Più il treno ritarda e più il macchinista guadagna, con buona pace dei pendolari. E’ diventato un caso nazionale lo sfogo di tre ferrovieri anonimi della linea Milano-Cremona-Mantova che alla “Gazzetta di Mantova” hanno raccontato come, grazie ad un’assurdità contenuta nel contratto di lavoro aziendale del 2012, si possa guadagnare di più semplicemente guidando un convoglio lumaca. Un premio di produttività al contrario che potrebbe in parte spiegare alcuni dei disservizi che abitualmente si verificano sulla disastrata linea della Bassa lombarda.
Un’assurdità tutta italiana, ma purtroppo drammaticamente vera, come ha avuto modo di verificare l’amministratore delegato di Trenord Cinzia Farisè, spiegando che l’azienda è da due mesi in piena trattativa sindacale anche per rimuovere questo articolo del contratto di lavoro aziendale che può indurre a comportamenti scorretti...
LEGGI IL SERVIZIO INTEGRALE SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 5 MARZO, OPPURE ABBONANDOTI ALL'EDIZIONE DIGITALE SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
24/12/14Segue »
Treno capoluoghi e diesel sulla Cremona-Brescia. Richiesta di incontro al nuovo assessore regionale
Un incontro entro il prossimo mese di gennaio per fare il punto sulla situazione del trasporto ferroviario in provincia di Cremona e ... -
27/11/14Segue »
Quando il degrado viaggia tra le stazioni
Trasporti - Da Malagnino a Piadena, toccando Soresina e Castelleone. Incuria nelle sale d’attesa, servizi igienici carenti e inciviltà -
11/02/15Segue »
I fedelissimi di Trenord sono oltre settemila
L'inchiesta - Disservizi, rincari, ritardi: ma i pendolari scelgono il treno. L’aumento degli evasori ultima grana per l’azienda: sono il 20% -
15/12/14Segue »
Per treni e pendolari un’odissea senza fine
Legambiente - La classifica delle tratte ferroviarie più tormentate. Cremona-Piacenza e Bergamo-Treviglio-Milano maglia nera
-
16/05/25 14:23Segue »
“Allegoria cittadina”,
Nuovo appuntamento con Cronache dal sofà
un salto nel meraviglioso -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
23/05/25 16:19Segue »
Raccontare lo sport è per tutti!
L’intervento di Luca Bianchin, firma della “Rosea”: «Con bravura e fortuna, non è certo impossibile fare strada, anche per una ragazza» -
23/05/25 10:48Segue »
Marta Messmer, dal Trentino a Cremona per la laurea in Agricultural and Food Economics: «Santa Monica un vero gioiello e a tutti noi studenti piace vederlo sempre più popolato».
L'intervista - «Qui ho trovato un’opportunità per orientare gli studi in una prospettiva economica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
23/05/25 17:25Segue »
Confartigianato Cremona celebra il merito:
Galimberti: «Diventate artigiani di voi stessi e della vostra vita»
borse di studio a 27 giovani eccellenti
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.