Nuova convenzione tra Asst e Università di Brescia
L’Asst di Cremona e l’Università degli Studi di Brescia hanno stipulato una convenzione che consente agli studenti specializzandi in Psichiatria di completare il proprio percorso di studi presso il Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze (DMSD) di Cremona.
L’accordo riconferma il sodalizio attivo da quasi vent’anni tra il polo accademico e l’azienda sociosanitaria territoriale, che fa della formazione specialistica sul campo un elemento di valore per l’ospedale, la città e il territorio.
“CONNESSI AL MONDO DELLA RICERCA”
«Grazie ai rapporti di collaborazione con l’Università di Brescia siamo riusciti a rendere operativa la convenzione e a consentire l’avvio della formazione per un primo specializzando, cui ne potrebbero seguire altri nei prossimi mesi». Roberto Poli, direttore del Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze, esprime la propria soddisfazione per questa nuova collaborazione, «virtuosa su più livelli – prosegue - Da un lato consente allo specializzando in formazione di fare esperienza clinica direttamente sul campo, spaziando sul territorio. Dall’altro offre al dipartimento l’opportunità di costruire un collegamento diretto e continuativo con l’area di studio e di ricerca universitaria.
Da pochi giorni, il medico specializzando Davide Rampi ha preso servizio nel reparto di Neuropsichiatria dell’Ospedale di Cremona. «La sua presenza – commenta Poli - rappresenta un supporto e un aiuto concreto per i servizi che soffrono di una grave carenza di specialisti, non reperibili nonostante continue ricerche e vari concorsi banditi».
“LA FORMAZIONE È LAVORO”
Davide Rampi (27 anni) ha studiato Medicina all’Università di Brescia. Attualmente è al secondo anno di specializzazione in Psichiatria, ed è il primo specializzando inserito nella rete formativa di Asst di Cremona. Da due settimane ha iniziato a prestare servizio presso la sede del Servizio Dipendenze, in via san Sebastiano, dove per sei mesi affiancherà i medici specialisti di settore nelle attività di routine rivolta ai pazienti della comunità distribuiti sul territorio cremonese.
Affiancato dagli operatori del servizio, si occupa di fare colloqui con i pazienti, compilare diari e relazioni, tenere i contatti con i parenti e le strutture territoriali. «Questa prima esperienza mi prepara a lavorare in modo più autonomo e consapevole», commenta Rampi. «Mi piacerebbe acquisire competenze e autonomia sempre maggiori: sto imparando l’importanza di coltivare rapporti con enti e strutture territoriali, elemento imprescindibile per lavorare bene nel contesto in cui ci troviamo. È formazione, ma per me è già lavoro: operando sul campo ho l’occasione di conoscere il contesto cremonese, che è stato il mio punto di partenza e potrebbe diventare il mio punto di arrivo».
© Riproduzione riservata
-
24/03/23 18:43Segue »
Doppia laurea grazie alla Smea
L'intervista - Il percorso di Anna Occhi, da Genova a Cremona per specializzarsi nell’agroalimentare: alla Wageningen University and Research per il secondo anno della Magistrale -
17/03/23 19:07Segue »
Qui nessuno si sente un numero
L'intervista - Yasmine Kalali, laureata in Ingegneria Gestionale al Politecnico di Cremona. «Il mio lavoro? Ottimizzare tempi e costi e rendere i processi più efficienti» -
10/03/23 17:16Segue »
L’impresa chiama, l’università risponde
Lorenzo Morelli racconta una nuova tappa dell’iniziativa “Challange for Agorà”: le sfide per l’innovazione lanciate dalle aziende vengono raccolte dalla Cattolica -
04/03/23 18:14Segue »
«Strategie di supply chain: dalla produzione al cliente»
L'intervista - Marcelo Orozco Corrales, dalla Bolivia alla Smea di Cremona per perfezionare la propria formazione -
24/02/23 18:34Segue »
Economia e food a braccetto
Maria Rosaria Romio racconta i primi mesi di Master Smea in Cattolica. Organizzazione aziendale e gestione risorse umane, i temi preferiti -
17/02/23 17:34Segue »
Perchè la logica è una bella sfida
Il cremonese Andrea Pupa premiato per le sue ricerche da Unindustria Meccatronica: il diploma in ragioneria, la laurea in Ingegneria, il dottorato in robotica collaborativa -
10/02/23 19:24Segue »
Le sfide? Sicurezza e identità digitale
Pasquale Palmieri, di Gadesco Pieve Delmona, laureato in Ingegneria Informatica a Cremona: «Il Campus? Un ambiente familiare con docenti che hanno grande disponibilità» -
03/02/23 19:44Segue »
Una formazione che rispetta la persona
L'intervista - Giulia Corda, da Reggio Calabria alla Smea della Cattolica per centrare i propri obiettivi: «Cremona è perfetta per gli studi: piccola, caratteristica, molto bella e funzionale» -
27/01/23 19:03Segue »
Multidisciplinare e intergenerazionale
Intervista al prof. Antonio Molinari, ospite presso il Liceo “Beata Vergine” di Cremona. Sviluppo e sostenibilità per la tutela dell’ambiente sono una responsabilità collettiva -
20/01/23 17:10Segue »
In viaggio per conoscere e approfondire
L'intervista - Martina Spadari, premiata dalla Fondazione Italia Usa, racconta il suo percorso: «A breve andrò sei mesi in Germania perché ho vinto la borsa di studio Erasmus+» -
13/01/23 18:41Segue »
Double degree, tante opportunità in più
L'intervista - Moez Hajji, dalla Tunisia alla Cattolica di Cremona per laurearsi in “Food processing”: «Ciò che ho apprezzato maggiormente è il giusto equilibrio tra conoscenze teoriche e pratica» -
30/12/22 17:42Segue »
Cremona occasione da sfruttare, mix fra tradizione e modernità
L’esperienza di Alberto Peracchione al Campus Santa Monica -
23/12/22 18:32Segue »
Challenge for Agorà, università e impresa
Annalisa Abellonio, iscritta alla Laurea magistrale
in Food processing, si racconta -
09/12/22 16:13Segue »
«Un regalo indescrivibile»
L'intervista - Anita Occhio, Premio Gemelli della Cattolica, racconta gli studi e il lavoro -
02/12/22 16:19Segue »
Edoardo Lucchini, da Cremona a Hong Kong, passando per Milano
«Qui l’Oriente incontra l’Occidente
Imparo moltissimo, in poco tempo»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.