Siamo estremamente felici del risultato ottenuto. Ringraziamo moltissimo Fondazione Cariplo e il suo Presidente Guzzetti, il dottor Renzo Rebecchi, il Presidente dell’Area Vasta Vezzini e Regione Lombardia.
La nostra amministrazione è stata regista di questa operazione, soprattutto nella sua fase iniziale. Abbiamo iniziato a lavorarci fin dal nostro insediamento, perché questi risultati si raggiungono con un lavoro serio ed anche silenzioso, che è stato lavoro di mesi: questa è concretezza amministrativa che porta risultati. Siamo stati registi di un gruppo nutrito di istituzioni: anche grazie alla loro capacità, intelligenza, passione abbiamo ottenuto questo finanziamento. In particolare l’Università Cattolica come capofila del progetto e la Camera di Commercio: hanno messo a disposizione le loro grandi competenze. Ma anche il CREA, la Provincia, la Regione e le associazioni di categoria e gli imprenditori che hanno creduto nel progetto.
Il progetto finanziato è un progetto di futuro: una delle linee di sviluppo di Cremona e del territorio è nella filiera agroalimentare di trasformazione del cibo. Il polo del dolce, la filiera lattiero casearia vedono protagoniste molte imprese, spesso medio piccole. Questo progetto dà a queste imprese l’opportunità di unirsi a laboratori di ricerca e Università per innovare e migliorare sia nella produzione che nella gestione. Un progetto di sviluppo e di lavoro dunque per tutto il territorio. La collaborazione con l’Università Cattolica è stata essenziale: la sua permanenza sul territorio ora è rafforzata ed abbiamo insieme lavorato anche per questo, consapevoli dell’importanza della presenza di università che aiutano le nostre scelte di crescita.
Con orgoglio diciamo che ormai tanti sono i progetti di sviluppo che stiamo realizzando sul territorio in questi pochi mesi, grazie ad un lavoro intenso e capace di unire le forze presenti in città e nel suo intorno. E per ognuno di questi progetti trovando fondi e finanziamenti. Il Distretto Culturale, il Polo Tecnologico, i progetti di green economy, il rilancio culturale e turistico, progetti legati a bandi regionali, Cariplo, di altre Fondazioni, bandi europei. Avanti così dunque, con speranza forte, radicata nei risultati che si stanno ottenendo”.
Cremona Food Lab
Un grande progetto triennale che punta a radicare università e laboratori di ricerca sul territorio attraverso la creazione di un polo di ricerca e servizi per le imprese nel settore agro alimentare. Si chiama ‘Cremona Food Lab’ ed è il progetto frutto dell’accordo di partenariato stipulato da Comune di Cremona e Camera di Commercio come partner ed enti finanziatori, Università Cattolica del Sacro Cuore (capofila) e CRA (Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura), adesso CREA, in qualità di partner e Provincia di Cremona in qualità di ente finanziatore.
L’obiettivo generale è quello della creazione di un hub di ricerca e servizi per le imprese del settore agroalimentare al fine di supportarle nell’innovazione di prodotto e di processo, con particolare attenzione alla sicurezza alimentare, profilo nutrizionale, sostenibilità ambientale ed economica, formazione dei quadri dirigenti e del personale.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
01/12/16Segue »
Accordo di partenariato per l'attuazione del Progetto Cremona Food Lab
A seguito dell'approvazione da parte di Fondazione Cariplo del progetto “Cremona Food Lab” la Giunta comunale ha dato il proprio assenso ... -
18/04/16Segue »
Se il distretto fa la forza
Impresa - Nel 2015 hanno contribuito in modo determinante alla crescita del Pil con il record di esportazioni: Digitale e dolciario, la sfida
di Cremona per lo sviluppo grazie a due progetti già finanziati: Polo Tecnologico e ‘Cremona Food Lab’e sono in grado di dare al territorio quella marcia in più valorizzando il patrimonio di imprese esistente -
07/07/16Segue »
E adesso... innoviamoci!
L'inchiesta - Fra nuove imprese e progetti, Cremona guarda al domani: in provincia cinque cluster e due possibili distretti. Oggi a Cremona l’assessore Del Gobbo illustrerà le opportunità per le imprese: «Polo Tecnologico modello da seguire»
-
04/07/25 15:02Segue »
Inconfessabili misteri di provincia
Nuovo appuntamento con la rubrica "Microcosmi, itinerari di lettura" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.