Oggi 24 Febbraio giornata di sessioni di laurea per il Politecnico di Milano. Anche nel Polo cremonese 19 giovani hanno conseguito il titolo in Ingegneria. A partire dalle ore 14:30 le commissioni di laurea hanno esaminato le tesi ed ascoltato le presentazioni dei candidati.
Le discussioni delle tesi sono pubbliche e questa è stata una buona occasione anche per i ragazzi che sono interessati ai Corsi in Ingegneria per valutare dai lavori presentati quali siano le attività richieste agli ingegneri da parte del mondo del lavoro.
Molti degli studenti che si sono laureati oggi hanno già messo in pratica le loro conoscenze con un’esperienza nel mondo del lavoro come ad esempio Giulia La Valle (vedi intervista allegata) che ha svolto uno stage presso La Fabbrica della Bioenergia, il centro di competenze per il supporto del settore delle bioenergie e delle fonti rinnovabili che ha sede nel Campus di Cremona.
Presso il Polo di Cremona, dal 1994 ad oggi, hanno conseguito il titolo in Ingegneria ben 1192 ragazzi che hanno trovato buona collocazione nel mondo del lavoro.
Segue l'elenco dei candidati ed il titolo della tesi divisi per corso di studio:
INGEGNERIA GESTIONALE
Cognome Nome – Titolo tesi
1. Abati Edoardo - Business Game
2. Bittanti Roberta - Analisi della fattibilità tecnico-economica del processo di accreditamento di un laboratorio metrologico
3. Cimaschi Michele - Business Game
4. Ferrari Andrea - Labelling ambientale nel mercato cosmetico: il caso Lumson S.p.A.
5. Ilari Alberto - Smart City, idee e progetti dal mondo
6. La Valle Giulia - Il settore dell'aviazione leggera e i suoi aspetti ambientali. Il caso del motore avio RAP
7. Ottaviani Lorenzo - Business Game
8. Petrelli Marco - Calcolo del coefficiente di performance di un impianto cogenerativo a biomasse mediante metodo indiretto
9. Rocca Roberto - Labelling ambientale nel mercato cosmetico: il caso Lumson S.p.A.
10. Russo Carlo Maria - Analisi Ambientale Iniziale del laboratorio di analisi delle acque UTVALAMB-IDR del Centro di Ricerche ENEA di Bologna
INGEGNERIA INFORMATICA
Cognome Nome – Titolo tesi
1. Baiguera Lorenzo - Progetto Software
2. Bolzoni Andrea - Progetto Software
3. Boroni Grazioli Marco - Qualità totale e Sistema Qualità certificato ISO 9000
4. Fanuko Zeljko - Progetto Software
5. Felappi Marcello - Progetto Software
6. Grillo Manuel - Progetto Software
7. Huynh Le Huy - Analisi della prestazione di un'applicazione Android
8. Persegani Luca - Progetto Software
9. Zeri Davide - Progetto e sviluppo di un'applicazione per il controllo di dispositivi con sistema operativo Android, tramite interfaccia dedicata accessibile
Intervista a Giulia La Valle, stagista presso La Fabbrica della Bioenergia
Giunta all’ultimo anno di Ingegneria Gestionale hai svolto uno stage presso La Fabbrica della Bioenergia, il centro di competenze per il supporto del settore delle bioenergie e delle fonti rinnovabili che ha sede nel Campus di Cremona. Quanto ti ha impegnata?
Lo stage è durato da Marzo a Novembre 2013. L’impegno è stato mediamente di 20 ore settimanali.
Come è iniziata la tua esperienza di stage?
Ho saputo da un’amica che “La Fabbrica” cercava una stagista, mi sono proposta, ho fatto un colloquio e sono stata presa.
Che attività hai svolto durante questa esperienza?
Il progetto di stage assegnatomi è stato “Promozione ed attività di Web Marketing” ed in tale ambito mi sono occupata di: lead generation - generazione liste contatti; online branding - sviluppo del sito aziendale; database building - realizzazione database; on line customer support - assistenza clientela on line.
Ho dato il mio contributo anche per altre attività come: i contatti con la stampa e le istituzioni locali; la promozione e partecipazione attiva nell’organizzazione di eventi, fiere, workshop e convegni sul tema delle bioenergie.
