Anita Occhio, dopo la laurea, il lavoro come tecnico controllo qualità in un’azienda locale. Premiata a metà novembre di quest’anno per la sua tesi innovativa in lingua inglese sulla sicurezza alimentare, nel tempo libero si è dedicata anche al volontariato e soprattutto alla musica, suonando nella banda civica del borgo ininterrottamente dal 2008. Il recente riconoscimento “Gemelli” è stato consegnato alla soncinese venticinquenne a seguito di una selezione accurata e della laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari con la votazione 110/110 e lode. Titolo della tesi è “Taxonomical identification and safety characterisation of Lactobacillaceae from mediterranean fermented meat products”. La cerimonia di premiazione si è tenuta nell’Aula Magna dell’Università cattolica del Sacro cuore a Milano ed ha suggellato la pregevolezza dei dottori delle dodici facoltà dell’ateneo, distintisi nel 2021 a livello nazionale, durante il loro percorso di studio. I laureati prescelti hanno ricevuto una medaglia d’argento nominale e sono entrati a far parte a pieno titolo della community degli Alumni Premium della Cattolica.
Dottoressa Occhio, quale è stato il suo excursus studiorum? Quali motivazioni hanno orientato le sue scelte e in che ambito si è specializzata?
«Fin da quando ero bambina, ho sempre avuto una predisposizione per le materie scientifiche. Per questo motivo, ho frequentato il Liceo Scientifico all’Istituto Comprensivo Grazio Cossali di Orzinuovi, che mi ha accompagnata verso la scelta universitaria. Seguendo le mie passioni e le mie inclinazioni, ho proseguito gli studi alla facoltà di Scienze e Tecnologie Alimentari all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Cremona. Qui l’approccio scientifico insegnatomi durante i corsi teorici e le esercitazioni pratiche mi hanno permesso di avere una visione multidisciplinare del settore. Di conseguenza ho imparato ad analizzare un prodotto alimentare sia sul piano analitico, sia sul piano economico, conseguendo quindi una visione completa del mondo alimentare»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDÌ 15 DICEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
24/03/23 18:43Segue »
Doppia laurea grazie alla Smea
L'intervista - Il percorso di Anna Occhi, da Genova a Cremona per specializzarsi nell’agroalimentare: alla Wageningen University and Research per il secondo anno della Magistrale -
17/03/23 19:07Segue »
Qui nessuno si sente un numero
L'intervista - Yasmine Kalali, laureata in Ingegneria Gestionale al Politecnico di Cremona. «Il mio lavoro? Ottimizzare tempi e costi e rendere i processi più efficienti» -
10/03/23 17:16Segue »
L’impresa chiama, l’università risponde
Lorenzo Morelli racconta una nuova tappa dell’iniziativa “Challange for Agorà”: le sfide per l’innovazione lanciate dalle aziende vengono raccolte dalla Cattolica -
04/03/23 18:14Segue »
«Strategie di supply chain: dalla produzione al cliente»
L'intervista - Marcelo Orozco Corrales, dalla Bolivia alla Smea di Cremona per perfezionare la propria formazione -
24/02/23 18:34Segue »
Economia e food a braccetto
Maria Rosaria Romio racconta i primi mesi di Master Smea in Cattolica. Organizzazione aziendale e gestione risorse umane, i temi preferiti -
17/02/23 17:34Segue »
Perchè la logica è una bella sfida
Il cremonese Andrea Pupa premiato per le sue ricerche da Unindustria Meccatronica: il diploma in ragioneria, la laurea in Ingegneria, il dottorato in robotica collaborativa -
10/02/23 19:24Segue »
Le sfide? Sicurezza e identità digitale
Pasquale Palmieri, di Gadesco Pieve Delmona, laureato in Ingegneria Informatica a Cremona: «Il Campus? Un ambiente familiare con docenti che hanno grande disponibilità» -
03/02/23 19:44Segue »
Una formazione che rispetta la persona
L'intervista - Giulia Corda, da Reggio Calabria alla Smea della Cattolica per centrare i propri obiettivi: «Cremona è perfetta per gli studi: piccola, caratteristica, molto bella e funzionale» -
27/01/23 19:03Segue »
Multidisciplinare e intergenerazionale
Intervista al prof. Antonio Molinari, ospite presso il Liceo “Beata Vergine” di Cremona. Sviluppo e sostenibilità per la tutela dell’ambiente sono una responsabilità collettiva -
20/01/23 17:10Segue »
In viaggio per conoscere e approfondire
L'intervista - Martina Spadari, premiata dalla Fondazione Italia Usa, racconta il suo percorso: «A breve andrò sei mesi in Germania perché ho vinto la borsa di studio Erasmus+» -
13/01/23 18:41Segue »
Double degree, tante opportunità in più
L'intervista - Moez Hajji, dalla Tunisia alla Cattolica di Cremona per laurearsi in “Food processing”: «Ciò che ho apprezzato maggiormente è il giusto equilibrio tra conoscenze teoriche e pratica» -
30/12/22 17:42Segue »
Cremona occasione da sfruttare, mix fra tradizione e modernità
L’esperienza di Alberto Peracchione al Campus Santa Monica -
23/12/22 18:32Segue »
Challenge for Agorà, università e impresa
Annalisa Abellonio, iscritta alla Laurea magistrale
in Food processing, si racconta -
09/12/22 16:13Segue »
«Un regalo indescrivibile»
L'intervista - Anita Occhio, Premio Gemelli della Cattolica, racconta gli studi e il lavoro -
02/12/22 16:19Segue »
Edoardo Lucchini, da Cremona a Hong Kong, passando per Milano
«Qui l’Oriente incontra l’Occidente
Imparo moltissimo, in poco tempo»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.