Le malattie renali hanno spesso un decorso insidioso perché asintomatiche fino ad una fase avanzata d’insufficienza renale. Tra i sintomi precoci vi sono le alterazioni dell’esame urine (albuminuria e microematuria) e l’ipertensione arteriosa.
Per questo, in occasione della Giornata Mondiale del Rene, giovedì 12 marzo, lo staff dell’Unità Operativa di Nefrologia dell’Ospedale di Cremona, diretta da Fabio Malberti, sarà a disposizione dei cittadini, dalle 9 alle 16, presso SpazioComune (Piazza Stradivari Cremona).
A chi parteciperà verranno offerto gratuitamente la misurazione della pressione ed un esame chimico-fisico su campione urine. In caso di problematiche seguirà un consulto con un medico nefrologo.
D’altro canto le malattie renali (nefropatie) croniche stanno diventando uno dei maggiori problemi di salute nel mondo occidentale. La loro prevalenza è in continuo aumento. In Italia, una persona su 10 soffre di disturbi ai reni.
Fra i motivi principali sia allungamento della vita media sia dell’aspettativa di vita (aumento di prevalenza nella popolazione di patologie quali il diabete e l’ipertensione frequenti nei soggetti anziani). Altro motivo di rilievo è rappresentato dal miglioramento della sopravvivenza dei soggetti affetti da malattie metaboliche (diabete) e cardiovascolari. Le nefropatie croniche si associano a numerose complicanze dello stato di salute (soprattutto di tipo cardiovascolare) e a elevati costi sanitari e sociali.
La giornata si svolge con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Cremona.
Le malattie renali hanno spesso un decorso insidioso perché asintomatiche fino ad una fase avanzata d’insufficienza renale. Fabio Malberti, Direttore dell’UO di Nefrologia dell’Ospedale di Cremona ci spiega perché.
Le malattie renali (nefropatie) croniche stanno diventando uno dei maggiori problemi di salute nel mondo occidentale. La loro prevalenza è in continuo aumento. Fra i motivi principali sia allungamento della vita media sia dell’aspettativa di vita (aumento di prevalenza nella popolazione di patologie quali il diabete e l’ipertensione frequenti nei soggetti anziani). Altro motivo di rilievo è rappresentato dal miglioramento della sopravvivenza dei soggetti affetti da malattie metaboliche (diabete) e cardiovascolari .
Le nefropatie croniche si associano a numerose complicanze dello stato di salute (soprattutto di tipo cardiovascolare) e a elevati costi sanitari e sociali. Nel mondo 1 persona su 10 ha un danno renale per questo la prevenzione è uno strumento di fondamentale importanza.
Quando una malattia renale può definirsi cronica?
Si definisce malattia renale cronica la presenza di anomalie urinarie (quali la perdita con le urine di proteine e/o sangue) e/o la riduzione della funzione renale (filtrato glomerulare al di sotto di 90 ml/min per un periodo di tempo superiore a 3 mesi). La funzione renale viene misurata con il dosaggio della creatinina nel sangue. Dalla creatininemia si ricava con particolari formule matematiche il filtrato glomerulare. I laboratori analisi degli Istituti Ospitalieri di Cremona e dell’Oglio Po nei loro referti forniscono automaticamente il dato di funzione renale (filtrato glomerulare) quando viene effettuata la determinazione della creatininemia. Le malattie renali croniche, se non trattate, sono progressive ed evolvono verso lo stadio finale.
Qual è l’Incidenza della patologia renale cronica?
La prevalenza della malattia renale cronica nella popolazione generale è circa il 10%, e varia in funzione dell’età. In un recente studio effettuato in Veneto il 9% della popolazione aveva una malattia renale cronica, ma nella fascia di età compresa tra 70 e 80 anni la prevalenza era del 17% e addirittura del 37% nei soggetti con più di 80 anni. La prevalenza d’insufficienza renale cronica in trattamento dialitico è di circa 750 pazienti per milione di popolazione: in Lombardia i pazienti in dialisi cronica sono 7.100, nella provincia di Cremona 250.
Quali le patologie correlate e perché è importante la diagnosi precoce?
La malattia renale cronica è un fattore di rischio per sviluppo di malattie cardiovascolari (infarto miocardico, angina, scompenso cardiaco, ictus). Il rischio per ciascuna di queste malattie aumenta passando dagli stadi iniziali a quelli più avanzati di malattia renale.
La diagnosi precoce di malattia renale è utile sia per prevenire la progressione dell’insufficienza renale alla dialisi sia per prevenire le complicanze cardio-vascolari.
Le cause più frequenti d’insufficienza renale sono il diabete e l’ipertensione arteriosa. Per prevenire lo sviluppo e la progressione dell’insufficienza renale nei pazienti diabetici e ipertesi, si raccomanda un ottimale controllo della pressione arteriosa e delle glicemia, e il regolare monitoraggio dell’esame urine e della funzione renale.
Le altre malattie che più frequentemente portano all’insufficienza renale sono le glomerulonefriti ed la malattia policistica, che è malattia ereditaria che colpisce reni e fegato.
Per informazioni:
URP Ospedale di Cremona
Tel: 0372 405550
urp@ospedale.cremona.it
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
13/03/15Segue »
Giornata Mondiale del Rene, oltre 130 cittadini visitati
Oltre 130 i cittadini che in occasione della giornata mondiale del rene si sono rivolti ai nostri specialisti per consulenze e visite ...
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.