti, masterclass, workshop, tavole rotonde, incontri e presentazioni, ha superato la soglia dei 180 eventi nel giro di tre giorni. L’edizione 2017 è stata vissuta da 17mila visitatori. Un’attenzione crescente quella per la manifestazione di Cremona, testimoniata anche dall’adesione di una trentina giornalisti della stampa specializzata di tutto il mondo alla media lounge, un nuovo spazio di incontro e confronto per critici e giornalisti provenienti dalle più importanti testate di settore.
PIVA (CREMONAFIERE): «PREMIATO UN PERCORSO INIZIATO 15 ANNI FA». «Abbiamo fatto una scommessa – ha detto il presidente di CremonaFiere Antonio Piva, giunto alla sua ultima edizione di Cremona Musica insieme al direttore generale Massimo Bianchedi –: internazionalizzare una manifestazione dedicata alla liuteria e nata per mano di pochi liutai. Abbiamo iniziato a fare promozione all’estero destinando risorse che, da una piccola città di provincia, ci hanno portato a far conoscere la nostra manifestazione a New York come a Shangai. Il risultato è quello che tutti possono vedere. Cremona in questi giorni grazie a Cremona Musica è una città cosmopolita, il centro della città parla tante lingue. Oltre alla poesia della musica, questo appuntamento offre al nostro territorio una occasione importante: Cremona Musica oggi non è solo una grande esposizione dei migliori produttori mondiali di strumenti musicali, ma sempre di più un luogo in cui si tengono eventi culturali spesso sperimentali con la partecipazione di straordinari artisti».
LA SVOLTA DEL 2002. Un percorso iniziato nel 15 anni fa, con il debutto dell’allora MondoMusica nei padiglioni di CremonaFiere e la trasformazione da vetrina cremonese a palcoscenico mondiale, grazie alla vision e al coraggio imprenditoriale condiviso dal management dell'azienda e della politica territoriale dell'epoca. È stato in quel momento che la manifestazione si è proiettata verso un livello internazionale, diventando in poche edizioni un appuntamento irrinunciabile per liutai, musicisti, distributori di tutto il mondo. Un percorso segnato da incrementi a doppia cifra di espositori e visitatori. Cremona Musica da allora ha sempre incrementato la promozione sui più importanti mercati internazionali, partendo da Parigi (Musicora), e da una serie di presentazioni in Germania, Polonia, Ungheria, Gran Bretagna, Cina, Giappone, Stati Uniti, partecipando alle più importanti manifestazioni di settore e organizzando incontri diretti con gli operatori stranieri più influenti e rappresentativi. Un’esperienza che ha portato alla creazione di un database che oggi conta oltre 60.000 nominativi di operatori professionali altamente qualificati.
NON SOLO LIUTERIA. In principio fu il violino, poi il piano, la chitarra acustica e infine i fiati. Cremona Musica ha progressivamente ampliato le sue sezioni, accettando nei padiglioni solo il meglio della produzione di strumenti musicali. Nel 2011 la “famiglia” di Cremona Musica si è allargata con Piano Experience, unica manifestazione europea dedicata esclusivamente al pianoforte, e più tardi con l’Acoustic Guitar Village, una delle più importanti manifestazioni internazionali per la chitarra classica e acustica, e più di recente Cremona Winds, la nuova sezione espositiva dedicata ai fiati.
IL “VIAGGIO” AMERICANO E LA CONFERMA A MARKETPLACE GLOBALE. È datata 2012 l’edizione americana di Mondomusica, quando la manifestazione nata fa il suo ingresso nel principale mercato mondiale consentendo anche di rafforzare l'immagine di Cremona Musica in Italia e portando nuovi operatori professionali a CremonaFiere. Oggi Cremona Musica International Exhibitions vanta una percezione straordinaria da parte del pubblico internazionale. Un processo che ha avuto esiti molto positivi anche sull'immagine della città, riconosciuta nel mondo come una delle principali capitali della musica.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
01/10/17Segue »
Il gotha della musica si è ritrovato nella ‘Music Valley’
Parata di stelle delle sette note con Sonig Tchakerian, Benedetto Lupo, Carlo Fabiano, Giovanni Sollima e il concerto degli Allievi dell’Accademia Nazionale Santa Cecilia. Debutta la media lounge: per la prima volta in Europa 30 giornalisti delle principali testate di specializzate a Cremona riflettere e progettare la critica e il giornalismo musicale di domani -
01/10/17Segue »
Il leggendario violinista Ivry Gitlis premiato ai Cremona Musica Awards
L'artista: «Ho voluto mostrare al mio Stradivari 1713 la sua casa natale: mi ha accompagnato per 50 anni». Riconoscimenti a anche Giovanni Sollima, Stuart Isacoff e i corsi di perfezionamento di Studi Musicali dell’Accademia di Santa Cecilia -
29/09/17Segue »
A Ivry Gitlis, Stuart Isacoff, Giovanni Sollima, Accademia Nazionale Santa Cecilia e Tuck & Patti ‘Cremona Musica Awards 2017’
La consegna dei riconoscimenti riservati a musicisti, operatori culturali e istituzioni del mondo della grande musica avverrà a Cremona Musica nei padiglioni di CremonaFiere -
27/09/17Segue »
Al via Cremona Musica 2017
Nei padiglioni di CremonaFiere fino a domenica 1°ottobre il top della produzione di strumenti musicali: 300 espositori con 5.000 prodotti in esposizione. E poi 181 eventi in 72 ore fra masterclass, festival, concerti, presentazioni, seminari e workshop -
28/09/17Segue »
Cremona è la... Musica
Manifestazione - Dal 29 settembre al 1 ottobre a Cà de’ Somenzi riflettori puntati sugli strumenti musicali di alta qualità: oggi alle 11 l'inaugurazione con il taglio del nastro. Boom di espositori esteri: «I migliori vengono qui». Una fiera con quattro anime diverse: Mondomusica, Acoustic Guitar Village, Piano Experience e Cremona Winds
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.