A poco più di una settimana dall’inaugurazione, il CRIT - Polo per l’Innovazione Digitale di Cremona diviene la sede del primo incontro del Tavolo di Lavoro del Lattiero-Caseario 4.0 organizzato in collaborazione con l’Osservatorio Smart AgriFood del Politecnico di Milano. Al CRIT si sono ritrovati infatti in settimana diversi attori della filiera lattiero-casearia per un primo confronto circa le prossime fasi di ricerca.
Il CRIT - Polo per l’Innovazione Digitale, come dichiarato dal presidente Carolina Cortellini durante l’inaugurazione, sarà il Polo per la Smart Land, un pivot territoriale a favore dell’innovazione digitale del territorio.
Individuando 6 motori di sviluppo, tra cui uno dei principali: lo smart agrifood.
Il Polo rende così immediatamente concreto e fattivo uno dei suoi motori: «Abbiamo declinato la Smart Land in sei “motori di accelerazione e sviluppo del territorio” - aveva detto in occasione dell’inaugurazione Carolina Cortellini, presidente del consorzio CRIT -: primo fra tutti l’agricoltura smart. Saremo al fianco delle associazioni professionali e degli imprenditori agricoli. Qui vogliamo realizzare grazie a un accordo con il Politecnico di Milano una collaborazione stretta con l’Osservatorio nazionale SmartAgrifood, Osservatorio che qui avrà sede e che si occuperà delle nuove tecnologie applicate all’agricoltura: droni, sensoristica, elaborazione dati in ambito zootecnico».
«Si tratta di un lavoro interessante - ha commentato Cesare Baldrighi, presidente del Consorzio Tutela Grana Padano - , con prospettive gestionali e informative con un grande supporto informatico. È però un percorso lungo e articolato, che ci apre a opportunità innovative sia in ambito zootecnico che caseario».
Ed ecco quindi il primo incontro del Tavolo dedicato alla ricerca in campo Lattiero-Caseario:le aziende in ambito agrozootecnico oggi sono sempre più consapevoli delle potenzialità delle innovazioni tecnologiche e digitali in questa filiera.
Il lattiero caseario è un settore particolarmente rilevante e trainante per il Sistema Paese, e dotato di specificità uniche e caratteristiche. L’innovazione tecnologica e digitale viene quindi valutata come leva strategica per rispondere alle esigenze del settore, rendendo più efficienti o efficaci alcune attività svolte dalle singole aziende, favorendo l’integrazione orizzontale e verticale dell’intera filiera (dalla produzione alla distribuzione). Il CRIT ha scelto di collaborare con l’Osservatorio Smart AgriFood nella consapevolezza di avvalersi di un partner prestigioso e autorevole sul piano nazionale e internazionale.
A pochi giorni dell’inaugurazione, come preannunciato al Ministro Martina durante la sua visita, hanno preso il via le attività pubbliche del Polo in tema agrifood. C’è stata una grande partecipazione da parte di tutti gli attori della filiera lattiero-casearia del territorio e non solo. Le grandi aziende agricole, le aziende di trasformazione, le associazioni di categoria e partner prestigiosi dell’intera filiera hanno avuto un forte ruolo attivo e propositivo durante la discussione al tavolo.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
10/06/17Segue »
A Cremona inaugurato il CRIT – Polo per l’Innovazione Digitale. Una casa della tecnologia per imprese, cittadini e tutto il territorio
Nel corso di un affollato evento, è stato inaugurato questa mattina il CRIT – Polo per l’Innovazione Digitale di Cremona, un attore ... -
03/06/17Segue »
L’inaugurazione del Polo sia per Cremona l'inizio di un nuovo capitolo
«Un’evoluzione tecnologica e culturale da cui l’impresa può trarre grandi benefici». Così Umberto Cabini, presidente dell’Associazione Industriali di Cremona ... -
05/12/17Segue »
"Europa, uomo e società verso un futuro 4.0"
Lunedì 11 dicembre, alle ore 17, presso l’Auditorium Giovanni Arvedi del Museo del Violino di Cremona si terrà il convegno dedicato a “Industria 4.0”. Ospite d'eccezione il sociologo Paolo Crepet -
09/06/17Segue »
Innovazione, si parte!
L'evento - Oggi, sabato 10 giugno si alza il sipario sul Polo Tecnologico e sulla prima “CremonaTec-Night”: il pivot accende i motori per dare vita ad un network. Città coinvolta in un turbinio di colori e performance multimediali: fra le chicche la stampante di cibo in 3D, il “Laser Symphony”, le “Companies Talks” e la Silent Disco. Cortellini: «L’avamposto della nostra smart land»
-
13/06/25 16:41Segue »
Non è mai troppo tardi
“Nonnas”, donne imperfette tra lutto e rinascita
per ricominciare -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
23/05/25 10:48Segue »
Marta Messmer, dal Trentino a Cremona per la laurea in Agricultural and Food Economics: «Santa Monica un vero gioiello e a tutti noi studenti piace vederlo sempre più popolato».
L'intervista - «Qui ho trovato un’opportunità per orientare gli studi in una prospettiva economica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
13/06/25 18:05Segue »
«Miglioramenti grazie alla sinergia»
Il tesoriere Alberto Mazzini all’Assemblea ordinaria degli Ingegneri di Cremona
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.