Con l’obiettivo di valorizzare la città e promuovere il centro commerciale naturale gli imprenditori di “Cremona siamo noi” e la Confcommercio organizzano, per la festa della donna una iniziativa dedicata alle loro clienti. Per questo hanno realizzato un braccialetto in tessuto rosa con la scritta, in bianco, “Cremona siamo noi” e tre cuoricini per lato. Verranno regalati a chi sceglie, per lo shopping, i negozi che partecipano all’iniziativa: una ottantina di imprese. Si tratta di una iniziativa solidale perché, grazie alla collaborazione della Associazione “Il Baule”, parte della produzione e del confezionamento è realizzato dai detenuti del carcere di Cremona. Un progetto è stato presentato, in mattinata, dal presidente di Confcommercio Cremona Fausto Casarin, da Marco Stanga, delegato dalla giunta alla città, dal segretario generale Paolo Regina, da Claudia di Battista, commerciante di Corso Campi, da Gabriella Lusi, direttrice del carcere di Cà del Ferro e da Pierina Beltrami, presidente della Associazione di volontariato “Il Baule”.
“Questo progetto - ha introdotto il presidente Casarin - Testimonia di una associazione attenta alla città, ben inserita nella comunità locale. Questa attenzione ai temi umani è il valore aggiunto dei nostri negozi di vicinato. Ed è un valore di cui essere orgogliosi”. “Cremona siamo “anche noi” – gli fa eco Gabriella Lusi – Il carcere non deve essere percepito come una realtà estranea alla città ma coma una sua parte”. La direttrice di Cà del ferro ha richiamato come la seconda parola chiave del progetto sia “solidarietà”. “Un impegno per il recupero dei detenuti – conferma - diventa più efficace se vede la partecipazione anche delle realtà esterne. I detenuti chiedono di non essere lasciati soli. In questi giorni, seguendo l’impegno per preparare questi braccialetti solidali ho visto la gioia e la soddisfazione sui volti dei nostri ospiti. Si sono sentiti orgogliosi di partecipare al progetto. Auspico davvero che questa collaborazione possa rinnovarsi e rafforzarsi in futuro. Abbiamo bisogno di sinergie, soprattutto territoriali”.
“Anche noi ci siamo - conlude Gabriella Lusi - come istituzione, come lavoratori e come utenti. Il carcere è una missione dal forte valore sociale, ma dobbiamo farci conoscere per far capire che possiamo essere una risorsa. Da soli non possiamo farcela, e dobbiamo cercare queste sinergie”.
Un appello che è del tutto condiviso da Pierina Beltrami. “Come associazione “Il Baule” siamo attivi ormai da una ventina d’anni - spiega -. Il nostro impegno è nato per garantire capi di abbigliamento ai detenuti. Ma poi a questa attenzione materiale abbiamo aggiunto quella legata all’“anima” avviando progetti utili al reinserimento. Anche questa collaborazione ne è una dimostrazione tangibile. Quando portiamo loro vestiti in carcere – solo lo scorso anno sono state più di 750 le persone aiutate; ndr –, scambiamo due parole, e ci accorgiamo della profonda solitudine che sentono, ma anche della noia. Per questo avere un contato con la società è importantissimo”.
A giudicare dalla adesione anche i commercianti hanno risposto con generosità. “Riteniamo che pensare alle situazioni di disagio – ha affermato Marco Stanga - restituisca la generosità silenziosa e profonda della nostra gente. Un tratto del carattere di cui essere orgogliosi, che ci spinge, ancora di più, a dire “Cremona siamo noi””. “Sono orgoglioso di quanto sta realizzando il gruppo spontaneo di “Cremona siamo noi”. – conclude Fausto Casarin -A questa iniziativa hanno aderito commercianti di tutta la città, non solo del centro. E’ la testimonianza di una categoria che vuole, in ogni modo, superare la crisi e contribuire al rilancio del settore e della città”.
ELENCO DEI NEGOZI CHE PARTECIPANO ALL’INIZIATIVA
Corso Campi
Bar Campi
Intimissimi Cremona
Cose
Gioelleria Torelli
Corso Garibaldi
Ortofrutta Maianti
Ottica Cittanova
Joseph Man
Relevés
Pull
Casa della Banana
Lolita
Paola B
Casa del Quadro
Da Leccarsi i Baffi
Corso Mazzini
Chicco
Artycasa
Ti shop
Il pomodoro
Guia Di
Stanga 1898
Laura C
Panetteria Sole
Centro Ottico Cappelli
Kammi Amagni Angela
3 Store
Caffè Tubino
Bar Dolomiti
Bottega della Pizza
Galleria XXV Aprile
New Magia
Largo Boccaccino
Pasticceria Duomo
Piazza IV Novembre
Discoby multimedia
Piazza Libertà
Visionottica Bonardi
Via Bergamo
Distributore Esso Zanacchi
Via Capitano del Popolo
The Wall
New Spirit
Via dei Mille
Euroimmobiliare
Via Dante
Pasticceria Dondeo
Via Fabio Filzi
Tecnoutensili
Via Giuseppina
Macelleria Amerigo
Via Mercatello
Chez Moi
Orologeria Riga
Ebarrito
77 Le Calze
I verdi segreti
Fratello Sole Sorella Luna
Particolari
Juliet il profumo
Formaggi d'Italia
Via Monteverdi
Karismatravel
Ottica monteverdi
Vacchelli fiori
Piccolo Caffè
Via Platani
Arte Casa
Via San Tomaso
Caffè Viennese
Bianco palato
Vivi e sogna
Via Solferino
101 caffé
Lattemiele
Visionottica Bonardi
Vicolo Pertusio
Lavaget
© Riproduzione riservata
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.