per la cassa integrazione stanno finendo
Cgil Cisl e Uil scendono in campo con una manifestazione che si svolgerà domani, martedì 16 aprile a Milano davanti a Palazzo Lombardia in concomitanza con la manifestazione nazionale davanti al Parlamento. L'obiettivo della protesta è quello di segnalare la gravità della situazione di tutti coloro che si trovano in cassa integrazione a causa della crisi. Nei soli primi 3 mesi del 2013 in Lombardia si è registrato un ulteriore incremento del numero di lavoratori posti in cassa integrazione o licenziati. Per la sola cassa in deroga sono già oltre 10mila le imprese che da inizio anno hanno fatto richiesta, per un totale di oltre 55mila lavoratori interessati.
Ma – fanno notare Cgil Cisl e Uil- sugli ammortizzatori in deroga il governo ha messo scarse risorse, illudendosi che la crisi passasse da sola. «Troppi lavoratori non stanno percependo le dovute indennità, troppe domande non sono state ancora autorizzate, con queste risorse non arriveremo a coprire tutte le imprese ed i lavoratori nemmeno fino al 30 giugno». Ecco perchè i sindacati chiedono, fra le altre cose, che «il governo ripartisca entro aprile ulteriori risorse alle Regioni per autorizzare tutte le domande di cassa e mobilità in deroga presentate» e che «he Regione Lombardia metta a punto un piano di interventi consistente per il rilancio dello sviluppo, degli investimenti e la creazione di nuovi posti di lavoro.
Qui di seguito le richieste avanzate da Cgil, Cisl e Uil:
• che il governo ripartisca entro aprile ulteriori risorse alle Regioni per autorizzare tutte le domande di cassa e mobilità in deroga presentate
• che Regione Lombardia ottenga una ripartizione di risorse nazionali più adeguata rispetto alla consistenza del nostro tessuto economico ed occupazionale in difficoltà
• che Regione Lombardia assicuri un iter autorizzativo rapido e capace di rispondere alle esigenze di lavoratori e imprese, anche anticipando con propri fondi i trattamenti
• che vengano rapidamente varate misure di garanzie per permetter ai lavoratori in difficoltà di ottenere anticipazioni della indennità di cassa dalle banche
• che vengano rimossi tutti gli ostacoli burocratici messi in atto da Ministero ed Inps che ritardano i pagamenti ed il riconoscimento degli ammortizzatori
• che si rafforzino e si mirino in modo sempre più efficace le azioni di ricollocazione per chi sta perdendo o ha perso un posto di lavoro, a partire dai lavoratori più svantaggiati nel mercato
• che Regione Lombardia metta a punto un piano di interventi consistente per il rilancio dello sviluppo, degli investimenti e la creazione di nuovi posti di lavoro.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
15/11/13Segue »
Sindacati in sciopero contro la legge di stabilità
Anche a Cremona oggi, venerdì 15 novembre, Cgil Cisl e Uil hanno manifestato per cambiare una legge «insufficiente e inadeguata ad affrontare i gravi problemi del paese». Dalle 15 alle 17 il presidio davanti alla Prefettura
-
27/06/25 13:01Segue »
Un invito a salpare
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi: Mare Nostrum
Lo sguardo verso l’orizzonte -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.