Il Consorzio Casalasco del Pomodoro, titolare del marchio Pomì, è presente alla premiazione del Master Food Industry Management di cui è main sponsor.
Il Master, in partnership con Università degli Studi di Parma e la Business School del Sole 24 Ore, affida la didattica a importanti manager d'azienda, docenti universitari ed esperti ricercatori impegnati in progetti sull'innovazione e sulla ricerca e sviluppo. All’interno del Comitato dei Garanti Costantino Vaia, Direttore Generale del Consorzio Casalasco del Pomodoro.
La durata complessiva del Master di 11 mesi, ha l'obiettivo di formare nuovi profili professionali aventi competenze e sensibilità distintive e trasversali nell'ambito del Food System, e si rivolge prevalentemente a giovani laureati in Economia e in discipline scientifiche quali Scienze degli Alimenti, scienze e tecnologie agrarie, chimica, biologia, ingegneria meccanica, impiantistica degli alimenti.
L’evento di quest’oggi riguardava la consegna dei diplomi agli alunni del secondo anno e nell’occasione è stato consegnato il Sigillo dell’Università di Parma al Dott. Antonio Auricchio per i risultati conseguiti in campo lattiero-caseario. Il Prof. Riani Marco, docente di Statistica, è invece stato premiato proprio da Costantino Vaia come miglior docente del corso.
“Dare a questi giovani studenti la possibilità di entrare in azienda, potervi trascorrere dei periodi di pratica e magari vedersi confermati nell’organico è un’occasione unica che il Consorzio Casalasco alimenta da anni” – commenta Costantino Vaia – “ dalla collaborazione con questo Master abbiamo selezionato ed integrato in azienda profili di studenti meritevoli di avere un posto nella nostra realtà”
La propensione dell’azienda ad investire in capitale umano è stata recentemente sancita anche dalla certificazione SFP (Social Foot Print) che ha calcolato un’età media dei dipendenti del Consorzio Casalasco in meno di 36 anni.
“Accanto ad un numero elevato di piccole aziende che operano nella nostra area ci sono anche alcuni grandi marchi agroalimentari leader in campo internazionale, come Pomì. – commenta il Prof. Guido Cristini, Direttore del Master Università degli Studi di Parma - Per queste ragioni l'Università degli Studi di Parma e la Business School del Sole 24 ORE hanno deciso di avviare questo master in partnership, finalizzato a formare giovani con competenze innovative e distintive in un settore di eccellenza del Made in Italy, oggi in rilevante crescita.”
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
04/09/17Segue »
Il Consorzio Casalasco del Pomodoro acquista lo storico marchio De Rica
La cooperativa, leader in Italia nel settore della produzione e trasformazione del pomodoro, espande i propri orizzonti con De Rica, rafforzando la propria presenza sul mercato premium
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.