Se qualcuno aveva ancora qualche dubbio, ora dovrebbe avere le idee chiare: la presenza di questa mattina del ministro Martina alle Fiere Zootecniche Internazionali, e l'intervento che il ministro ha tenuto non solo per ribadire la strategicità della fiera di Cremona e il suo ruolo centrale, ma anche per annunciare che il Governo investirà ancora di più su CremonaFiere che manterrà ed anzi rafforzerà la sua leadership nel settore della zootecnia e dell'agricoltura, dovrebbero essere in grado di dissipare le voci relative ad un ridimensionamento di Cremona in favore di altre realtà fieristiche. Così non sarà - ha annunciato martina - cosìcome aveva dichiarato ieri l'assessore regionale all'Agricoltura, Gianni Fava. Anzi, il ministro sposa con entusiasmo il progetto di un'integrazione fra le fiere lombade, annunciato da Mondo Padano del 9 settembre
L'intervento di Maurizio Martina
Il valore di questa fiera e l'esperienza che qui si sta facendo è di interesse nazionale. Ed è proprio per questo che sono qui, anche con la mia presenza, per confernare l'investimento nazionale che siamo interessati a fare sulla fiera di Cremona. Bisogna lavorare per rafforzare Cremona nel settore che già rappresenta al meglio. Ci sono tutte le condizioni per farlo. Quando abbiamo trovato fiere capaci di raccogliere questa sfida le abbiamo sempre accompagnate e a partire dall'edizione di quest'anno noi possiamo fare alcune cose insieme di grande interesse insieme al mise. Nella cooperazione e integrazione fra fiere in particolare nella #lombardia possiamo fare il salto di qualità.
Cremona può confermare e rafforzare la sua leadership di settore che è giusto che questa fiera abbia.
Devo ringraziare il presidente Piva per il grande lavoro che ha fatto e sta svolgendo per la fiera di Cremona.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
06/09/17Segue »
CremonaFiere cala altri due assi
Impresa - Dal 7 al 9 settembre la missione in India. E nel 2018 “Watec” sbarca sotto il Torrazzo, si consolida la partership fra il polo di Cà de’ Somenzi e Kenes Exhibitions -
10/06/17Segue »
CremonaFiere intende rafforzare il proprio ruolo sul mercato attraverso il nuovo piano di sviluppo
Ieri si è svolto il consiglio di amministrazione di CremonaFiere, all’interno del quale è stato presentato il piano industriale di sviluppo ... -
23/11/16Segue »
Fiere, la Lombardia mette il turbo
Progetto - Giovedì 10 novembre annunciato l’asse fra i poli di Cremona, Bergamo e Montichiari. Obiettivi: aumentare la massa critica, sinergie, proiezione sui mercati esteri -
29/10/16Segue »
Alle Fiere Zootecniche Internazionali oltre 60mila visitatori, quasi 4mila dall'estero
L'innovazione sotto i riflettori durante la manifestazione con 104 eventi specialistici. E l'attività di internazionalizzazione svolta da CremonaFiere ha attirato l'interesse di quasi 4mila operatori stranieri provenienti da 18 Paesi di cinque continenti. Successo per le nuove modalità di presentazione di prodotti e servizi grazie alle tre aree tematiche Milk Village, Bio Village e Techno Village -
27/10/16Segue »
Consorzio contro Fiera, Gianni Fava: «Uno scontro che può avere conseguenze nefaste per tutti»
Il caso - Dopo la condanna di tutte le categorie economiche, il braccio di ferro fra Consorzio Agrario ed Ente fiera finisce nei radar della Regione, che fa sapere: «L'assenza del Consorzio non è in grado di minare il ruolo di Cremona che manterrà la sua leadership. Non c'è nessuna Fiera in Italia in grado di farle concorrenza». Questa mattina a Cà de' Somenzi arriva il ministro dell'agricoltura Maurizio Martina -
20/10/16Segue »
Il Consorzio Agrario diserta (ancora) le Fiera: bufera su Paolo Voltini
Il Caso - Falliti i tentativi di risolvere bonariamente il contenzioso. A breve la sentenza del giudice. La denuncia delle associazioni di categoria: «Atto grave che causa un danno all’intero sistema Cremona. I contratti vanno rispettati» -
08/09/16Segue »
Fiera, Cremona pensa ad una grande alleanza con Mantova, Bergamo e Montichiari
La strategia - Fare gioco di sponda e aumentare la massa critica. La vision (ampliare l’orizzonte) è stata condivisa all’interno del Cda dell’Ente Fiera e sono già stati avviati i primi contatti con i possibili partner -
05/05/16Segue »
«Diamo un futuro alla zootecnia italiana»
L'evento - Questo pomeriggio in fiera l’assemblea dell’Associazione Provinciale Allevatori. Il presidente, Riccardo Crotti: «Senza il latte italiano le nostre Dop non esistono». Bilancio consuntivo In perdita di 255mila euro) e preventivo approvati all'unanimità. Energico intervento dell'assessore Fava che si appella agli allevatori: «Se non mi date una mano in questa battaglia che riguarda prima di tutto voi, rischiate grosso». -
29/04/16Segue »
CremonaFiere, approvato il bilancio 2015: ottimi risultati a dispetto dell'andamento negativo del settore fieristico nazionale
