I premi Cremona Musica Awards 2017 saranno consegnati a Ivry Gitlis, Giovanni Sollima, Stuart Isacoff, ai Corsi di perfezionamento di Studi Musicali dell’Accademia di Santa Cecilia e Tuck & Patti.
La consegna dei riconoscimenti si terrà nel corso di Cremona Musica International Exhibitions, l’appuntamento dedicato agli strumenti musicali d’alta gamma previsto dal 29 settembre al 1°ottobre a CremonaFiere. Quest’anno l’evento che in tre giorni porta a Cremona il meglio della liuteria e della produzione di strumenti musicali con oltre 300 espositori e 181 eventi fra concerti, festival, masterclass, incontri, presentazioni e seminari, ha voluto assegnare un riconoscimento a un ristretto gruppo di musicisti, operatori culturali e istituzioni del settore per gli altissimi meriti conseguiti in capo musicale.
Di seguito le motivazioni dei premi:
Performance: Ivry Gitlis
Ivry Gitlis non è solo uno dei più grandi violinisti di sempre, ma è poeta, pensatore, filosofo e attore, che trascende i meri mezzi espressivi del violino. La sua statura di violinista è paragonabile a pochissimi altri violinisti della storia, ormai entrati nella leggenda (come del resto lui stesso): Enescu, Thibaud o a Hubermann, che non a caso sono stati i suoi mentori. Il suo approccio interpretativo, come quello dei grandissimi artisti, è inconfondibile e inimitabile. Le partiture che egli suona sono ogni volta reinventate, eppure con una sincerità e spontaneità disarmanti. La personale estetica di Ivry Gitlis si effonde anche nella sua appassionata attività didattica, che ha raggiunto migliaia di violinisti di ben quattro generazioni e che, tramandandosi grazie alla sua ricca discografia e filmografia, rappresenta un lascito prezioso per l’umanità.
Composition: Giovanni Sollima
Giovanni Sollima è una voce unica nel panorama musicale odierno. La sua musica riflette la sensibilità e l’apertura del cuore e della mente di un musicista a tutto campo, curioso e onnivoro, che ha saputo reinventare il modo di suonare e di scrivere per violoncello. Sollima attinge alla sua estrema versatilità strumentale per coniare un linguaggio al contempo originale ed eclettico, capace di unire stili e linguaggi lontani in una poetica coerente, che sa coinvolgere e toccare in profondità l’ascoltatore. La sua musica parla a tutti in modo diretto ma mai banale. Esprime contenuti complessi con naturale semplicità, è specchio di una ricerca interiore vera, mai forzata. Corpo, mente e cuore sono armonicamente uniti nell’energia contagiosa ed entusiasta della musica di Giovanni Sollima, che in questo senso segna un modello coraggioso e innovativo per le prossime generazioni di compositori.
Music divulgation: Stuart Isacoff
Stuart Isacoff è uno dei grandi maestri nello scrivere di musica: un’arte che richiede competenza, cultura, capacità di analisi e sintesi, abilità di coinvolgere il lettore e appassionarlo al discorso. Queste caratteristiche sono comuni a tutti gli scritti di Isacoff, dai suoi articoli di approfondimento musicale per il Wall Street Journal ai libri ormai tradotti in numerose lingue, in cui affronta tematiche complesse con erudizione e dominio della materia, ma senza inutili orpelli né comode semplificazioni. Nel libro “Temperamento”, ad esempio, Isacoff riesce a tracciare, attraverso la storia dell’evoluzione delle accordature, una storia del pensiero occidentale, con la rara abilità di unire filosofia, teologia, scienza, acustica in un discorso armonico e unitario, eppure incredibilmente sfaccettato. Ma Isacoff è prima di tutto un musicista completo: pianista, compositore, improvvisatore, storico della musica, e ogni suo scritto è il riflesso della sua ricca, sensibile e generosa personalità.
