E’ allarme siccità in Italia con temperature massime superiori di 2,5 gradi la media e il calo del 53% delle precipitazioni a marzo che hanno fatto scendere insolitamente il fiume Po in magra allo stesso livello di inizio estate dello scorso anno. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti sulla base dei dati Ucea e del monitoraggio del piu’ grande fiume italiano al Ponte della Becca dove le anomalie sono particolarmente evidenti con un livello idrometrico di appena -1,91 metri, quasi un metro in meno rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Le precipitazioni in Italia – sottolinea la Coldiretti - sono risultate sotto la media lungo tutto l’inverno con un picco negativo a dicembre in cui è caduta addirittura il 67% di acqua in meno sulla Penisola. Il livello del fiume Po è esemplificativo delle difficoltà dei principali bacini idrografici del Paese. Le situazioni piu’ critiche si registrano in Lombardia dove il livello delle risorse idriche è il più basso degli ultimi dieci anni secondo il bollettino pubblicato da Arpa. Una situazione preoccupante perché la pioggia e le nevicate invernali - spiega la Coldiretti - sono determinanti per ricostruire le riserve idriche necessarie alle piante alla ripresa vegetativa primaverile per crescere e garantire i raccolti. Si tratta pero’ solo dell’ultimo segnale dei profondi cambiamenti nella disponibilità di acqua e nella distribuzione della pioggia in Italia con la tendenza alla tropicalizzazione del clima che ha provocato danni alla produzione agricola nazionale, alle strutture e alle infrastrutture per più di 14 miliardi di euro nel corso di un decennio. Siamo di fronte - precisa la Coldiretti - agli effetti dei cambiamenti climatici che si stanno manifestando con pesanti conseguenze sull’agricoltura italiana perché si moltiplicano gli sfasamenti stagionali e gli eventi estremi con precipitazioni brevi, ma intense e il repentino passaggio dal maltempo al sereno. I cambiamenti climatici - osserva la Coldiretti - impongono una nuova sfida per le imprese agricole che devono interpretare le novità segnalate dalla meteorologia e gli effetti sui cicli delle colture, sulla gestione delle acque e sulla sicurezza del territorio. Servono - conclude la Coldiretti - interventi di manutenzione, risparmio, recupero e riciclaggio delle acque, campagne di informazione ed educazione sull'uso corretto dell'acqua, un impegno per la diffusione di sistemi di irrigazione a basso consumo, ma anche ricerca e innovazione per lo sviluppo di coltivazioni a basso fabbisogno idrico.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
21/07/17Segue »
Caldo, allarme fieno sugli alpeggi: - 20% erba per mucche al pascolo
Siccità, allarme fieno sugli alpeggi. Secondo un monitoraggio della Coldiretti Lombardia nelle province di Como, Lecco, Sondrio, Brescia e Bergamo, sui pascoli ... -
22/06/17Segue »
La morsa di Caronte, 40mila persone a rischio per il caldo da record
Temperature vicine ai 40°. Piano d’emergenza di Ats Valpadana. Il Dr. Garavelli: «Da controllare liquidi, pressione e crolli umorali». la dietista, Paola Chiari: «Mangiare frutta e verdura fin dalla prima colazione» -
08/04/17Segue »
Il Po può tornare a vivere se non viene abbandonato
Il caso - Unico grande fiume in Europa non bacinizzato: asse idroviario tra la Lombardia e il mare Adriatico, sogno o realtà possibile? La denuncia di Vitaliano Daolio: «Sul fiume lo Stato è assente ed il controllo è affidato ai volontari» -
03/04/17Segue »
Po al centro dell'asse idroviario padano-veneto: sogno o realtà?
Tre nuovi progetti per la navigabilità del fiume al vaglio del tavolo Stato-Regioni. L'On. Massimiliano Salini: «Regione e Mantova attive, da Cremona, invece, tutto tace». L'assessore Viviana Beccalossi: «Fondali e canale navigabile fino a Milano, sappiamo cosa fare». Luigi Mille (Aipo: «E' il momento di decidere» -
21/07/17Segue »
Emergenza siccità, piano del Mipaaf a tutela degli agricoltori
Martina: attiviamo fondo solidarietà nazionale e aumentiamo anticipo aiuti europei per dare più liquidità alle imprese -
15/07/17Segue »
Fra siccità e alluvioni, l'agricoltura si interroga: laghi di cava o ogm per salvare i raccolti?
Il clima sta cambiando: quale futuro per il settore primario? Parlano gli esperti: secondo Marco Pilotti, ingegnere idraulico, l'utilizzo delle cave dismesse non rappresenta una soluzione strutturale. Giambattista Merigo, agronomo, sottoline al'impegno sull'ecosostenibilità delle coltivazioni. Stefano Loffi (Consorzio Irrigazioni) avverte che se è vero che c'è meno acqua disponibile, è altrettanto vero che non vi è nessuna emergenza idrica
-
27/06/25 13:01Segue »
Un invito a salpare
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi: Mare Nostrum
Lo sguardo verso l’orizzonte -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.