La Cooperativa Sociale Agropolis ONLUS è attiva a Cremona nel recupero umano, sociale e lavorativo di ragazzi portatori di handicap medio lievi a livello intellettivo e/o fisico. Volendo continuare il lavoro iniziato nella prima edizione del 2009, anche stimolata dai buoni risultati conseguiti, ha organizzato, dal 9 al 17 maggio, la ssettima edizione di “DIVERSAMENTE UGUALI”, manifestazione che vuole confermarsi come importante momento di sensibilizzazione sul tema della disabilità.
La manifestazione ha il sostegno di:
Banca Popolare di Cremona, Fondazione Banca Popolare di Cremona, Generali INA Assitalia Agenzia Generale di Cremona, Decal (Gruppo Triboldi), SAMEC, Confartigianato Cremona, Coloplast, LGH, Banca Cremonese Credito Cooperativo, IMPEA, Tea System, Fantigrafica, Cantini Distribution Service, Cremona Hotels
Con il patrocinio e la collaborazione di:
Comune di Cremona, Provincia di Cremona, Prefettura di Cremona, Regione Lombardia (Sport e Politiche per i Giovani), CONI Comitato Regionale Lombardia Cremona, CIP (Comitato Italiano Paralimpico), INAIL (Direzione Regionale Lombardia), Fondazione Comunitaria della Provincia di Cremona, CISVOL, Associazione Nazionale Stelle al Merito Sportivo, Panathlon International Area 2 Lombardia e Panathlon Cremona, Rotary International Distretto 2050, Zonta International Cremona, Fondazione Città di Cremona.
Con la collaborazione dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Cremona
SECONDA GIORNATA: DOMENICA 10 MAGGIO 2015
La seconda giornata della manifestazione “Diversamente uguali” ha presentato tra le discipline sportive una vera novità per Cremona: il sitting volley.
Disciplina paralimpica, è la perfetta integrazione tra atleti disabili e normodotati. Le uniche differenze con la pallavolo sono il campo di dimensioni ridotte (6 metri per 5) e l’altezza della rete di 115 centimetri, per il resto tutto uguale se non che si gioca seduti per terra.
E in questo modo tutti gli atleti con o senza disabilità devono superare le stesse difficoltà.
Organizzata egregiamente dall’A.S.D. Diuncertolivello con l’U.S. Esperia si è svolta una partita dimostrativa tra Sitting Volley Missaglia e Puntaallozero Parma.Alla fine c’è stata la possobilità per tutti di provare a giocare.
Oltre ai dirigenti dell’A.S.D. Diuncertolivello, Gianpaolo Losio e Mattia Sassano, erano presenti l’Assessore allo Sport del Comune di Cremona, Mauro Platé, il Presidente della Federazione Italiana Pallavolo di Cremona, Luca Pavesi e Alceste Bartoletti, Vice Presidente di Agropolis.
Nel pomeriggio si sono svolti anche i Campionati Provinciali di baskin con un folto pubblico e grande partecipazione sportiva.
IL PROGRAMMA DELLA TERZA GIORNATA: LUNEDI’ 11 MAGGIO
ATTIVITA’ SPORTIVE
La terza giornata di “Diversamente uguali” prevede un calendario fitto di appuntamenti: si inizia la mattina alle 10,30 presso il Centro Sportivo Giovanni Arvedi, con un’esibizione di calcio coordinata da Roberto Bodini e da Marco Nicoletti, gloria dell’U.S. Cremonese, con i ragazzi del CDD del Comune di Bergamo, della Cooperativa Sentiero Cremona CDD “Il calabrone” di Soresina e di Agropolis; il pomeriggio alla Bissolati la canoa e la paracanoa, curate da Filippo Ceretti, mentre al Flora istruttori dello Junior Cremona Rugby School, coordinati da Stuart Till, saranno a disposizione di tutti i presenti per illustrare le regole di questo sport e per un’esibizione.
ATTIVITA’ CULTURALI
La parte culturale della manifestazione prevede, presso La Caffetteria del Palazzo, a
Palazzo Trecchi, alle ore 18,00, la presentazione del libro "la zattera di nessuno", Diario di una danzatrice tra abilità e disabilità, di Piera Principe.
Introduzione di Letizia Romanini
Intervista condotta da Nicola Arrigoni del quotidiano La Provincia
Il libro è il diario di una danzatrice fra abilità e disabilità. Una vita di grandi successi ed un’importante carriera stroncate da un gravissimo incidente che l'ha costretta a letto per due anni. Questa è la storia di una vita scandita in due tempi: il passato ed il presente. Il presente rappresenta ora la rivincita e lo scopo della vita.
© Riproduzione riservata
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.