Cremona, Bergamo, Brescia e Mantova: una ‘santa alleanza’ per mettere a sistema i propri punti di eccellenza, ma anche per unire le forze con l’obiettivo di essere sempre più competitivi in un contesto globale. I vertici di CremonaFiere - che da anni hanno fatto dell’internazionalizzazione e della specializzazione il vero punto di forza di Cà de’ Somenzi - hanno allo studio un progetto ambizioso: realizzare un dream team insieme a BergamoFiere, Fiera Millenaria di Gonzaga (Mantova), Centro Fiera del Garda (Montichiari) e, in prospettiva anche con Milano. «L’idea - spiegano Antonio Piva e Massimo Bianchedi, presidente e direttore generale di CremonaFiere - sarebbe quella di costituire una newco (cioè una nuova società) partecipata dai poli fieristici che aderiranno al progetto». In un mercato in cui anche le piccole e medie imprese chiedono servizi tagliati su misura e proiettati sui mercati esteri, l’obiettivo è proprio quello di far compiere a Cà de’ Somenzi, già oggi sede di ben cinque manifestazioni internazionali e seconda in Lombardia solo a Milano - un salto di qualità, accelerando ulteriormente nella direzione seguita con successo fino a questo momento. Fare massa critica, all’interno di un mercato dove la competizione si è fatta accesissima, appare, oggi più che mai, la strada da battere. Le gravi difficoltà che affliggono il sistema fieristico nazionale (Mondo Padano del 29 aprile, ndr), e l’aggressività mostrata da sistemi fieristici di altri Paesi (tedeschi e francesi in primis), rendono questa prospettiva ancora più attuale. Non è un caso che anche in Emilia Romagna si vada in quella direzione: il 1 di agosto le fiere di Bologna, Parma e Rimini hanno siglato una lettera d’intenti con l’obiettivo di valutare una integrazione funzionale o societaria. Cremona non vuole essere da meno...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE IN EDICOLA DAL 9 AL 15 SETTEMBRE SETTEMBRE OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
06/07/17Segue »
LombardiaFiere, Cremona, Brescia, Montichiari, Bergamo: nasce oggi il dream team
L'evento - Questa mattina alle 10.30 a Brescia la presentazione dell'assessore regionale Parolini. Cremona posa la prima pietra e coglie la sfida del mercato. Intanto il colosso olandese Big Dutchman sceglie le Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona per il suo debutto italiano -
10/06/17Segue »
CremonaFiere intende rafforzare il proprio ruolo sul mercato attraverso il nuovo piano di sviluppo
Ieri si è svolto il consiglio di amministrazione di CremonaFiere, all’interno del quale è stato presentato il piano industriale di sviluppo ... -
23/11/16Segue »
Fiere, la Lombardia mette il turbo
Progetto - Giovedì 10 novembre annunciato l’asse fra i poli di Cremona, Bergamo e Montichiari. Obiettivi: aumentare la massa critica, sinergie, proiezione sui mercati esteri -
23/05/16Segue »
Salone del Cavallo Americano a Cremona: obiettivo centrato
Si è appena chiusa la prima edizione cremonese del Salone del Cavallo Americano, e già si può dire che la città abbia ... -
05/05/16Segue »
«Diamo un futuro alla zootecnia italiana»
L'evento - Questo pomeriggio in fiera l’assemblea dell’Associazione Provinciale Allevatori. Il presidente, Riccardo Crotti: «Senza il latte italiano le nostre Dop non esistono». Bilancio consuntivo In perdita di 255mila euro) e preventivo approvati all'unanimità. Energico intervento dell'assessore Fava che si appella agli allevatori: «Se non mi date una mano in questa battaglia che riguarda prima di tutto voi, rischiate grosso». -
28/04/16Segue »
La Fiera ha vinto la crisi
Impresa - Rinnovato fino al 2020 il contratto con Anafi per la Mostra della Razza Frisona. Il Governo stanzia dei fondi per le fiere italiane con la maggiore vocazione internazionale: fra queste il Salone del Bovino da Latte e Mondomusica. Questa mattina a Cà de' Somenzi l'approvazione del Bilancio 2015 e la modifica dello statuto. Intanto in Italia le fiere soffrono o chiudono i battenti -
01/03/16Segue »
Fiera in campo da pivot
Il fatto - Cà de Somenzi sbarca in Iran e lancia un appello al territorio. Il presidente di CremonaFiere, Antonio Piva, annuncia le prossime iniziative: «Da protagonisti a Teheran e New York». Il direttore generale, Massimo Bianchedi: «Cremona può essere leader nel marketing territoriale, ancora di più in un'ottica di area vasta». Il sindaco di Cremona, Galimberti: «Con la fiera, strategica per il territorio, c’è una proficua collaborazione». -
17/10/15Segue »
CremonaFiere guarda avanti