Ho investito nello stage il mio impegno e la mia determinazione, per cui, così come certificato anche dai miei tutor, ritengo di aver raggiunto i risultati prefissati.
Com’era organizzato il lavoro? Come sono stati i rapporti con il Politecnico?
La struttura organizzativa del lavoro, oltre al rispetto dei criteri di puntualità, efficienza e rigore, si è caratterizzata anche per la dinamicità e creatività nel fronteggiare positivamente tutte le varie problematiche gestionali relativi sia al front-office che al back-office.
L’operatività quotidiana è stata sempre orientata al risultato ed al problem-solving, il clima è stato sempre sereno e costruttivo.
I rapporti con il Politecnico sono stati ottimi, i miei tutor Prof. Casula e Dott.ssa Massari sono stati di alto livello: grandissima professionalità abbinata a doti non comuni di disponibilità e collaborazione.
Quali corsi svolti all'università si son dimostrati utili per svolgere lo stage?
Diversi corsi, anche se in modo indiretto, si sono dimostrati utili nello svolgimento dello stage ma, nel mio caso specifico, quelli più importanti e significativi sono stati Gestione Ambientale d’Impresa e delle Energie Rinnovabili, Analisi e Miglioramento delle Prestazioni Ambientali, Gestione Aziendale.
Dai un giudizio sull’esperienza.
L’esperienza che ho vissuto si è rivelata positiva sotto tutti i punti di vista: ha accresciuto la mia formazione, arricchito il mio bagaglio culturale e stimolato la mia energia realizzativa.
Devo dire che l’esperienza che ho fatto è stata eccellente sotto tutti i punti di vista e non credo di esagerare nel dire che si è rivelata superiore alle aspettative.
Quali sono i tuoi obiettivi per il futuro?
Una volta finita la Triennale vorrei conseguire la Laurea Magistrale, così da sviluppare al massimo il livello delle mie conoscenze e competenze ed affrontare in seguito con atteggiamento propositivo ed innovativo le sfide professionali e le opportunità che il mercato, speriamo, mi offrirà.
© Riproduzione riservata
-
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
20/06/25 13:27Segue »
«Medicina impegnativa. Ripagata da tante soddisfazioni»
Parla Alessia Garbagni, vincitrice della nona edizione della borsa di studio “Dottor Vanni Adami”: «L’Erasmus è stato positivo anche grazie al lavoro sul campo. Ogni giorno mi è stata data l’opportunità di mettermi alla prova» -
23/05/25 10:48Segue »
Marta Messmer, dal Trentino a Cremona per la laurea in Agricultural and Food Economics: «Santa Monica un vero gioiello e a tutti noi studenti piace vederlo sempre più popolato».
L'intervista - «Qui ho trovato un’opportunità per orientare gli studi in una prospettiva economica -
16/05/25 18:00Segue »
Da Busto Arsizio a Cremona,
Intervista ad Alessandro Corsini, iscritto ad Agricultural and Food Economics
la passione per l’agroalimentare -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore» -
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
11/04/25 17:20Segue »
AI: beneficiamone, non subiamola
Bubani all'evento organizzato dall’Unione Giovani Dottori Commercialisti: «La progressione è quasi quotidiana. Dobbiamo essere noi a guidare lo strumento» -
04/04/25 18:01Segue »
Sguardo internazionale
Stefano Calderoni, da Ravenna alla Cattolica di Cremona, si racconta: «Un valore aggiunto la partnership con università di tutto il mondo» -
21/03/25 15:34Segue »
«Agrifood, sfide stimolanti da affrontare. E un particolare
Edoardo Zanotti, studente iscritto al corso in Agricultural and food economics della Cattolica
interesse verso l’evoluzione dell’alimentazione del futuro» -
14/03/25 15:57Segue »
«Competenze per avere successo»
Gaia Diotallevi, originaria di Roma, si è iscritta al Master Ferrero: «Cremona ha un fascino unico: ottima per studiare, per vivere e praticare sport» -
07/03/25 16:46Segue »
Il cibo non è solo alimentazione
Natasha Guindani: «Attorno a esso si sviluppano momenti, sentimenti, tradizioni. Io creo contenuti coinvolgenti» -
28/02/25 16:20Segue »
«Modelli belli della nostra scuola»
PremiAgraria 2025: a Crema un riconoscimento per gli ex alunni dello Stanga
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.