Project: Corsi di perfezionamento di Studi Musicali dell’Accademia di Santa Cecilia
I corsi di perfezionamento di Studi Musicali dell’Accademia di Santa Cecilia, tenuti da Ivan Fedele (composizione), Benedetto Lupo (pianoforte), Sonig Tchakerian (violino), Giovanni Sollima (violoncello), Carlo Fabiano (musica da camera), rappresentano un consolidato esempio di eccellenza internazionale nell’alta formazione musicale. I reiterati successi degli allievi dell’Accademia di Santa Cecilia nei più importanti concorsi del mondo, e la presenza di studenti che, ancora allievi dei corsi, hanno già intrapreso un’attività concertistica internazionale, testimoniano il livello raggiunto dai Corsi di dell’Accademia di Santa Cecilia e la qualità dei suoi docenti. Lo stretto legame tra didattica e concertismo che l’Accademia offre, grazie anche all’attività della sua orchestra, riconosciuta come una delle migliori d’Europa, è un esempio di successo artistico e progettuale di cui l’Italia deve essere particolarmente orgogliosa.
Best Archtop Jazz Guitar: Tuck Andress
Non-classical performance: Patti Catchcart
Il duo statunitense Tuck & Patti viene premiato per il lavoro continuo e di grande valenza artistica nel campo della chitarra e del vocalismo in ambito pop-jazz: con virtuosismo nella tecnica chitarristica e grande capacità nella ricerca di arrangiamenti raffinati e originali, Tuck Andress ha scritto le migliori pagine della chitarra jazz degli ultimi 30 anni, dando inoltre a molte canzoni pop e soul una nuova e più "aristocratica" veste musicale. La calda voce con influssi soul-jazz di Patti Cathcart ha "colorato" in modo indimenticabile questi arrangiamenti, contribuendo a creare un tessuto intenso di melodie, armonie e contrappunti tra voce e strumento per la gioia dei più esigenti ascoltatori.
Info e aggiornamenti: www.cremonamusica.com
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
27/09/17Segue »
Al via Cremona Musica 2017
Nei padiglioni di CremonaFiere fino a domenica 1°ottobre il top della produzione di strumenti musicali: 300 espositori con 5.000 prodotti in esposizione. E poi 181 eventi in 72 ore fra masterclass, festival, concerti, presentazioni, seminari e workshop -
01/10/17Segue »
Il leggendario violinista Ivry Gitlis premiato ai Cremona Musica Awards
L'artista: «Ho voluto mostrare al mio Stradivari 1713 la sua casa natale: mi ha accompagnato per 50 anni». Riconoscimenti a anche Giovanni Sollima, Stuart Isacoff e i corsi di perfezionamento di Studi Musicali dell’Accademia di Santa Cecilia -
01/10/17Segue »
Il gotha della musica si è ritrovato nella ‘Music Valley’
Parata di stelle delle sette note con Sonig Tchakerian, Benedetto Lupo, Carlo Fabiano, Giovanni Sollima e il concerto degli Allievi dell’Accademia Nazionale Santa Cecilia. Debutta la media lounge: per la prima volta in Europa 30 giornalisti delle principali testate di specializzate a Cremona riflettere e progettare la critica e il giornalismo musicale di domani -
02/10/17Segue »
Cremona Musica sempre più capitale mondiale del mercato degli strumenti musicali: 17mila visitatori a Cà de' Somenzi
Una maratona di concerti con superstar della musica classica e jazz fra cui Inna Faliks, Danilo Rea, Maurizio Baglini e Ivry Gitlis ... -
28/09/17Segue »
Cremona è la... Musica
Manifestazione - Dal 29 settembre al 1 ottobre a Cà de’ Somenzi riflettori puntati sugli strumenti musicali di alta qualità: oggi alle 11 l'inaugurazione con il taglio del nastro. Boom di espositori esteri: «I migliori vengono qui». Una fiera con quattro anime diverse: Mondomusica, Acoustic Guitar Village, Piano Experience e Cremona Winds
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.