L'inchiesta - Il 2015 si chiude in crescita e con nuovi progetti per i prossimi anni. Internazionalizzazione e specializzazione: così Cà de’ Somenzi ha superato la crisi mentre molti altri poli fieristici si sono arresi o sono schiacciati da debiti milionari. Il dg di CremonaFiere, Massimo Bianchedi: questè è un asset strategico, un patrimonio di tutto il territorio che deve essere salvaguardato e valorizzato -
06/09/17Segue »
CremonaFiere cala altri due assi
Impresa - Dal 7 al 9 settembre la missione in India. E nel 2018 “Watec” sbarca sotto il Torrazzo, si consolida la partership fra il polo di Cà de’ Somenzi e Kenes Exhibitions -
27/10/16Segue »
Consorzio contro Fiera, Gianni Fava: «Uno scontro che può avere conseguenze nefaste per tutti»
Il caso - Dopo la condanna di tutte le categorie economiche, il braccio di ferro fra Consorzio Agrario ed Ente fiera finisce nei radar della Regione, che fa sapere: «L'assenza del Consorzio non è in grado di minare il ruolo di Cremona che manterrà la sua leadership. Non c'è nessuna Fiera in Italia in grado di farle concorrenza». Questa mattina a Cà de' Somenzi arriva il ministro dell'agricoltura Maurizio Martina -
28/10/16Segue »
Maurizio Martina conferma la strategicità della Fiera di Cremona: è e resterà leader
Questa mattina la visita del ministro delle Politiche Agricole e Forestali, Maurizio Martina, che dopo una visita fra gli stand insieme ai vertici di CremonaFiere si è fermato per incontrare i giornalisti. Martina ha ringraziato pubblicamente il presidente di CremonaFiere, Antonio Piva, per il lavoro svolto per la crescita della manifestazione del polo fieristico. -
24/10/16Segue »
Fiere Zootecniche Internazionali, si alza il sipario
L'evento - A Cà de’ Somenzi dal 26 al 29 ottobre riflettori puntati sulla manifestazione più importante dell'anno: presenti venti delegazioni di buyers da cinque continenti, attesi 4mila visitatori esteri. Domani, martedì 25 ottobre, a Milano, la presentazione del Salone. Il 27 ottobre il ministro Maurizio Martina in fiera. Il presidente di CremonaFiere, Antonio Piva a tutto campo sullo stato di salute della zootecnia e sul settore lattiero caseario europeo: «Crollo dei prezzi fermato dall’intervento europeo» -
22/02/17Segue »
Verso la nascita di LombardiaFiere, la nuova costellazione fieristica del nord Italia
In via di ufficializzazione l’accordo che mette in rete il Centro Fiera Montichiari, CremonaFiere, ed Ente Fiera Promoberg -
09/03/17Segue »
La fiera alza l’asticella
Il polo fieristico cremonese sempre più proiettato sull’estero come ambasciatore del made in italy: Rotta su India e Azerbaigian con due missioni economiche. Siglato importante accordo con l'Ordine nazionale degli Agronomi. Parla il direttore generale di CremonaFiere, Massimo Bianchedi: «Cremona sia ambiziosa nel progettare il suo futuro». -
31/03/17Segue »
LombardiaFiere: nasce il polo orientale
È già pronto l’accordo formale e presto nascerà il Polo fieristico della Lombardia orientale”. È quanto ha annunciato mercoledì 29 marzo ... -
27/04/17Segue »
La Fiera festeggia 70 anni di attività con un bilancio solido e tanti progetti
Impresa - L'assemblea degli azionisti ha approvato l'esercizio 2016: fatturato di 4,5 milioni di euro, un utile di gestione di 15.402 euro che, rettificato dalla componenti straordinarie, evidenzia una perdita netta di 130.998 euro. Venerdì 5 maggio la presentazione del libro scritto da Camillo Genzini sulla storia del polo fieristico che, «nato per il progresso, deve vivere per il progresso». Bianchedi: «Lavoriamo per costruire il futuro» -
15/06/17Segue »
Fiera al bivio: nuove alleanze per mantenere la leadership
Impresa - Il direttore di CremonaFiere ricorda lo spirito pionieristico che rese grande Cà de Somenzi: «Rafforziamoci per garantire alla fiera e al territorio un futuro di successi degno di questo glorioso passato». Come nel 1946 il territorio ha la possibilità di guardare avanti: Da 70 anni motore di sviluppo. Ora la chance del colpo d’ala -
20/07/17Segue »
Fiera al bivio: lascia o rilancia? Per la prima volta parlano gli azionisti
Il fatto - Per il polo fieristico di Cà de' Somenzi la necessità di scegliere il proprio futuro: istituzioni ed associazioni ne ribadiscono la strategicità, ma ad oggi non c’è chiarezza sulle azioni da compiere. I nodi sul tappeto: aumento di capitale, aggregazione con un altro protagonista del settore, nuova governance. Oggi in fiera un nuovo consiglio di amministrazione
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.