al realismo magico
fino al 28 luglio la mostra dedicata a Giuseppe Moroni
In ideale prosecuzione con “Il regime dell’arte” dedicata al Premio Cremona, la mostra “Giuseppe Moroni tra Novecento italiano e scuola romana”, curata da Maurizia Bonatti Bacchini con la collaborazione dell’Archivio Giuseppe Moroni curato dal nipote Angelo Allegrini, e la presentazione di Rodolfo Bona, allestita al Museo civico Ala Ponzone fino al prossimo 28 luglio 2019, prosegue la politica di riscoperta e valorizzazione del Novecento cremonese con la riproposizione di un artista di respiro nazionale che ha saputo, però, mantenere uno stretto contatto con la realtà provinciale e rurale da cui proveniva. Con la corposa pattuglia degli altri cremonesi operanti fuori porta fin dalla fine dell’Ottocento che annovera a Roma, tra gli altri, Emilio Rizzi, Massimo Gallelli, Giuseppe Rivaroli, Alceo Dossena, Moroni in quell’epoca di passaggio da un tardo liberty di maniera alla nuova temperie di Novecento, dall’angusto ambito provinciale entra in contatto con le tendenze più avanzate della cultura europea. Come aveva fatto, d’altronde, approdando all’Accademia milanese di Brera, la generazione precedente che annoverava Mario Biazzi, Enrico Felisari e Leone Lodi. Comune a tutti la formazione presso quella fucina artistica rappresentata dalla Scuola di arti e mestieri dell’Ala Ponzone, che ha sfornato personaggi del calibro di Carlo Vittori, Emilio Rizzi, Mario Biazzi, Renzo Botti, Giuseppe Tomè, Angelo Rescalli, Giacomo Balestreri...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 30 MAGGIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.