La Provincia di Cremona, Servizio di Promozione Turistica, ha prodotto una rinnovata ed aggiornata mappa del “circuito” locale Città Murate e Castellate, “contenitore” turistico e promozionale dei siti fortificati locali avviato dal 2001 dalla stessa Provincia di Cremona, in sinergia con alcuni Comuni ed Associazioni Pro Loco, con la fattiva collaborazione dell'Archivio di Stato di Cremona e dell'Istituto Italiano dei Castelli tramite la sua Delegazione locale, associazioni culturali tra cui il Gruppo Volontari Mura di Pizzighettone ed il Melograno di Casteldidone.
Nuovi testi per approfondimenti turistici e percorsi tematici che collegano, dal Cremasco al Casalasco, il territorio, attraverso i numerosi siti fortificati che racchiudono, ancora oggi, i segni visibili della storia passata e delle dinastie che si sono succedute nelle nostre comunità.
Uno strumento cartaceo, in doppia lingua italiano ed inglese, che permette di raccogliere prime informazioni turistiche e culturali sui nostri castelli, per un più agevole orientamento sul territorio; le copie di tali opuscoli saranno disponibili presso gli Uffici di Informazione ed Accoglienza Turistica (IAT) di Crema, Cremona, Soncino e Casalmaggiore, oltrechè presso gli stessi Comuni afferenti al circuito: Crema, Soncino, Pizzighettone, Pandino, Torre de’ Picenardi, San Giovanni in Croce, Casteldidone, Tornata, Scandolara Ravara (fr. Castelponzone).
Lo scopo prefisso è quello di valorizzare, in chiave di sviluppo turistico unitario, le strutture architettoniche difensive di cui sono ancora dotate le località predette. Molteplici sono, infatti, le iniziative promosse che, oltre a quelle editoriali, rilanciano la partecipazione a fiere di settore, la produzione di offerte turistiche integrate che, in particolare, si rivolgono al turismo scolastico e culturale.
© Riproduzione riservata
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.