Si è riunita stamane l'Assemblea dei Soci di CremonaFiere: all'ordine del giorno, una sessione ordinaria per l'approvazione del bilancio consuntivo del 2015, e una sessione straordinaria per l'adeguamento tecnico dello statuto societario alle attuali normative in tema di Società per Azioni: valore della produzione: 4,88 milioni, margine lordo: 2,3 milioni, indotto generato sulla provincia di Cremona: 50 milioni (parametri Cermes-Bocconi); 4.125 occasioni dirette di impiego generate da organizzazione e allestimento delle Manifestazioni. -
29/04/16Segue »
Fiera di Cremona: Coldiretti e Consorzio Agrario contro tutti
Il fatto - Questa mattina, presso il Polo fieristico di Cremona, si è svolta l'assemblea dell'Ente Fiera che aveva all'ordine del giorno, nella parte ordinaria, l'approvazione del bilancio, e nella parte straordinaria la modifica dello statuto: entrambe sono state approvate: la prima con i soli voti contrari di Coldiretti e Consorzio Agrario, il secondo all'unanimità (ha votato a favore anche Confindustria, originariamente contraria), mentre Coldiretti e Consorzio Agrario hanno lasciato l'aula prima del voto. -
28/04/16Segue »
La Fiera ha vinto la crisi
Impresa - Rinnovato fino al 2020 il contratto con Anafi per la Mostra della Razza Frisona. Il Governo stanzia dei fondi per le fiere italiane con la maggiore vocazione internazionale: fra queste il Salone del Bovino da Latte e Mondomusica. Questa mattina a Cà de' Somenzi l'approvazione del Bilancio 2015 e la modifica dello statuto. Intanto in Italia le fiere soffrono o chiudono i battenti -
01/03/16Segue »
Fiera in campo da pivot
Il fatto - Cà de Somenzi sbarca in Iran e lancia un appello al territorio. Il presidente di CremonaFiere, Antonio Piva, annuncia le prossime iniziative: «Da protagonisti a Teheran e New York». Il direttore generale, Massimo Bianchedi: «Cremona può essere leader nel marketing territoriale, ancora di più in un'ottica di area vasta». Il sindaco di Cremona, Galimberti: «Con la fiera, strategica per il territorio, c’è una proficua collaborazione». -
24/10/16Segue »
Fiere Zootecniche Internazionali, si alza il sipario
L'evento - A Cà de’ Somenzi dal 26 al 29 ottobre riflettori puntati sulla manifestazione più importante dell'anno: presenti venti delegazioni di buyers da cinque continenti, attesi 4mila visitatori esteri. Domani, martedì 25 ottobre, a Milano, la presentazione del Salone. Il 27 ottobre il ministro Maurizio Martina in fiera. Il presidente di CremonaFiere, Antonio Piva a tutto campo sullo stato di salute della zootecnia e sul settore lattiero caseario europeo: «Crollo dei prezzi fermato dall’intervento europeo» -
23/09/17Segue »
Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona: organizzazione a pieno regime
Trend in crescita: +10% aziende estere, +15% sulle iscrizioni animali, +10% di crescita espositiva. L’agenda scientifica dedicata a nuove tecnologie, biologico, economia circolare, tecnologie del latte e filiera suinicola si arricchisce: appuntamento da mercoledì 25 a sabato 28 ottobre a CremonaFiere -
25/03/17Segue »
Cremona capitale europea dell’equitazione
La manifestazione - Dal 27 marzo al 1° aprile sono attesi 300 cavalli e cavalieri e 7mila visitatori. Doardo: «Il futuro del reining è qui. Ecco come Cremona è riuscita a battere la concorrenza delle fiere tedesche» -
09/03/17Segue »
La fiera alza l’asticella
Il polo fieristico cremonese sempre più proiettato sull’estero come ambasciatore del made in italy: Rotta su India e Azerbaigian con due missioni economiche. Siglato importante accordo con l'Ordine nazionale degli Agronomi. Parla il direttore generale di CremonaFiere, Massimo Bianchedi: «Cremona sia ambiziosa nel progettare il suo futuro». -
31/03/17Segue »
LombardiaFiere: nasce il polo orientale
È già pronto l’accordo formale e presto nascerà il Polo fieristico della Lombardia orientale”. È quanto ha annunciato mercoledì 29 marzo ... -
15/06/17Segue »
Fiera al bivio: nuove alleanze per mantenere la leadership
Impresa - Il direttore di CremonaFiere ricorda lo spirito pionieristico che rese grande Cà de Somenzi: «Rafforziamoci per garantire alla fiera e al territorio un futuro di successi degno di questo glorioso passato». Come nel 1946 il territorio ha la possibilità di guardare avanti: Da 70 anni motore di sviluppo. Ora la chance del colpo d’ala -
20/07/17Segue »
Fiera al bivio: lascia o rilancia? Per la prima volta parlano gli azionisti
Il fatto - Per il polo fieristico di Cà de' Somenzi la necessità di scegliere il proprio futuro: istituzioni ed associazioni ne ribadiscono la strategicità, ma ad oggi non c’è chiarezza sulle azioni da compiere. I nodi sul tappeto: aumento di capitale, aggregazione con un altro protagonista del settore, nuova governance. Oggi in fiera un nuovo consiglio di amministrazione -
28/09/17Segue »
Fiera di Cremona ai vertici, nonostante tutto
Il caso - Fra agosto e settembre quelle iscrizioni rallentate e il funzionario Apa sospeso per un mese per aver fatto... il suo dovere. Istituzioni del territorio compatte nel difendere un asset strategico dello sviluppo da possibili attacchi. Il botta e risposta fra il numero uno di Confagricoltura Giansanti e il presidente di Aia, Nocentini
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.