Il prof. Ferruccio Resta è stato eletto Rettore del Politecnico di Milano con 722,13 voti pesati.
Allo sfidante al ballottaggio prof. Giorgio Guariso sono andati 535,26 voti pesati.
Si sono presentati alle urne 1860 elettori assoluti (pari a 1.274,91 pesati) sui 2.446 aventi diritto totali (1.559.56 pesati), pari all’81,75% dei votanti pesati.
Questi gli aventi diritto al voto divisi per categoria:
Personale docente: 1.228 assoluti – Voti pesati: 1228
Dirigenti e Personale tecnico-amministrativo: 1.196 assoluti - Voti pesati: 147,36 (coefficiente 0,12)
Consiglio degli Studenti: 22 assoluti – Voti pesati: 184,20 (coefficiente 8,37)
Curriculum Ferruccio Resta
Nato a Bergamo il 29 agosto 1968.
Laureato in Ingegneria Meccanica al Politecnico di Milano nel 1992.
Dal 2004 è Professore Ordinario di Meccanica applicata alle Macchine al Politecnico di Milano.
Dal 2007 è Direttore del Dipartimento di Meccanica e componente del Senato Accademico del Politecnico di Milano dal 2009.
E’ Delegato del Rettore per la valorizzazione della ricerca e trasferimento tecnologico dal 2011 e componente del Comitato Scientifico di PoliFab del Politecnico di Milano dal 2013.
E’ membro del Comitato Scientifico del Laboratorio Prove Materiali e Costruzioni dell’Ateneo dal 2013.
Attualmente è membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Ingegneria dei Sistemi Meccanici e componente del Comitato Guida - Accordo Quadro tra Politecnico di Milano e Artsana Spa, Biochemtex Spa, EN1 Spa, Finmeccanica Spa, ITER Srl, Pirelli Tyres Spa, Solvay Italy Spa, TCI Telecomunicazioni Italia Srl, Veneranda Fabbrica del Duomo.
E’ rappresentante del Politecnico di Milano nell'Associazione PNlcube Associazione degli Incubatori e delle Business Plan Competition accademiche italiane e membro dell'Advisory Board di Polihub, incubatore del Politecnico di Milano.
L'attività di ricerca si sviluppa nei seguenti ambiti:
- Dinamica delle macchine, dei sistemi meccanici, elettromeccanici e delle strutture;
- Meccanica del veicolo (automobilistico e ferroviario);
- Sistemi di controllo e attuazione nei settori dell'automazione industriale, dei veicoli, della robotica;
- lnterazione dinamica con fluido (ingegneria del vento e fluidodinamica);
- Attività sperimentale di misura, monitoraggio e diagnostica;
- Meccatronica e controllo delle vibrazioni;
- Sistemi "energy harvesting", MEMS (MicroElectroMechanicalSystem) e Smart material.
L'attività di ricerca svolta ha dato luogo a oltre 220 pubblicazioni scientifiche.
É titolare di 7 brevetti internazionali.
Riveste inoltre i seguenti incarichi:
Membro del Comitato Guida del Joint Research Center sui Trasporti istituito tra Rete Ferroviaria Italiana, Trenitalia, Bombardier, AnsaldoBreda, ABB, Fondazione Politecnico e Politecnico di Milano. Membro del Consiglio di Amministrazione di ltalcertifer S.p.A.
Membro della Giunta esecutiva di Cluster Trasporti Italia 2020.
Socio fondatore della società "T.I.Ve.T. Tecnologie Innovative per Veicoli Terrestri" Spin-Off del Politecnico di Milano e della Società "E-CO", Spin-Off del Politecnico di Milano.
Nell'attività di ricerca è stato responsabile o co-responsabile di contratti di ricerca nell'ambito di programmi europei, finanziamenti nazionali e di Regione Lombardia e responsabile di contratti di ricerca tra il Politecnico di Milano e, tra gli altri, Trenitalia, RFI, ltalcertifer, Brembo, STMicroelectronics, Whirlpool, CIFA, ABB, LucchiniRS, Eni, GE, City Life, Ansaldo Breda, Expo 2015 S.p.A.
Il programma elettorale del prof. Resta è consultabile alla pagina: www.polimi.it/fileadmin/user_upload/Ateneo/organi_centrali/votazioni-rettore-2016/Programma_Resta.pdf
© Riproduzione riservata
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.