Giovani coppie e precari i più penalizzati
Si comprano meno case, si erogano meno mutui, scende anche la cifra media concessa in prestito dalle banche. Quasi estinti i mutui con una durata superiore ai 20 anni, molto difficile trovare anche un istituto di credito disposto a finanziare il 100% del valore della casa. Anche perchè le quotazioni degli immobili continuano a scendere, oltre il 4% nel secondo semestre del 2012 secondo il bollettino diffuso da Tecnocasa. E lo spaccato scattato da Mondo Padano in queste settimane consultando gli istituti di credito tradizionalmente più vicini al territorio.
La crisi ha prosciugato i risparmi mentre il cosiddetto credit crunch ha rarefatto la liquidità in circolazione. Lo scorso anno i mutui erogati sono stati mediamente il 30% in meno rispetto al 2011, mentre l’importo erogato è sceso di un 10%. Con una sorpresa: sono sempre di più i cittadini stranieri che comprano casa. A tal punto che vi sono filiali in cui i cittadini stranieri che chiedono un mutuo rappresentano il 50% del totale. Uno spaccato interessante di una realtà che vede protagonisti soprattutto i giovani e le giovani coppie, impegnati nell’acquisto più importante ed oneroso nella vita, quello relativo alla prima casa. Prima casa che, non a caso, costituisce la voce più importante delle domande di mutuo pervenute agli istituti di credito, mentre la somma più richiesta si aggira intorno ai 100 mila euro. La pesante contrazione delle compravendite, comunque, è lampante.
E se c'è chi fa fatica ad ottenere il mutuo, c’è anche chi, invece, deve rinunciare alla propria abitazione perché le rate lo stanno strangolando. Come L.G., operaio cremonese, quattro figli da mantenere e la moglie che per accudirli ha dovuto rinunciare al lavoro part-time. Una famiglia come tante che con sacrifici ha cercato di realizzare il proprio sogno: acquistare una casa. Nessun lusso.
(IL SERVIZIO INTEGRALE SU MONDO PADANO IN EDICOLA QUESTA SETTIMANA)
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
15/11/13Segue »
Sindacati in sciopero contro la legge di stabilità
Anche a Cremona oggi, venerdì 15 novembre, Cgil Cisl e Uil hanno manifestato per cambiare una legge «insufficiente e inadeguata ad affrontare i gravi problemi del paese». Dalle 15 alle 17 il presidio davanti alla Prefettura
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.